Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

13/10/2025

Roma continua a essere una delle città più trafficate d’Italia, ma il bilancio degli incidenti stradali nel 2025 offre un segnale di speranza. Secondo i dati forniti dalla polizia locale, nei primi nove mesi dell’anno le vittime della strada nella Capitale sono state 85, sette in meno rispetto alle 92 dello stesso periodo del 2024. Un calo vicino al 10%, che conferma un trend di lento ma costante miglioramento nella sicurezza stradale.

Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025 sono stati registrati 22.400 incidenti complessivi, di cui 9.229 con feriti e 107 con feriti gravi. Il dato è in leggera flessione rispetto all’anno precedente, quando gli scontri totali erano 23.424 e le vittime gravi 123. La settimana più tranquilla dell’anno, segnano i report, è stata quella successiva alla Pasqua e ai funerali di Papa Francesco, dal 20 al 27 aprile, quando si sono verificati 484 incidenti (173 con feriti e uno mortale). Nonostante il miglioramento, la Capitale resta una città ad alta pericolosità media per automobilisti, motociclisti e pedoni.

L’analisi della Polizia Locale mostra che la maggior parte degli incidenti riguarda lo scontro frontale-laterale tra veicoli (25% del totale), seguito dallo scontro laterale (24%) e dal tamponamento (16%). Gli investimenti di pedoni rappresentano circa il 7% degli incidenti, mentre un altro 8% riguarda scontri con veicoli in sosta. Le strade più a rischio restano le grandi arterie radiali che collegano le periferie al centro: Cristoforo Colombo, Casilina, Prenestina e Tiburtina. Seguono Nomentana, Tuscolana, Cassia e viale Palmiro Togliatti, ma anche la Salaria, via di Torrevecchia, viale del Muro Torto, via Gregorio VII e via dei Prati Fiscali. In particolare, il Municipio IX, attraversato dalla Colombo, è quello con il numero più alto di incidenti mortali, seguito dai Municipi VI (Casilino) e IV (Tiburtino).

Restano però gli utenti deboli, come i pedoni e i ciclisti, le principali vittime della strada. Le zone più pericolose per gli attraversamenti si concentrano tra via Merulana e via Labicana, via della Pineta Sacchetti e via Clemente III, e sull’incrocio tra via Cristoforo Colombo e via Costantino. Nel cuore della città, l’area tra Circo Massimo e Colosseo si conferma la più critica, con frequenti sinistri a piazzale Ugo La Malfa e all’intersezione tra via di San Gregorio e via dei Cerchi. Altri punti a rischio includono l’incrocio tra via di Torrevecchia e via Boccea e quello tra via Prenestina e viale Palmiro Togliatti.

Nonostante il calo dei decessi, il bilancio conferma che Roma resta una città dove la mobilità è ancora complessa e il traffico una costante minaccia. La riduzione degli incidenti rappresenta un risultato incoraggiante, ma la strada verso una vera sicurezza urbana è ancora lunga.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

L’assessore Ghera si difende: “Assoluta correttezza del mio operato”

L’assessore Ghera si difende: “Assoluta correttezza del mio operato”

L’inchiesta della Procura di Latina scuote la politica regionale. Il consigliere Enrico Tiero, esponente di Fratelli d’Italia, è accusato di corruzione per un presunto sistema di favori, assunzioni e scambi di influenze che avrebbe coinvolto anche l’assessore regionale al Ciclo dei rifiuti, Fabrizio Ghera. Gli indagati sono sette, ma solo per Tiero è stato chiesto […]

13/10/2025

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Certe passioni non finiscono, si trasformano. Anzi, degenerano. È il caso delle carte Pokémon, passate da semplice gioco per bambini a oggetti di culto per adulti disposti a tutto pur di possederne una rara. Un universo che muove miliardi, ma che nasconde un lato oscuro, fatto di truffe, rapine e violenze. In Italia, gli ultimi […]

13/10/2025

Roma, truffano un campione croato di pallamano: arrestato un 52enne

Roma, truffano un campione croato di pallamano: arrestato un 52enne

Una truffa da strada che si trasforma in estorsione. È successo nel cuore della Capitale, dove il capitano della Nazionale croata di pallamano, Filip Ivic, è caduto nella rete di un gruppo di truffatori a Fontana di Trevi. A orchestrare il raggiro, Nicola Sandu, 52 anni, cittadino romeno, che con altri sei complici ha messo […]

12/10/2025

Inchiesta per corruzione a Latina, indagato l’assessore regionale Ghera

Inchiesta per corruzione a Latina, indagato l’assessore regionale Ghera

Scossa nella politica regionale del Lazio. L’assessore ai Rifiuti Fabrizio Ghera e il consigliere di Fratelli d’Italia Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale, risultano indagati per corruzione nell’inchiesta avviata dalla Procura di Latina. L’indagine, che mira a far luce su un presunto sistema di favori e assunzioni in cambio di vantaggi […]

11/10/2025

Blitz dei carabinieri nei “fortini dei pusher” del litorale romano

Blitz dei carabinieri nei “fortini dei pusher” del litorale romano

Le prime luci dell’alba hanno illuminato un nuovo blitz dei carabinieri sul litorale romano. Le sirene, l’elicottero e le unità cinofile hanno fatto da cornice a una maxi operazione antidroga scattata ieri tra Ostia, Acilia e Casal Palocco, coordinata dalla Compagnia e dal Gruppo Ostia in linea con le direttive della Prefettura e le disposizioni […]

11/10/2025

Roma, condannato il “re dei videopoker”: 9 anni per estorsioni e gioco d’azzardo

Roma, condannato il “re dei videopoker”: 9 anni per estorsioni e gioco d’azzardo

È arrivata la condanna per Salvatore Nicitra, il “boss” che amava definirsi tale nelle intercettazioni e che per anni ha dominato il giro delle slot machine e dei videopoker illegali nel quadrante nord di Roma. La IX sezione penale del Tribunale di Roma lo ha condannato a nove anni di reclusione in primo grado al […]

10/10/2025

Arrestati i fratelli Cobianchi: le mani della mala romana su Cortina

Arrestati i fratelli Cobianchi: le mani della mala romana su Cortina

Serate, droga, minacce e un sogno criminale: mettere le mani sugli appalti dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026. È quanto emerge dall’inchiesta “Reset” condotta dai carabinieri di Cortina d’Ampezzo e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Venezia, che ieri ha portato all’arresto dei fratelli romani Leopoldo e Alvise Cobianchi, 38 e 36 anni, figure già […]

10/10/2025

Piantedosi lancia l’allarme antisemitismo in Italia, 733 segnalazioni in un anno

Piantedosi lancia l’allarme antisemitismo in Italia, 733 segnalazioni in un anno

Oltre 733 segnalazioni di antisemitismo in un solo anno, di cui 140 a Roma e 86 a Milano. È il bilancio tracciato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi nel corso del question time alla Camera, all’indomani del secondo anniversario dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Numeri che, secondo il Viminale, segnano un fortissimo incremento rispetto […]

09/10/2025

Malamovida a Roma, il Questore chiude sei locali di viale Ippocrate

Malamovida a Roma, il Questore chiude sei locali di viale Ippocrate

Serrande abbassate per cinque giorni nei sei locali di viale Ippocrate, cuore della movida universitaria di Piazza Bologna. Il provvedimento, firmato dal Questore di Roma su proposta dei Carabinieri della stazione Piazza Bologna, è arrivato dopo l’ennesimo episodio di violenza che ha coinvolto una giovane residente, aggredita da un gruppo di clienti mentre cercava di […]

09/10/2025