Roma, aumentano le occupazioni: 9 istituti superiori coinvolti

08/10/2025

La protesta studentesca si estende a macchia d’olio nella Capitale. In appena due settimane, nove scuole superiori di Roma sono finite sotto occupazione, segno di una mobilitazione che, a meno di un mese dall’inizio dell’anno scolastico, non accenna a fermarsi. Gli ultimi istituti coinvolti sono il liceo Augusto in zona Tuscolana, il Plauto a Spinaceto e l’artistico Enzo Rossi in via del Frantoio, alla Tiburtina. Tutti entrati in agitazione ieri, unendosi a quelli già coinvolti: il Rossellini, il Cavour, il Socrate – dove le lezioni sono riprese – e ancora il Kant, il Tullio Levi Civita e il Plinio Seniore, dove le occupazioni proseguono.

A unire le varie mobilitazioni sono le modalità e le motivazioni. L’azione scatta quasi sempre all’alba e viene subito accompagnata dalla pubblicazione di un comunicato sui social, con cui gli studenti spiegano le ragioni della protesta: solidarietà al popolo palestinese e sostegno alla missione della Global Sumud Flotilla. Ma accanto ai temi internazionali emergono anche le difficoltà quotidiane, come nel caso del Plauto, dove i ragazzi denunciano «problemi di edilizia che tormentano la scuola da anni».

Nel loro comunicato, gli studenti del Plauto spiegano di aver aderito all’appello “Blocchiamo tutto!” e denunciano «bagni e finestre rotti, crepe nei muri e laboratori trasformati in aule per mancanza di spazi». Anche al liceo Augusto la protesta unisce le rivendicazioni politiche a motivi interni. Gli studenti chiedono la cancellazione delle note disciplinari inflitte dopo un’assemblea non autorizzata del 2 ottobre e l’approvazione di una mozione sulla Palestina. «Il dialogo con gli studenti resta aperto», ha dichiarato la dirigente scolastica Stefania Forcellini, che ha già incontrato i rappresentanti di istituto per mediare. «Siamo qui per evitare danni e mantenere l’ordine. Vogliamo che l’occupazione si concluda senza conseguenze per la scuola», spiega Lorenzo Langiano, rappresentante d’istituto.

All’Enzo Rossi, invece, gli occupanti hanno affisso un “decalogo dell’occupazione”, invitando i partecipanti a non causare danni, a rispettare gli spazi e a non pubblicare foto o video.

Intanto, negli istituti dove le occupazioni sono già in corso da giorni, le giornate seguono un copione consolidato: tornei sportivi, cineforum, aperitivi e serate musicali, spesso accompagnate da cene sociali aperte anche a partecipanti esterni. Al Kant, ad esempio, si è tenuto un torneo di pallavolo seguito da un Dj set; al Plinio, dopo il cineforum, una sessione di “riqualificazione dei bagni e delle aule”, mentre al Tullio Levi Civita gli studenti hanno organizzato un pranzo collettivo e, in serata, una festa con musica e bevande.

Rispetto alle occupazioni degli anni precedenti, però, mancano i dibattiti e i momenti di confronto politico: la dimensione di protesta conviviale sembra prevalere su quella di riflessione. Un dato che non sfugge ai dirigenti scolastici, preoccupati per la sicurezza e i possibili danni, ma anche consapevoli di un grave ritardo accumulato nel programma scolastico. Ritardo di cui gli studenti stessi pagheranno il conto, in termini di conoscenze e preparazione. Una protesta generica, senza rivendicazioni concrete, basata su informazioni approssimative e strumentalizzate non serve a nessuno.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

A Torpignattara, quartiere popolare e multietnico del V Municipio di Roma, i cittadini dicono basta al degrado e all’abusivismo commerciale. Mercatini notturni non autorizzati, bottiglie abbandonate nei giardini, materassi lasciati sui marciapiedi e un numero crescente di minimarket e money transfer hanno spinto i residenti a lanciare un grido d’allarme. La petizione online, promossa dal […]

23/10/2025