Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti

05/11/2025

La firma sul nuovo contratto nazionale del comparto Istruzione e Ricerca è ormai questione di ore. Dopo i rinnovi dei dipendenti pubblici, dei sanitari e dei ministeriali, è arrivato il turno dei professori e del personale Ata: circa 1,3 milioni di lavoratori che attendono da tempo un adeguamento salariale. Sul tavolo ci sono aumenti fino a 185 euro lordi mensili per gli insegnanti e circa 110 euro medi per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

Gli aumenti variano in base al grado scolastico e all’anzianità di servizio. Per un docente della scuola primaria o dell’infanzia, l’incremento parte da 132 euro mensili per chi ha tra i 15 e i 20 anni di servizio, sale a 142 euro per la fascia 21-27 anni e raggiunge 159 euro oltre i 35 anni di carriera. Nella scuola media, le cifre crescono leggermente: 145 euro per la prima fascia, 156 per la seconda e fino a 177 euro per i più esperti. Gli insegnanti delle scuole superiori, invece, si collocano nel gradino più alto: circa 150 euro tra i 15 e i 20 anni, 165 euro fino a 27 anni e 185,31 euro oltre i 35 anni. Per il personale Ata, l’aumento medio previsto è di 110 euro mensili, con variazioni in base ai profili e alle qualifiche.

Il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo ha confermato che, una volta firmato il contratto 2022-2024, si apriranno subito le trattative per il triennio successivo, 2025-2027. Il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo, ha illustrato le proiezioni: altri 142 euro medi per i docenti e 104 euro medi per il personale Ata. In totale, gli aumenti cumulativi potrebbero arrivare a 292 euro mensili per gli insegnanti e 213 euro per gli Ata. Il nuovo contratto interessa anche Università, Enti di ricerca e Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam). Per questi settori, l’Aran stima aumenti medi mensili di 174 euro per l’Afam, da 137 a 215 euro per l’Università e da 175 a 240 euro per gli Enti di ricerca.

Con la firma del contratto scuola, si chiude la stagione contrattuale 2022-2024 per la pubblica amministrazione, restando aperti solo pochi tavoli, come quello dei medici, che tornerà a riunirsi lunedì. Il ministro Zangrillo ha accolto con soddisfazione il passo avanti dei sindacati: «Sono felice della decisione della Uil di aderire al rinnovo contrattuale delle Funzioni centrali. È un atto di coerenza di quelle organizzazioni che hanno scelto il confronto serio, senza preconcetti, per la tutela dei diritti dei lavoratori».
Il nuovo accordo rappresenta un segnale di continuità e dialogo tra governo e parti sociali, con l’obiettivo di garantire maggiore equità salariale a uno dei settori più importanti e delicati del pubblico impiego.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025