Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

04/11/2025

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con le sue contraddizioni: tavolini di ristoranti affollati, turisti incuriositi e un centro storico paralizzato dalle chiusure e dalle deviazioni imposte per garantire la sicurezza.

L’intera area di largo Corrado Ricci è stata sigillata subito dopo il cedimento, con accessi vietati da via dei Fori Imperiali, via Cavour, via Baccina e via della Madonna dei Monti. Gli agenti presidiano ogni ingresso, mentre migliaia di curiosi tentano di avvicinarsi per scattare foto o semplicemente osservare i resti del monumento. I tecnici della Soprintendenza speciale di Roma stanno valutando la stabilità residua della struttura, chiusa al pubblico dal 2007, e pianificando un intervento di consolidamento urgente. Il ritorno alla normalità, tuttavia, non sarà immediato: ci vorranno settimane, se non mesi, per la completa messa in sicurezza e per avviare i lavori di restauro. La Torre, la cui origine risale all’anno 858 e che fu ampliata nel 1203, richiede un approccio filologico e interventi estremamente delicati per non compromettere la sua integrità storica.

Le chiusure hanno provocato gravi ripercussioni sul traffico: nel pomeriggio di ieri si sono registrate lunghe code tra via Panisperna, via dei Serpenti, via degli Annibaldi e tutto il quadrante compreso tra via Nazionale, la stazione Termini e il rione Monti. Diverse linee Atac (tra cui 51, 75, 85, 87, 117 e 118) sono state deviate, mentre i taxi sono rimasti bloccati per ore nel traffico del centro. La situazione è ulteriormente complicata oggi dalle celebrazioni per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle massime autorità dello Stato. Dalle 7 del mattino, piazza Venezia e le vie limitrofe sono chiuse al traffico, con ulteriori deviazioni per autobus e taxi. Le forze dell’ordine presidiano ogni accesso per evitare assembramenti e garantire lo svolgimento sicuro della cerimonia.

Il crollo della Torre dei Conti ha acceso i riflettori sulla fragilità dei monumenti romani, molti dei quali interessati da cantieri di restauro finanziati con fondi del Pnrr. Come ricordano gli esperti del Collegio Romano, «i cantieri sono momenti delicatissimi per i monumenti, soprattutto quando si interviene su strutture portanti come tetti o pareti». Il caso della cattedrale di Notre-Dame a Parigi, devastata da un incendio durante i lavori di restauro nel 2019, resta un monito per tutti. A Roma, impalcature e ponteggi si moltiplicano: dalle Terme di Caracalla, dove sono in corso interventi di consolidamento, alle chiese di Santa Maria in Ara Coeli e San Marco, passando per la Colonna di Marco Aurelio e le Mura Aureliane, già vittime di precedenti cedimenti. La lista dei siti fragili è lunga, e la Torre dei Conti figurava tra i monumenti “attenzionati” già nel 2016, quando l’allora commissario Francesco Paolo Tronca stimò in almeno quattro milioni di euro i fondi necessari per salvarla. Fondi che, evidentemente, non sono mai arrivati in tempo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025