Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

29/10/2025

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici e amministrativi — firmato da Cisl Fp, Fials, Nursind e Nursing Up. Restano invece fuori Cgil e Uil, che giudicano insufficienti le risorse stanziate e chiedono adeguamenti più coerenti con l’inflazione.

Il contratto non si limita ad aumentare stipendi e indennità — fino a 250 euro in più per chi lavora nei pronto soccorso — ma introduce anche importanti innovazioni normative per migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro. Arrivano le ferie solidali, le ferie a ore, forme di part-time agevolato e la possibilità di limitare i turni notturni per gli over 60. Le aziende sanitarie dovranno inoltre coprire le spese legali degli operatori vittime di aggressioni durante il servizio.

Tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione, in via sperimentale, della settimana lavorativa di quattro giorni, mantenendo comunque le 36 ore complessive, e l’estensione dei buoni pasto anche a chi lavora da remoto. Entra poi in vigore il nuovo profilo professionale di assistente infermiere e viene ampliata la platea di dipendenti che possono accedere all’area di elevata qualificazione.

Soddisfatto il presidente dell’Aran Antonio Naddeo, che ha definito l’intesa «una trattativa difficile ma positiva, che rappresenta una buona base per il prossimo contratto».

Per Roberto Chierchia, segretario generale della Cisl Fp, «questo contratto restituisce finalmente tutele e riconoscimenti a chi ogni giorno garantisce il servizio sanitario nazionale». Chierchia guarda già al futuro e chiede di «avviare subito la trattativa per il rinnovo 2025-2027, come misura anti-inflattiva per i lavoratori».

Sulla stessa linea Andrea Bottega del Nursind, che auspica la chiusura del prossimo contratto «entro l’anno, per ridurre la perdita di potere d’acquisto causata dall’inflazione». Per Antonio De Palma, presidente del Nursing Up, l’accordo «è un punto di partenza che riconosce il ruolo dei professionisti sanitari ex legge 43/2006». Anche Giuseppe Carbone della Fials parla di «una boccata d’ossigeno per chi tiene in piedi la sanità pubblica italiana».

Molto più severo il giudizio della Fp Cgil, che stima una perdita reale rispetto al costo della vita. Secondo la segretaria generale Rita Longobardi, «l’aumento medio netto è di circa 40 euro al mese, mentre le indennità sono ferme da anni e manca il riconoscimento dell’esclusività e dell’adeguamento del buono pasto».

Il confronto ora si sposta sul nuovo triennio 2025-2027, per il quale il governo ha già stanziato fondi che garantiranno un aumento medio del 6,9%. Le trattative dovrebbero partire a breve, con la sanità e le funzioni centrali tra i primi comparti coinvolti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025