Meloni contro la Flotilla: “Mettete a rischio il possibile accordo di pace”

01/10/2025

Un episodio che mette alla prova equilibri diplomatici e umanitari. Nella notte la Global Sumud Flotilla — circa 45 imbarcazioni con oltre 500 persone a bordo — ha proseguito la rotta verso le coste di Gaza nonostante gli alert della Marina italiana, le pressioni diplomatiche e l’annuncio di Israele di un possibile intervento militare. L’azione ha trasformato in poche ore un convoglio di aiuti in un banco di prova per i governi e le istituzioni: da un lato la richiesta di consegne sicure e coordinate, dall’altro la determinazione degli attivisti a rivendicare il diritto al passaggio umanitario. Sullo sfondo, il timore che un episodio isolato possa far saltare un fragile piano di pace.

La decisione della Flotilla ha innescato un duro confronto con il governo italiano. La premier Giorgia Meloni ha messo in guardia sui rischi per il piano di pace proposto dagli Stati Uniti, invitando gli attivisti a fermarsi: «Forzare il blocco può diventare un pretesto per impedire la pace. Con il piano per il Medio Oriente proposto dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump – ha spiegato Meloni ieri sera – si è finalmente aperta una speranza di accordo per porre fine alla guerra e alla sofferenza della popolazione civile palestinese e stabilizzare la regione. Questa speranza poggia su un equilibrio fragile, che in molti sarebbero felici di poter far saltare. Temo che un pretesto possa essere dato proprio dal tentativo della Flotilla di forzare il blocco navale israeliano. Anche per questo ritengo che la Flotilla dovrebbe fermarsi e accettare una delle diverse proposte avanzate per la consegna, in sicurezza, degli aiuti. Ogni altra scelta rischia di trasformarsi in un pretesto per impedire la pace, alimentare il conflitto e colpire così soprattutto quella popolazione di Gaza alla quale si dice di voler portare sollievo». Il governo ha intensificato i contatti diplomatici con Tel Aviv per cercare di evitare l’uso della forza contro cittadini italiani; il ministro degli Esteri ha seguito la vicenda «in continuo contatto» con le autorità israeliane. Dall’altro lato, gli attivisti definiscono paradossale l’accusa di pericolo e rivendicano la non violenza e la natura umanitaria del carico, sostenendo che «la popolazione di Gaza ha diritto agli aiuti garantiti dal diritto internazionale». Ma si levano da più parti molte perplessità circa l’effettiva volontà della Flotilla di effettuare un’operazione umanitaria. Anche la voce del Vaticano si è unita all’appello per la non violenza: «Speriamo non ci sia violenza e vengano rispettate tutte le persone».

Secondo quanto annunciato da Israele, è stato predisposto un piano di intervento che coinvolgerebbe unità di frontiera e forze speciali per fermare le navi e condurre i partecipanti ad Ashdod, con possibili espulsioni e procedimenti giudiziari per chi si opporrà. Le autorità israeliane hanno annunciato anche misure sanitarie e di sicurezza in porto, mentre gli attivisti denunciano ogni tentativo di intimidazione e bollano come «sabotaggio» gli alert che offrivano agli attivisti la possibilità di essere imbarcati e ricondotti via mare. Il rischio concreto, sottolineato dalle fonti militari, è di scontri sul mare e di un incidente che potrebbe avere conseguenze geopolitiche imprevedibili. «Potrebbero esserci conseguenze serie, prevalga la saggezza», ha detto il ministro della Giustizia, richiamando alla prudenza.

La vicenda mette in tensione principi giuridici e calcoli politici: la richiesta di libero accesso umanitario si scontra con la preoccupazione che un’azione unilaterale possa compromettere negoziati più ampi. La Turchia ha dichiarato la sua disponibilità a sostenere la Flotilla se necessario, mentre la diplomazia italiana cerca di mediare per evitare un’escalation. Resta aperta la questione di fondo: come conciliare la necessità di aiuti immediati con la gestione di un contesto militare e politico altamente volatile? L’esito dell’operazione in mare potrebbe determinare non solo il destino dei partecipanti e del carico, ma anche la tenuta stessa degli sforzi di pace in corso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Flotilla, per Israele ci sono le prove del finanziamento di Hamas

Flotilla, per Israele ci sono le prove del finanziamento di Hamas

Nuovo capitolo nello scontro internazionale sulla Global Sumud Flotilla. L’Idf, l’esercito israeliano, ha diffuso documenti che collegherebbero direttamente Hamas al finanziamento della missione diretta a Gaza. Secondo Tel Aviv, due figure sarebbero centrali: Zaher Birawi, giornalista palestinese-britannico, tra i fondatori della Freedom Flotilla International Coalition, e Saif Abu Kashk, membro spagnolo del comitato direttivo della […]

01/10/2025

Flotilla, Crosetto avverte: “Non sfidate il blocco israeliano, rischi drammatici”

Flotilla, Crosetto avverte: “Non sfidate il blocco israeliano, rischi drammatici”

Global Sumud Flotilla in alto mare, sia reale che figurato. Reale, perchè è in navigazione nel Mediterraneo verso la costa mediorientale, figurato, perchè a bordo regna l’incertezza completa sul da farsi, tra quelli che vogliono fare una dimostrazione e tornare indietro, quelli che vogliono sfiorare le acque israeliane e dirigersi verso l’Egitto e i “falchi”, […]

29/09/2025

Global Sumud Flotilla, divisioni interne: la missione è in alto mare

Global Sumud Flotilla, divisioni interne: la missione è in alto mare

Dopo il battage propagandistico, le polemiche, le iniziative di sostegno, gli scioperi, tutto il can-can mediatico, alla fine la Global Sumud Flotilla potrebbe non arrivare mai a Gaza. Con buona pace dei bambini palestinesi e delle presunte 45 tonnellate di carico umanitario che avrebbero dovuto essere consegnate. Dopo la sosta in Grecia, le imbarcazioni si […]

28/09/2025

Flotilla, scontro politico in Italia dopo l’appello del presidente Mattarella

Flotilla, scontro politico in Italia dopo l’appello del presidente Mattarella

La vicenda della Flotilla per Gaza scuote la politica italiana. L’appello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, volto a evitare nuovi rischi per l’incolumità dei partecipanti e a garantire che gli aiuti umanitari raccolti giungano in sicurezza alla popolazione palestinese tramite il Patriarcato Latino di Gerusalemme, ha ricevuto un netto rifiuto dagli organizzatori. La portavoce […]

27/09/2025

Meloni critica la Flotilla: «Iniziativa pericolosa e irresponsabile»

Meloni critica la Flotilla: «Iniziativa pericolosa e irresponsabile»

Dalla Quinta Avenue di New York, Giorgia Meloni non usa mezzi termini per commentare l’assalto contro le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla, dirette a Gaza con a bordo anche parlamentari italiani. «Tutto questo è gratuito, pericoloso, irresponsabile. Non c’è bisogno di rischiare la propria incolumità per consegnare aiuti che il governo avrebbe potuto inviare in […]

25/09/2025

San Francesco torna festa nazionale, il 4 ottobre: accordo tra destra e sinistra

San Francesco torna festa nazionale, il 4 ottobre: accordo tra destra e sinistra

A 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi, la politica italiana trova un insperato punto di incontro. La Camera dei Deputati ha approvato il ripristino del 4 ottobre come festa nazionale, con 247 voti favorevoli, 2 contrari e 8 astenuti. La proposta, partita da Fratelli d’Italia e Noi Moderati, ha visto un’inedita convergenza bipartisan. […]

24/09/2025

Su Green e migranti la Commissione UE pensa a un cambio di rotta

Su Green e migranti la Commissione UE pensa a un cambio di rotta

Durante un incontro a Turnberry, in Scozia, Donald Trump non ha risparmiato critiche a Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. «Fermate le pale eoliche, distruggono panorami e uccidono uccelli e balene», avrebbe dichiarato l’ex presidente americano, puntando il dito contro il cuore del Green Deal europeo. Ma non si è fermato qui: «Datevi […]

24/09/2025

Meloni avvia la spending review: tagli a Palazzo Chigi e stop agli sprechi

Meloni avvia la spending review: tagli a Palazzo Chigi e stop agli sprechi

Negli uffici di Palazzo Chigi cambia l’aria: la premier Giorgia Meloni ha deciso di intervenire con decisione sulle spese considerate “extra”, quelle che spesso alimentano l’immagine della “casta”. Una direttiva firmata a metà settembre dal segretario generale Carlo Deodato ha dato il via a una nuova spending review, in vista della prossima Manovra. L’obiettivo è […]

24/09/2025

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo prepara un cambio di passo nel mondo del lavoro. Con la delega sulla riforma della contrattazione collettiva, approdata al Senato dopo il via libera della Commissione Lavoro, i contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni più rappresentative diventeranno il punto di riferimento per tutti gli altri, tracciando un solco netto contro il fenomeno dei […]

22/09/2025