Se è vegano, non si può chiamare Burger: ne discute il Parlamento UE

08/10/2025

Il Parlamento europeo torna a discutere di “meat sounding”, ossia dell’uso di termini tradizionalmente associati alla carne per descrivere prodotti vegetali. Oggi, durante la plenaria di Strasburgo, l’Eurocamera voterà un emendamento voluto dai Popolari europei (Ppe) che punta a vietare denominazioni come “burger”, “bistecca”, “salsiccia” o “scaloppina” per alimenti di origine non animale. Il provvedimento, inserito in un più ampio regolamento sulla tutela degli agricoltori nella filiera alimentare, riapre un dibattito che l’Unione europea affronta ormai da anni, divisa tra esigenze di chiarezza per i consumatori e libertà commerciale.

Secondo la proposta, nomi legati alla carne dovrebbero essere riservati esclusivamente ai prodotti di origine animale, lasciando ai sostituti vegetali l’obbligo di utilizzare terminologie alternative. La relatrice del provvedimento, Céline Imart, eurodeputata francese dei Républicains, ha spiegato: «Diciamo le cose come stanno. Non sono né salsicce né bistecche. Ognuno è libero di mangiare proteine alternative, ma chiamarle carne è fuorviante».

L’idea non è nuova. Già nel 2020 l’Europarlamento aveva discusso una misura simile, poi respinta, mentre nel 2023 la Corte di Giustizia dell’Ue aveva bocciato una legge francese che vietava termini come “steak” o “bacon” per prodotti vegetali, stabilendo che tali denominazioni sono ammissibili purché non inducano in errore sul contenuto. Anche in Italia, nel 2023, un decreto analogo era stato proposto e successivamente ritirato dopo l’intervento della stessa Corte.

Il voto odierno, tuttavia, si preannuncia più incerto. A favore del divieto si schierano centrodestra e destre europee, che insieme detengono la maggioranza dopo le elezioni del 2024. Tra i contrari, le forze progressiste e liberali, che accusano i promotori di voler colpire un settore in crescita e rispettoso dell’ambiente. «Se vogliamo davvero aiutare gli agricoltori, diamo loro contratti più solidi e strumenti per innovare, non guerre semantiche», ha dichiarato Anna Strolenberg, eurodeputata olandese dei Verdi.

Perfino nel Ppe non tutti appoggiano la linea dura. Il leader del gruppo, Manfred Weber, ha commentato: «La gente non è stupida quando va al supermercato», sottolineando che i consumatori sanno distinguere tra carne e alternative vegetali. In Germania, il più grande mercato europeo per i prodotti plant-based, catene come Lidl e Aldi hanno espresso preoccupazione, sostenendo che un eventuale divieto renderebbe più difficile per i clienti orientarsi e comporterebbe ingenti costi di marketing e riconfezionamento.

Dall’altra parte, Coldiretti plaude alla proposta, definendola «un passo importante per tutelare i consumatori e il lavoro degli allevatori europei». Secondo l’organizzazione agricola italiana, molti prodotti vegetali sfrutterebbero la notorietà di nomi tradizionali per promuovere alimenti «ultra-formulati e arricchiti con additivi di sintesi», generando confusione sui valori nutrizionali.

Attualmente, le norme europee vietano già l’uso di termini come “latte”, “yogurt” o “formaggio” per i sostituti vegetali, ma non esiste un analogo divieto per la carne. Se la plenaria dovesse approvare l’emendamento, la misura dovrà essere negoziata con il Consiglio dell’Ue prima di entrare in vigore, e solo allora potrebbe diventare legge.

Il voto è atteso per il primo pomeriggio. In gioco, non solo la libertà di marketing delle aziende alimentari, ma anche la definizione di cosa, nel XXI secolo, si possa davvero chiamare “carne”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025

Roma, proteste scolastiche: per gli studenti coinvolti rischio bocciatura

Roma, proteste scolastiche: per gli studenti coinvolti rischio bocciatura

Dopo settimane di occupazioni nelle scuole romane, per molti studenti potrebbero arrivare misure disciplinari pesanti. I dirigenti scolastici stanno valutando i provvedimenti da adottare contro chi ha partecipato o sostenuto le proteste. La difficoltà principale resta quella dell’identificazione: spesso gli occupanti agiscono con il volto coperto e in gruppo, rendendo complicato attribuire le responsabilità ai […]

08/10/2025

Dopo 50 anni, Goldrake torna in tv sulla Rai: ed è boom di ascolti

Dopo 50 anni, Goldrake torna in tv sulla Rai: ed è boom di ascolti

“Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va, mangia libri di cibernetica, insalate di matematica, e a giocar su Marte va”: alzi la mano chi ha almeno cinquant’anni e non ha sa a memoria le parole della sigla più famosa dei cartoni animati. Era il 4 […]

08/10/2025

Social vietati ai minori di 14 o 15 anni: legge bipartisan sui baby influencer

Social vietati ai minori di 14 o 15 anni: legge bipartisan sui baby influencer

Niente più profili social per chi ha meno di 14 o 15 anni — la soglia è ancora in fase di limatura — e sanzioni per le piattaforme che non rispettano il divieto. È la principale novità della legge bipartisan targata Fratelli d’Italia e Partito Democratico, che punta a regolamentare i baby influencer e a […]

06/10/2025

Dress code a scuola, il Ministero studia un nuovo Codice etico

Dress code a scuola, il Ministero studia un nuovo Codice etico

Negli istituti italiani cresce il dibattito sul dress code scolastico. Non si tratta solo di regole rivolte agli studenti, ma anche di disposizioni che in alcuni casi vengono estese ai professori. Un principio di “decoro comune” che diversi dirigenti scolastici stanno cercando di applicare, pur in assenza di norme precise. Il tema divide sindacati, presidi […]

27/09/2025

Caso Natoli, l’ex pm si scusa per gli insulti alla famiglia Borsellino

Caso Natoli, l’ex pm si scusa per gli insulti alla famiglia Borsellino

A pochi giorni dalla trasmissione televisiva “Lo Stato delle cose” di Massimo Giletti, che ha reso pubbliche alcune intercettazioni ambientali registrate il 7 luglio 2024 a casa di Gioacchino Natoli, arrivano le scuse dell’ex magistrato. In quelle conversazioni, avvenute con la moglie e la figlia, la famiglia di Paolo Borsellino veniva definita con espressioni offensive […]

25/09/2025

Addio a Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e internazionale

Addio a Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e internazionale

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Claudia Cardinale, morta all’età di 87 anni a Némours, la cittadina a sud di Parigi dove viveva da tempo e dove aveva fondato un istituto dedicato al sostegno degli artisti contemporanei. L’attrice si è spenta circondata dai figli Patrick Cristaldi e Claudia Squitieri, lasciando un’eredità artistica immensa. […]

24/09/2025

Fiumicino, primo volo Ita Airways con cani di taglia grande in cabina

Fiumicino, primo volo Ita Airways con cani di taglia grande in cabina

All’aeroporto di Fiumicino è andato in scena un piccolo pezzo di storia dell’aviazione italiana. Moka, labrador di 11 anni, e Honey, meticcia di 10, sono state le prime cagnoline di taglia medio-grande a viaggiare in cabina accanto alle proprie padrone, superando il limite dei 10 chili previsto finora. Il volo sperimentale, partito da Milano Linate […]

24/09/2025

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Lo scandalo legato alla diffusione degli audio privati di Raoul Bova e della modella Martina Ceretti si arricchisce di nuovi sviluppi giudiziari. L’attore, ascoltato in procura a Roma dal pm Eliana Dolce come persona offesa, ha raccontato di essere stato vittima di pressioni e ricatti, culminati nella pubblicazione dei file da parte di Fabrizio Corona […]

18/09/2025