
Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it (sezione Bandi). Scadenza: 31 ottobre 2025. In palio ci sono opportunità concrete: sei progetti selezionati andranno in scena a Roma, dal 2 al 7 dicembre 2025, davanti a una giuria di professionisti che decreterà il vincitore e assegnerà menzioni speciali.
“Il tuo primo palcoscenico ti aspetta qui, a Teatrosophia”. L’invito racchiude la visione di un teatro che scommette sul talento emergente, trasformando il sogno in esperienza, il laboratorio in debutto, l’idea in incontro con il pubblico.
Le candidature si presentano compilando il form su www.teatrosophia.it/index.php/bandi. La scadenza è fissata per venerdì 31 ottobre 2025. Una commissione valuterà i materiali e selezionerà sei titoli che saranno programmati dal 2 al 7 dicembre 2025 nello spazio di Via della Vetrina 7 (Piazza Navona, Roma). L’iniziativa è gratuita e pensata per chi ha conseguito il diploma nel 2024 o nel 2025 in accademie e scuole di recitazione italiane. “Vogliamo offrire ai giovani artisti un primo confronto con la scena professionale”, sottolinea la direzione artistica.
Il vincitore riceverà l’intero incasso della propria serata e l’inserimento dello spettacolo nella stagione 2026/2027 di Teatrosophia: un doppio traguardo che unisce sostegno economico e visibilità. La giuria assegnerà inoltre le Menzioni speciali: Miglior attrice, Miglior attore e Migliore allestimento. A queste si aggiunge il premio speciale delle testate Quarta Parete e Radio Danza, media partner del teatro. “Accendiamo i riflettori sul futuro della scena italiana”, è il messaggio che accompagna la call.
Per garantire equità e chiarezza, il bando definisce alcuni requisiti chiave. Tutti i componenti della compagnia (attrici, attori e regista) devono essere diplomati 2024/2025; non sono ammessi registi esterni (pena l’esclusione). Il testo può essere noto, originale o un adattamento (anche di autore esterno), ma lo spettacolo non può essere la riproduzione di un saggio di diploma, nemmeno riadattato. La durata massima è di 60 minuti e l’opera non deve essere mai stata rappresentata prima del concorso. Sono ammesse compagnie con più interpreti o monologhi. “Cerchiamo progetti compiuti, pronti a incontrare il pubblico, con un’idea chiara di scena”, recita lo spirito del regolamento.
Per informazioni e contatti: Teatrosophia – Roma, Via della Vetrina 7 (Piazza Navona) – Tel. 06 68801089 / 353 3925682 – info@teatrosophia.it – www.teatrosophia.it. Guida e visione sono affidate al Direttore Artistico Guido Lomoro. “Non perdere questa occasione”: per molti, può essere davvero il primo passo verso una carriera.