Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

20/10/2025

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni assunti con l’Unione Europea sulla riduzione delle emissioni e sull’eliminazione dei cosiddetti “sussidi ambientalmente dannosi”.

Il progetto, avviato lo scorso aprile, prevede che ogni anno i ministeri competenti – Ambiente, Economia, Trasporti e Agricoltura – intervengano sulle accise modificandole entro una forchetta compresa tra 1 e 1,5 centesimi al litro. La misura punta ad aumentare progressivamente l’imposta sul gasolio e a ridurre quella sulla benzina fino a rendere i due valori equivalenti entro il 2030.

Con il primo decreto attuativo di maggio, il governo aveva già scelto la soglia massima di intervento, spostando 1,5 centesimi in entrambe le direzioni. Di conseguenza, l’accisa sulla benzina è scesa da 72,8 a 71,3 centesimi al litro, mentre quella sul gasolio è salita da 61,7 a 63,2 centesimi. Un cambiamento che riguarda i mezzi privati, non quelli agricoli.

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha confermato l’intenzione di procedere con la stessa strategia anche per il 2025: «Acceleriamo l’allineamento tra accise su gasolio e benzina perché è un sussidio ambientalmente dannoso, così definito dall’Unione Europea. Lo facciamo approfittando di un momento di prezzi bassi sul mercato degli oli», ha dichiarato in conferenza stampa.

Il piano, oltre a favorire gli obiettivi ambientali, permetterà di liberare circa 200 milioni di euro da destinare al finanziamento del trasporto pubblico locale e ad altre misure sociali previste nella manovra. Nel lungo periodo, l’intero processo di convergenza tra i due carburanti potrebbe garantire fino a un miliardo di euro di gettito aggiuntivo alle casse statali.

In Italia, ogni anno si consumano circa 11 miliardi di litri di benzina e 28 miliardi di gasolio. Spostare anche un solo centesimo da un carburante all’altro equivale a circa 170 milioni di euro di maggiori entrate. Ecco perché il governo intende muoversi sulla fascia più alta della forchetta di prezzo.

Parallelamente, la manovra prevede un pacchetto di entrate generali da 3,2 miliardi di euro, tra cui rientrano anche i 200 milioni attesi dal nuovo calendario sulle accise e sulle sigarette, e ulteriori fondi derivanti dal contrasto all’evasione fiscale. È in arrivo una stretta sulle compensazioni fiscali per chi ha cartelle scadute oltre i 50mila euro, non più 100mila, e nuovi strumenti di controllo sulle dichiarazioni IVA precompilate.

Infine, circa 2,3 miliardi nel 2026 arriveranno dai risparmi chiesti ai ministeri, che dovranno contribuire con un taglio complessivo di 8 miliardi nel triennio. Una decisione che ha provocato malumori e frizioni nel Consiglio dei ministri, tanto da far ipotizzare nuovi incontri per rivedere i tagli senza modificare i saldi complessivi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Una manovra da 18 miliardi di euro, con interventi mirati su famiglie, imprese e sanità pubblica, accompagnata da un contributo straordinario di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni. È la cornice della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei ministri e illustrata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha definito il provvedimento come «un […]

16/10/2025

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Abbassare i toni e puntare tutto sulla diplomazia. È questa la linea decisa ieri alla Farnesina per scongiurare l’introduzione dei dazi americani fino al 107% sulla pasta italiana a partire dal 2026. Una misura che metterebbe a rischio un mercato da oltre 700 milioni di euro e che nasce da un’indagine antidumping del Dipartimento del […]

07/10/2025

Pasta Made in Italy sotto attacco: Usa aumentano i dazi al 107%

Pasta Made in Italy sotto attacco: Usa aumentano i dazi al 107%

Il Dipartimento del Commercio Usa ha deciso di infliggere un nuovo colpo al Made in Italy, imponendo dazi gravosi sulla pasta italiana. A partire dal 1° gennaio, la tariffa, già fissata al 15%, sarà aumentata del 91,74%, portando l’imposizione complessiva a quasi 107%. Un incremento che si traduce in una vera e propria muraglia fiscale […]

05/10/2025

Manovra 2025, controlli a tappeto ai furbetti del Superbonus 110

Manovra 2025, controlli a tappeto ai furbetti del Superbonus 110

La casa sarà uno dei capitoli centrali della prossima manovra di bilancio. Il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), approvato dal Consiglio dei ministri, conferma la priorità del governo sulle politiche abitative, con l’obiettivo di aumentare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili e contrastare le distorsioni create dagli incentivi fiscali. Parallelamente, il 2025 segnerà un […]

04/10/2025

Irpef, l’80% del gettito sulle spalle del ceto medio: serve una riforma

Irpef, l’80% del gettito sulle spalle del ceto medio: serve una riforma

Il sistema fiscale italiano continua a poggiare in larga parte sul ceto medio. Secondo un’analisi condotta da Cida e dal centro studi Itinerari Previdenziali, l’80% del gettito Irpef è garantito da appena 11,6 milioni di contribuenti su un totale di 42,6 milioni. In altre parole, uno su quattro finanzia la maggior parte della spesa pubblica, […]

01/10/2025

Il governo dal 2026 allarga la platea dei bonus per i non autosufficienti

Il governo dal 2026 allarga la platea dei bonus per i non autosufficienti

Un bonus da 850 euro al mese per gli anziani non autosufficienti e nuove misure per l’inclusione sociale degli over 65: sono le novità allo studio del governo con avvio previsto da gennaio 2026. L’intervento si aggiunge al recente provvedimento che autorizza l’assunzione di colf e badanti per over 80 disabili “fuori quota” dal Decreto […]

25/09/2025