Via Panama, nuova protesta contro la ciclovia: pericolo ingorghi

22/10/2025

Nuova protesta a via Panama, nel quartiere Pinciano, dove residenti e lavoratori si oppongono al progetto della ciclovia a doppio senso di marcia prevista dal Comune di Roma nell’ambito del V Lotto del Grab (Grande Raccordo delle Bici). Il cantiere, che dovrebbe collegare Ponte Salario con via Panama attraverso villa Ada, è finito nuovamente nel mirino dei cittadini, preoccupati per il restringimento della carreggiata e per i rischi legati al traffico e alla sicurezza.

Ieri mattina, il Comitato Sos Panama ha organizzato un’azione dimostrativa lasciando le auto in sosta nello spazio dove dovrebbero sorgere i parcheggi paralleli alla strada, simulando l’effetto finale del progetto. Il risultato, spiegano, è stato un imbuto di traffico lungo l’intera via. «Via Panama rischia di diventare un vicolo di Trastevere», ha denunciato Rocco Gaudioso, uno dei fondatori del comitato.

Il progetto attuale prevede, infatti, una pista ciclabile larga quasi nove metri, con due cordoli, corsie bidirezionali e stalli per la sosta a pagamento. «In questo modo – aggiunge Gaudioso – la carreggiata per le auto sarà troppo stretta. Per parcheggiare si dovrà bloccare la circolazione». Anche Benedetta Contardi, tra le promotrici della protesta, ha sottolineato le difficoltà quotidiane: «Già oggi passare per via Panama è un inferno. Non si può pensare di ridurre ancora lo spazio disponibile».

Sui cartelli appesi alle auto in sosta si leggeva ironicamente “Vicolo Panama, quartiere di Trastevere?”, a sottolineare il paradosso di una delle arterie più trafficate tra Salaria, Flaminio e Pinciano trasformata in un percorso quasi pedonale.

Il comitato non si oppone alla ciclovia in sé, ma chiede una revisione profonda del tracciato. «Vogliamo due corsie di marcia e una pista ciclabile riprogettata accanto al marciapiede, con spazio per alberi e rastrelliere. In questo modo l’opera occuperebbe cinque metri invece dei nove previsti», spiegano i residenti.

A seguito delle proteste, l’assessorato alla Mobilità di Roma Capitale, guidato da Eugenio Patanè, ha annunciato dieci correzioni già approvate dal Dipartimento Mobilità e Trasporti. Tra queste, l’ampliamento della carreggiata in prossimità di via Lima, la riduzione della ciclovia a due metri dopo piazza Cuba per facilitare la svolta verso viale Romania, lo spostamento della fermata Atac in costruzione presso via Lisbona, e la riduzione in alcuni punti dei cordoli laterali. Le modifiche saranno realizzate dopo il rifacimento dei marciapiedi, a cura del Dipartimento Simu (Lavori Pubblici).

Il Comitato Sos Panama ha anche inviato una segnalazione al Ministero dei Trasporti, chiedendo di verificare la conformità del progetto alle normative nazionali. In particolare, cita il D.M. 557/1999 e il D.M. 517/2018, sostenendo che «una pista ciclabile a doppio senso su carreggiata urbana non rispetta gli standard tecnici previsti».

I tecnici del Comune hanno però ribattuto che il progetto rispetta tutti i criteri di sicurezza e viabilità. Restano comunque aperte le perplessità dei cittadini, che sollevano anche il problema della chiusura notturna dei cancelli di villa Ada, che limiterebbe l’utilizzo del tratto di ciclovia interno al parco.

Lunedì prossimo è previsto un nuovo incontro tra l’assessore Patanè e i rappresentanti del II Municipio, per discutere le ultime modifiche e cercare un punto d’intesa. Ma i residenti, intanto, non sembrano disposti a fermarsi. «Vogliamo una ciclovia che migliori la mobilità, non che paralizzi un intero quartiere», concludono i membri del comitato. Anche perchè una politica ambientalista che interviene per penalizzare la circolazione delle auto a favore delle bici ottiene solo un peggioramento della qualità dell’aria, dovuta agli ingorghi e al procedere a passo d’uomo delle auto, e della qualità della vita dei romani, costretti a passare più del tempo del previsto nel traffico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

A Torpignattara, quartiere popolare e multietnico del V Municipio di Roma, i cittadini dicono basta al degrado e all’abusivismo commerciale. Mercatini notturni non autorizzati, bottiglie abbandonate nei giardini, materassi lasciati sui marciapiedi e un numero crescente di minimarket e money transfer hanno spinto i residenti a lanciare un grido d’allarme. La petizione online, promossa dal […]

23/10/2025

Roma, non si ferma l’ondata di occupazioni: 19 istituti coinvolti

Roma, non si ferma l’ondata di occupazioni: 19 istituti coinvolti

Prosegue a Roma la stagione delle occupazioni scolastiche, con un bilancio che tocca ormai 19 istituti coinvolti. Nella notte di lunedì, anche il liceo Pilo Albertelli all’Esquilino e il Virgilio di via Giulia hanno aderito alla protesta, riaccendendo tensioni e vecchie fratture tra studenti e dirigenti scolastici. Le richieste dei giovani spaziano dalla sicurezza negli […]

23/10/2025

Ostia, vertice con la Commissione Antimafia in Municipio

Ostia, vertice con la Commissione Antimafia in Municipio

L’attenzione dello Stato su Ostia e sull’intero X Municipio torna altissima. Non solo per i recenti fatti di cronaca, ma per una rete criminale che continua a tentare di radicarsi nel territorio. Dalle intimidazioni e gambizzazioni dell’ultima estate alle fibrillazioni legate al narcotraffico, il litorale romano resta un punto nevralgico di interesse per clan locali […]

22/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Crolla il controsoffitto all’istituto Piaget-Diaz: sfiorata la tragedia al Quadraro

Crolla il controsoffitto all’istituto Piaget-Diaz: sfiorata la tragedia al Quadraro

Momenti di paura nella mattinata di venerdì alla sede succursale dell’istituto Piaget-Diaz di via Diana, nel quartiere Quadraro. Poco prima delle 8, mentre gli studenti stavano per entrare in classe, una parte del controsoffitto interno è crollata in prossimità della scala che porta all’ultimo piano dell’edificio, facendo cadere calcinacci e detriti anche ai piani inferiori. […]

19/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Annona vaticana: il supermercato del Papa riapre con prezzi agevolati

Annona vaticana: il supermercato del Papa riapre con prezzi agevolati

Varcare la soglia del supermercato del Vaticano è come entrare in un piccolo mondo a sé, sospeso tra spiritualità e quotidianità. Ieri mattina, dopo mesi di chiusura per ristrutturazione e cambio di gestione, ha riaperto l’Annona Vaticana, il celebre spaccio di Oltretevere fondato negli anni Trenta. Per la prima volta la gestione è stata affidata […]

17/10/2025

Nuovo stadio della Roma a Pietralata: progetto definitivo a fine 2025

Nuovo stadio della Roma a Pietralata: progetto definitivo a fine 2025

Il vertice tenutosi ieri in Campidoglio sul progetto dello stadio della Roma a Pietralata si è svolto, secondo la nota ufficiale del Comune, “in un clima molto positivo”. L’incontro, durato circa un’ora e mezza, ha confermato l’obiettivo condiviso di arrivare entro la fine del 2025 alla consegna del progetto definitivo. Ma, dietro il linguaggio prudente […]

17/10/2025