Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

27/10/2025

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al termine di un periodo di tensioni e trattative interne, in un contesto che ha visto oltre venti istituti coinvolti nelle proteste di quest’autunno.

Al Manara, dove l’occupazione era iniziata il 20 ottobre, la didattica riprenderà dopo la conclusione delle operazioni di pulizia e igienizzazione. Il dirigente scolastico Pietro Pastorello ha parlato di un episodio che ha penalizzato «gli alunni più fragili», annunciando la valutazione dei danni materiali e la possibilità di addebitarli agli studenti occupanti. Secondo una prima ricognizione, la scuola è stata imbrattata con scritte sui muri, arredi danneggiati e una porta rotta, ma le attività potranno riprendere senza ritardi.

Situazione analoga al liceo Virgilio, dove l’occupazione è durata solo tre giorni contro le due settimane del 2024. L’istituto, rimasto chiuso per consentire il ripristino degli ambienti, tornerà operativo lunedì. La dirigente ha ricevuto la lista con le firme degli studenti partecipanti e ha annunciato una relazione ufficiale sullo stato dei locali. Al Tasso, invece, l’occupazione si è conclusa ieri dopo undici giorni di stop. La preside Gemma Stornelli, che aveva tentato più volte un dialogo con gli studenti, ha ricevuto la solidarietà del collegio docenti, che in una mozione ha condannato l’interruzione delle lezioni e la cancellazione della giornata di dialogo sul conflitto in Palestina prevista per il 24 ottobre. «Un’iniziativa di grande valore culturale e civile – si legge nel documento – vanificata dal perdurare dell’occupazione».

Diversa la situazione al liceo Righi, dove l’occupazione continua. L’istituto, che aveva in programma un incontro pubblico sulle “Prospettive di pace per Gaza”, ha visto il dibattito saltare dopo le polemiche politiche legate all’evento e la decisione del collettivo Ludus di proseguire la mobilitazione. All’interno della scuola si svolgono assemblee e serate riservate agli studenti interni, mentre per gli esterni l’accesso è consentito solo con documento e garante. «Nei prossimi giorni organizzeremo altre serate, cercando di far entrare tutti», ha dichiarato il collettivo.

Le occupazioni, partite già a fine settembre in solidarietà con la Global Sumud Flotilla, si sono poi intrecciate con temi sociali e politici legati alla guerra a Gaza e alla gestione degli spazi scolastici. Anche se alcune scuole hanno già ripreso le attività, il fenomeno resta diffuso e in evoluzione, con dirigenti e docenti impegnati a ristabilire il diritto allo studio della maggioranza degli studenti non interessata alle occupazioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

A Torpignattara, quartiere popolare e multietnico del V Municipio di Roma, i cittadini dicono basta al degrado e all’abusivismo commerciale. Mercatini notturni non autorizzati, bottiglie abbandonate nei giardini, materassi lasciati sui marciapiedi e un numero crescente di minimarket e money transfer hanno spinto i residenti a lanciare un grido d’allarme. La petizione online, promossa dal […]

23/10/2025

Roma, non si ferma l’ondata di occupazioni: 19 istituti coinvolti

Roma, non si ferma l’ondata di occupazioni: 19 istituti coinvolti

Prosegue a Roma la stagione delle occupazioni scolastiche, con un bilancio che tocca ormai 19 istituti coinvolti. Nella notte di lunedì, anche il liceo Pilo Albertelli all’Esquilino e il Virgilio di via Giulia hanno aderito alla protesta, riaccendendo tensioni e vecchie fratture tra studenti e dirigenti scolastici. Le richieste dei giovani spaziano dalla sicurezza negli […]

23/10/2025

Ostia, vertice con la Commissione Antimafia in Municipio

Ostia, vertice con la Commissione Antimafia in Municipio

L’attenzione dello Stato su Ostia e sull’intero X Municipio torna altissima. Non solo per i recenti fatti di cronaca, ma per una rete criminale che continua a tentare di radicarsi nel territorio. Dalle intimidazioni e gambizzazioni dell’ultima estate alle fibrillazioni legate al narcotraffico, il litorale romano resta un punto nevralgico di interesse per clan locali […]

22/10/2025

Via Panama, nuova protesta contro la ciclovia: pericolo ingorghi

Via Panama, nuova protesta contro la ciclovia: pericolo ingorghi

Nuova protesta a via Panama, nel quartiere Pinciano, dove residenti e lavoratori si oppongono al progetto della ciclovia a doppio senso di marcia prevista dal Comune di Roma nell’ambito del V Lotto del Grab (Grande Raccordo delle Bici). Il cantiere, che dovrebbe collegare Ponte Salario con via Panama attraverso villa Ada, è finito nuovamente nel […]

22/10/2025