Roma, allarme edicole: 54 nel centro storico a rischio chiusura

11/10/2025

Il cuore di Roma rischia di perdere uno dei suoi simboli più riconoscibili: 54 edicole del centro storico potrebbero chiudere i battenti nelle prossime settimane. È quanto emerso dall’audizione congiunta delle commissioni Vigilanza sul pluralismo dell’informazione e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio, dedicate alla crisi strutturale delle edicole nella Capitale.

Le difficoltà non riguardano solo la contrazione del mercato editoriale, ma anche problemi normativi e amministrativi che aggravano la situazione. I rappresentanti sindacali Renato Panzera (Snag Confcommercio), Enrico Iannelli (Sinagi) e Daniela Pace (Uiltucs) hanno individuato due principali criticità: la possibile inclusione delle edicole nella direttiva Bolkestein, che comporterebbe l’obbligo di bandi pubblici per l’assegnazione delle concessioni, e un’interpretazione restrittiva del Codice della Strada da parte del Comune di Roma, che metterebbe a rischio oltre la metà delle edicole nel centro storico.

I sindacati chiedono alla Regione Lazio di escludere il settore delle edicole dal Testo unico del commercio, sottolineando la sua specificità come presidio culturale e informativo. «Serve una disciplina autonoma – hanno spiegato – perché le edicole non sono semplici attività commerciali, ma un punto di riferimento sociale nei quartieri».

Non tutti però condividono la stessa linea. Per Andrea Di Silvio (Ugl), la sopravvivenza delle edicole dipende da una modernizzazione del settore: «Devono restare nel commercio, diversificando i servizi offerti, perché la sola vendita dei giornali non basta più a garantire la sostenibilità economica».

Una posizione in parte diversa è quella di Claudio Coltella (Cgil Roma e Lazio), che definisce le edicole «un presidio di prossimità con un ruolo sociale e culturale» e teme che l’attuale normativa rischi di «soffocarle tra burocrazia e adempimenti inutili».

Anche Stefano Ferrante (Stampa Romana) e Guido D’Ubaldo (Ordine dei giornalisti del Lazio) hanno posto l’accento sulla crisi più ampia dell’editoria italiana, chiedendo una differenziazione dei modelli di edicola a seconda del contesto urbano: «Bisogna capire che cosa devono essere le edicole oggi, in un mondo profondamente cambiato rispetto a pochi anni fa».

Ad aprire i lavori è stato Claudio Marotta (Sce), presidente della commissione sul pluralismo dell’informazione, che ha ribadito la necessità di difendere la rete di distribuzione della stampa come strumento essenziale per la democrazia. «Il nostro compito è tutelare il pluralismo dell’informazione su tutto il territorio regionale – ha detto – e le edicole rappresentano un anello fondamentale di questo sistema».

Il collega Enrico Tiero (FdI), presidente della commissione Attività produttive, ha annunciato che la Regione valuterà interventi correttivi per garantire continuità alle edicole, evitando chiusure che penalizzerebbero soprattutto il centro storico, dove la concorrenza con il commercio digitale è più forte.

Tra crisi economica, regole urbanistiche e sfide tecnologiche, il destino delle edicole romane resta appeso a un filo. Ma dai lavori del Consiglio emerge almeno una certezza condivisa: la sopravvivenza delle edicole è anche una questione di pluralismo e di libertà d’informazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Appuntamento importante per gli appassionati di Subbuteo tradizionale agonistico. Domenica 19 ottobre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione della Coppa Lazio, una delle competizioni più antiche e prestigiose del circuito Fisct. L’evento si svolgerà nella zona Balduina, presso il Centro Sportivo in Miniatura di via Filippo Nicolai 76, e vedrà la partecipazione di giocatori provenienti […]

13/10/2025

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Roma si prepara a una piccola rivoluzione amministrativa. Dopo tre anni di governo, Giorgia Meloni e il suo staff hanno deciso di mettere ordine nella complessa geografia della Presidenza del Consiglio. Auto blu imbottigliate nel traffico, riunioni rimandate e spostamenti infiniti tra le varie sedi: da qui nasce l’idea del cosiddetto “governo a chilometro zero”. […]

13/10/2025

Roma, pioggia di multe per i gestori di bici e monopattini in sharing

Roma, pioggia di multe per i gestori di bici e monopattini in sharing

Multe come se piovesse, ma sanzioni a rilento. È il paradosso che emerge dal nuovo report del Campidoglio sulle irregolarità dei servizi di bici e monopattini in sharing. Dopo settimane di indiscrezioni e di polemiche sulla sospensione di uno dei tre operatori attivi in città, arrivano finalmente i numeri ufficiali relativi ai primi cinque mesi […]

13/10/2025

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Roma continua a essere una delle città più trafficate d’Italia, ma il bilancio degli incidenti stradali nel 2025 offre un segnale di speranza. Secondo i dati forniti dalla polizia locale, nei primi nove mesi dell’anno le vittime della strada nella Capitale sono state 85, sette in meno rispetto alle 92 dello stesso periodo del 2024. […]

13/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

È bastato l’arrivo delle ruspe in via Guido Reni per far esplodere la protesta. Ieri mattina una cinquantina tra residenti, commercianti e frequentatori del quartiere Flaminio si sono radunati per bloccare l’avvio dei lavori del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici, che avrebbe dovuto prendere forma proprio in queste ore. Le reti di cantiere […]

11/10/2025

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Scendono di nuovo in strada i residenti di via Panama, nel cuore dei Parioli, per protestare contro la nuova pista ciclabile che, a loro dire, ha trasformato la zona in un imbuto di traffico, smog e insicurezza. La scintilla, ieri mattina, è stata l’ennesima scena di caos: il bus della linea 168 ha aperto le […]

10/10/2025

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

È bastata una partita di calcio per accendere la miccia della protesta. Dopo Roma-Lille e Lazio-Torino, alcuni tifosi, stanchi di cercare un parcheggio nei dintorni dell’Olimpico, hanno rimosso le transenne del cantiere di via Guido Reni, trasformando l’area in un parcheggio improvvisato. Nei giorni successivi, anche i residenti del quartiere Flaminio hanno iniziato a fare […]

09/10/2025