Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

03/11/2025

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare il testo entro marzo 2026, così da avere il tempo di completare le procedure e garantire il passaggio di consegne tra vecchi e nuovi gestori senza interruzioni.

Il modello a cui guarda Palazzo Senatorio ricalcherà, in gran parte, quello introdotto nel 2023, ma con alcune modifiche per migliorare la gestione e la sicurezza. L’intento è quello di estendere la copertura del servizio a tutta la città, comprese le periferie e le stazioni del trasporto pubblico come la metro, la Roma-Lido e la Roma-Viterbo, mantenendo invece un numero limitato di mezzi nel centro storico e nel tridente mediceo. Una scelta pensata per ridurre l’impatto visivo e migliorare la vivibilità delle aree più congestionate.

Restano tuttavia diversi nodi da sciogliere. In primis, il fenomeno del parcheggio selvaggio, spesso causa di disagi per pedoni e residenti, e la difficoltà per gli abbonati Metrebus di ottenere le agevolazioni previste sui noleggi. Ma anche il problema, più generale, della scarsa osservanza del Codice della strada da parte di molti utenti, che continuano a utilizzare i monopattini sui marciapiedi o in contromano.

Il tema è al centro del dibattito internazionale. Diverse capitali europee, da Parigi a Praga, hanno scelto di vietare il servizio di sharing dei monopattini. A Parigi, la sindaca Anne Hidalgo ha revocato le licenze nel 2023 dopo un referendum cittadino. A Praga, il divieto scatterà dal gennaio 2026. Altre città, invece, hanno preferito una linea più restrittiva: a Londra, sotto la guida del sindaco Sadiq Khan, non è più possibile portare i monopattini su metro e autobus; a Barcellona, il sindaco Jaume Collboni ha imposto divieti su marciapiedi e piste promiscue.

Anche a Roma il trasporto dei monopattini a bordo dei mezzi pubblici è vietato, ma la regola resta spesso disattesa. Lo ricorda Atac, che dopo un incendio su un bus causato da un monopattino difettoso ha ribadito che «è severamente vietato trasportare mezzi di trazione elettrica su bus e metro. I cittadini sono invitati a segnalare eventuali violazioni al personale Atac, a tutela della sicurezza e dei veicoli pubblici».

Nonostante le criticità, l’assessore ai Trasporti Eugenio Patanè conferma la volontà di rilanciare lo sharing. «Come tutte le città italiane rifaremo il bando», spiega. «Parigi e Praga hanno vietato i monopattini in sharing, ma non quelli privati. Barcellona ha solo inasprito le sanzioni per chi viola le regole, e noi già lo facciamo. Useremo l’esperienza di questi anni per correggere i problemi e migliorare il servizio».

Il nuovo bando, dunque, si preannuncia come un banco di prova per Roma, chiamata a trovare un equilibrio tra mobilità sostenibile e sicurezza urbana, in una città che deve ancora imparare a convivere con il mezzo simbolo della mobilità “smart”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025