Generazione Z, l’altra dipendenza: social, videogiochi e scommesse

09/11/2025

La Generazione Z è sempre più prigioniera dello schermo. Social network, videogiochi, scommesse online: la dipendenza digitale è diventata una delle emergenze più gravi tra i giovani italiani. Alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, tenutasi a Roma, esperti e istituzioni hanno lanciato un appello comune per riconoscere queste nuove forme di schiavitù come un problema sanitario a tutti gli effetti.

Secondo i dati raccolti dall’Associazione nazionale dipendenze tecnologiche, il 60% dei bambini tra i 3 e i 4 anni usa quotidianamente dispositivi digitali, il 24% ha già un profilo social e oltre la metà – il 57% – manifesta irritabilità o rabbia quando viene disconnesso. «Stiamo crescendo una generazione di bambini digitalmente modificati», avverte Giuseppe Lavenia, presidente dell’associazione. «Non è il telefono a creare dipendenza, ma ciò che ci mettiamo dentro: gratificazioni immediate, identità virtuali e scrolling compulsivo che stimolano il cervello come una sostanza».

Dietro il semplice gesto di scorrere un feed, si nasconde un meccanismo di dipendenza psicologica complesso: notifiche, like e algoritmi creano una costante ricerca di approvazione. Gli esperti parlano di “sindrome da connessione continua”, una condizione che altera il sonno, riduce la concentrazione e compromette la capacità di costruire relazioni reali. Eppure, denuncia Samuele Aquilanti, cofondatore dell’associazione, «in Italia non esistono ancora centri pubblici riconosciuti per curare la dipendenza da tecnologia, nonostante centinaia di famiglie chiedano aiuto ogni mese».

L’allarme non riguarda solo i social network. Secondo la relazione Espad Italia 2025, il 17% degli studenti mostra un uso problematico dei videogiochi e il 13% scommette regolarmente online. «I videogiochi moderni assomigliano sempre più al gioco d’azzardo – spiega Claudia Mortali dell’Istituto Superiore di Sanità –. Lootbox, premi casuali e ricompense a sorpresa creano lo stesso meccanismo di attesa e gratificazione che alimenta la ludopatia». Un fenomeno che, se non intercettato in tempo, può degenerare in isolamento sociale e comportamenti compulsivi.

Secondo le associazioni di genitori, le famiglie sono spesso impreparate ad affrontare questo nuovo tipo di dipendenza. «I social catturano i figli con algoritmi persuasivi che li tengono connessi anche otto ore al giorno», denuncia Claudia Di Pasquale, presidente dell’Associazione Italiana Genitori, che insieme al Moige ha avviato una class action contro Meta per tutelare i minori. «I ragazzi instaurano legami con chatbot affettivi e si isolano dal mondo reale. È una catena invisibile che li porta alla solitudine e, nei casi più estremi, all’autolesionismo».

Il direttore generale del Moige, Antonio Affinita, sottolinea come il problema richieda risposte urgenti ma equilibrate: «Per la prima volta il governo riconosce le dipendenze digitali come un’emergenza accanto a quelle da sostanze. Ma servono percorsi educativi, non divieti. Gli algoritmi sono costruiti per creare dipendenza: dobbiamo insegnare ai ragazzi a difendersi».

Un messaggio condiviso anche da Papa Leone XIV, che in un recente videomessaggio ha parlato di «ossessione tecnologica che condiziona la vita degli adolescenti». La dipendenza digitale è silenziosa, invisibile, ma potente. E mentre smartphone e console diventano strumenti di fuga, il rischio è che una generazione intera impari a vivere attraverso uno schermo, confondendo il mondo reale con quello virtuale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Si è chiusa nello scenario maestoso del Colosseo la sesta edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, promossa da Komen Italia in collaborazione con il ministero della Cultura e con il patrocinio del ministero della Salute. Una serata in cui arte, solidarietà e impegno civile si sono intrecciati per celebrare un mese […]

09/11/2025

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

Conferenza nazionale sulle dipendenza, è allarme per le nuove droghe

All’Auditorium della Tecnica, nel cuore dell’Eur, si è svolta la settima Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, operatori del settore e volontari provenienti da tutta Italia. L’affluenza è stata altissima: la platea da 750 posti non è bastata a contenere il pubblico, con molte persone costrette a restare in […]

08/11/2025

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025