Roma, proteste scolastiche: per gli studenti coinvolti rischio bocciatura

08/10/2025

Dopo settimane di occupazioni nelle scuole romane, per molti studenti potrebbero arrivare misure disciplinari pesanti. I dirigenti scolastici stanno valutando i provvedimenti da adottare contro chi ha partecipato o sostenuto le proteste. La difficoltà principale resta quella dell’identificazione: spesso gli occupanti agiscono con il volto coperto e in gruppo, rendendo complicato attribuire le responsabilità ai singoli. Ma nei casi in cui il riconoscimento avviene, le scuole possono avviare procedimenti disciplinari che, nei casi più gravi, portano fino alla bocciatura.

Le sanzioni, come spiega al Messaggero Cristina Costarelli, dirigente del liceo Galilei di Roma e rappresentante dei presidi del Lazio per l’Associazione nazionale dirigenti pubblici (Anp), dipendono dalla gravità dei fatti. «In caso di occupazione o comportamenti gravi possono scattare misure disciplinari», chiarisce. La punizione più frequente resta la sospensione: fino a 15 giorni è decisa dal consiglio di classe, mentre per periodi superiori interviene il consiglio d’istituto.

Con l’entrata in vigore, dal prossimo 10 ottobre, dei decreti attuativi della riforma del voto di condotta, cambiano però anche le regole sulle sospensioni. Per una o due giornate, lo studente dovrà svolgere attività di approfondimento educativo sulle conseguenze dei propri comportamenti. Se la sospensione è più lunga – da tre a quindici giorni – sarà obbligatorio partecipare a lavori socialmente utili o a iniziative di cittadinanza attiva presso enti o associazioni convenzionate con la scuola.

In passato alcune scuole avevano già introdotto percorsi simili, ma ora la norma diventa obbligatoria per tutti gli istituti. La sospensione potrà inoltre influire sul voto di condotta, che potrebbe abbassarsi se lo studente non mostra segni di ravvedimento. Tuttavia, come precisa Costarelli, «le due cose non sono necessariamente collegate: se un ragazzo dimostra di aver cambiato atteggiamento, il voto finale può non risentirne».

Con le nuove regole, un voto di condotta pari a 5 comporta la non ammissione all’anno successivo o all’esame di maturità. Con un 6, invece, l’ammissione non è automatica: lo studente dovrà presentare un elaborato sulla cittadinanza attiva, che per i maturandi diventa parte integrante del colloquio orale.

Più difficile, invece, l’applicazione di sanzioni economiche. Per imputare i costi di eventuali danni o pulizie straordinarie, infatti, occorrerebbe provare che lo studente identificato ne sia l’autore diretto. «Senza questa certezza, non possiamo far ricadere le spese sui singoli», spiega ancora Costarelli.

Resta quindi aperta la questione del risarcimento per i danni materiali subiti dagli istituti. Ma per i dirigenti scolastici la priorità è una sola: ristabilire un clima di legalità e responsabilità. Le occupazioni, nate da motivazioni politiche e sociali, rischiano ora di lasciare strascichi concreti sui percorsi formativi di chi vi ha preso parte, segnando l’inizio di un autunno scolastico tutt’altro che sereno.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025

Dopo 50 anni, Goldrake torna in tv sulla Rai: ed è boom di ascolti

Dopo 50 anni, Goldrake torna in tv sulla Rai: ed è boom di ascolti

“Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va, mangia libri di cibernetica, insalate di matematica, e a giocar su Marte va”: alzi la mano chi ha almeno cinquant’anni e non ha sa a memoria le parole della sigla più famosa dei cartoni animati. Era il 4 […]

08/10/2025

Se è vegano, non si può chiamare Burger: ne discute il Parlamento UE

Se è vegano, non si può chiamare Burger: ne discute il Parlamento UE

Il Parlamento europeo torna a discutere di “meat sounding”, ossia dell’uso di termini tradizionalmente associati alla carne per descrivere prodotti vegetali. Oggi, durante la plenaria di Strasburgo, l’Eurocamera voterà un emendamento voluto dai Popolari europei (Ppe) che punta a vietare denominazioni come “burger”, “bistecca”, “salsiccia” o “scaloppina” per alimenti di origine non animale. Il provvedimento, […]

08/10/2025

Social vietati ai minori di 14 o 15 anni: legge bipartisan sui baby influencer

Social vietati ai minori di 14 o 15 anni: legge bipartisan sui baby influencer

Niente più profili social per chi ha meno di 14 o 15 anni — la soglia è ancora in fase di limatura — e sanzioni per le piattaforme che non rispettano il divieto. È la principale novità della legge bipartisan targata Fratelli d’Italia e Partito Democratico, che punta a regolamentare i baby influencer e a […]

06/10/2025

Dress code a scuola, il Ministero studia un nuovo Codice etico

Dress code a scuola, il Ministero studia un nuovo Codice etico

Negli istituti italiani cresce il dibattito sul dress code scolastico. Non si tratta solo di regole rivolte agli studenti, ma anche di disposizioni che in alcuni casi vengono estese ai professori. Un principio di “decoro comune” che diversi dirigenti scolastici stanno cercando di applicare, pur in assenza di norme precise. Il tema divide sindacati, presidi […]

27/09/2025

Caso Natoli, l’ex pm si scusa per gli insulti alla famiglia Borsellino

Caso Natoli, l’ex pm si scusa per gli insulti alla famiglia Borsellino

A pochi giorni dalla trasmissione televisiva “Lo Stato delle cose” di Massimo Giletti, che ha reso pubbliche alcune intercettazioni ambientali registrate il 7 luglio 2024 a casa di Gioacchino Natoli, arrivano le scuse dell’ex magistrato. In quelle conversazioni, avvenute con la moglie e la figlia, la famiglia di Paolo Borsellino veniva definita con espressioni offensive […]

25/09/2025

Addio a Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e internazionale

Addio a Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e internazionale

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Claudia Cardinale, morta all’età di 87 anni a Némours, la cittadina a sud di Parigi dove viveva da tempo e dove aveva fondato un istituto dedicato al sostegno degli artisti contemporanei. L’attrice si è spenta circondata dai figli Patrick Cristaldi e Claudia Squitieri, lasciando un’eredità artistica immensa. […]

24/09/2025

Fiumicino, primo volo Ita Airways con cani di taglia grande in cabina

Fiumicino, primo volo Ita Airways con cani di taglia grande in cabina

All’aeroporto di Fiumicino è andato in scena un piccolo pezzo di storia dell’aviazione italiana. Moka, labrador di 11 anni, e Honey, meticcia di 10, sono state le prime cagnoline di taglia medio-grande a viaggiare in cabina accanto alle proprie padrone, superando il limite dei 10 chili previsto finora. Il volo sperimentale, partito da Milano Linate […]

24/09/2025

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Lo scandalo legato alla diffusione degli audio privati di Raoul Bova e della modella Martina Ceretti si arricchisce di nuovi sviluppi giudiziari. L’attore, ascoltato in procura a Roma dal pm Eliana Dolce come persona offesa, ha raccontato di essere stato vittima di pressioni e ricatti, culminati nella pubblicazione dei file da parte di Fabrizio Corona […]

18/09/2025