
Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Un appuntamento che unisce storia, ambiente e cultura. Sabato 4 ottobre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, presso ArtSharing Roma (via Giulio Tarra 64), si terrà il V Incontro dedicato alla fabbrica SNIA-Viscosa, nata come Società di Navigazione Italo-Americana nel 1917. Nel giro di pochi anni, l’azienda si trasformò in uno dei più importanti poli produttivi italiani, specializzato nella lavorazione del rayon, la fibra artificiale che dagli anni Venti divenne simbolo di modernità e progresso.
L’incontro sarà arricchito da immagini sottotitolate, racconti e testimonianze, che offriranno ai partecipanti uno sguardo ravvicinato su un pezzo poco noto ma fondamentale della storia industriale di Roma.
Oggi l’area dell’ex fabbrica, vincolata dal punto di vista ambientale, rappresenta un patrimonio naturale unico. Si estende su 7,5 ettari, al cui interno sono state censite circa 300 specie botaniche, 11 comunità vegetali e 3 habitat prioritari per l’Unione Europea. Non mancano anche presenze faunistiche di interesse comunitario, che rendono il sito un luogo di grande rilevanza per la biodiversità.
Come sottolineano gli organizzatori, «il territorio conserva le tracce della sua identità industriale, pur avendo vissuto profonde trasformazioni che lo hanno reso oggi un laboratorio naturale e sociale a cielo aperto».
L’incontro del 4 ottobre non sarà solo un’occasione di approfondimento storico e ambientale, ma anche un momento di partecipazione collettiva e inclusione. Grazie alla presenza di un interprete LIS, l’evento sarà accessibile anche alle persone sorde.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria (posti limitati, massimo 30 persone). È possibile riservare il proprio posto via WhatsApp al 338 9409180 o tramite email all’indirizzo artsharing.roma@gmail.com.
Un’occasione unica per conoscere la storia della SNIA-Viscosa, attraverso la voce di chi l’ha studiata e vissuta, e per riscoprire un territorio che continua a trasformarsi senza perdere la propria memoria.