Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

23/10/2025

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri.

Nel suo intervento al Senato prima della partenza per il vertice, la premier ha difeso la linea del governo e dell’Unione: «Putin ha gettato la maschera: non vuole la pace, pretende territori ucraini in cambio di una tregua». Meloni ha ricordato che «da novembre 2022 a oggi la Russia ha conquistato appena l’1% del territorio ucraino, pagando un prezzo altissimo in termini di uomini e mezzi», un dato che rafforza la convinzione di Roma nel mantenere la rotta su Kiev.

La premier ha escluso categoricamente qualsiasi invio di soldati italiani in Ucraina, chiarendo che l’Italia continuerà a contribuire «nella misura in cui riterrà necessario, insieme agli Stati Uniti e agli alleati, per garantire sicurezza e deterrenza». Un passaggio accolto con l’approvazione di Matteo Salvini, mentre Meloni ha sottolineato la mancanza di una linea unitaria nel fronte progressista: «Neanche nel cosiddetto campo largo esiste una posizione comune, visto che Italia Viva si dice favorevole all’invio delle truppe», ha ironizzato in Aula.

Al centro del confronto europeo resta la questione dei frozen assets, i beni russi congelati nei forzieri di Bruxelles, Londra e Ginevra. In gioco ci sono decine di miliardi di euro, e il dibattito è acceso su come e per cosa utilizzarli. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz spinge per un impiego esclusivamente militare a sostegno di Kiev, mentre Italia e Irlanda chiedono di destinare parte delle risorse anche al funzionamento della macchina amministrativa ucraina.

Meloni ha espresso prudenza sui rischi giuridici e finanziari dell’operazione, che molti governi giudicano simile a un “esproprio”. In caso di ricorsi da parte di Mosca, le spese legali verrebbero ripartite tra gli Stati membri in base al reddito nazionale lordo — una prospettiva che non convince le grandi economie, Roma inclusa. Tra le ipotesi in discussione anche quella di mantenere congelati i beni fino alla fine del conflitto, senza rinnovi semestrali. Ma il consenso unanime resta lontano: il premier ungherese Viktor Orbán ha già manifestato la sua contrarietà, minacciando il veto.

Altro tema spinoso del vertice è la difesa europea. La Francia spinge per un “buy European” che favorisca l’industria militare interna, mentre l’Italia, insieme a Polonia, Paesi baltici e Olanda, chiede maggiore libertà di scelta, incluso l’acquisto di armamenti fuori dai confini europei, soprattutto negli Stati Uniti. Una posizione dettata non solo da motivi strategici, ma anche dalla dipendenza tecnologica dell’industria italiana dalla componentistica americana.

Non mancherà infine lo scontro sul clima. Meloni si prepara a chiedere un cambio di passo sulle politiche ambientali, difendendo la neutralità tecnologica e il ruolo del biofuel, settore di punta dell’Eni. «Basta con le follie verdi che fanno gioire i nostri concorrenti strategici, come la Cina», ha ammonito la premier, invocando un approccio più realistico che coniughi sostenibilità e competitività.

Il vertice di Bruxelles si preannuncia così come uno dei più complessi degli ultimi mesi: tra il sostegno all’Ucraina, la gestione delle risorse russe e le tensioni sulle politiche ambientali, Meloni prova a consolidare il ruolo dell’Italia come mediatore tra fermezza atlantica e pragmatismo europeo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025

Occupazioni negli atenei, Bernini scrive ai rettori: “Tutelare il diritto allo studio”

Occupazioni negli atenei, Bernini scrive ai rettori: “Tutelare il diritto allo studio”

Le occupazioni nelle università italiane non si fermano e il caso diventa politico e istituzionale. Da Nord a Sud, da Genova a Bologna, passando per Milano e Firenze, molti atenei sono ancora parzialmente o totalmente bloccati sull’onda delle proteste pro-Palestina e pro-Flotilla. Le tensioni si moltiplicano, con episodi di violenza, lezioni sospese e studenti esclusi […]

14/10/2025

L’assessore Ghera si difende: “Assoluta correttezza del mio operato”

L’assessore Ghera si difende: “Assoluta correttezza del mio operato”

L’inchiesta della Procura di Latina scuote la politica regionale. Il consigliere Enrico Tiero, esponente di Fratelli d’Italia, è accusato di corruzione per un presunto sistema di favori, assunzioni e scambi di influenze che avrebbe coinvolto anche l’assessore regionale al Ciclo dei rifiuti, Fabrizio Ghera. Gli indagati sono sette, ma solo per Tiero è stato chiesto […]

13/10/2025