Autostrade, rimborsi automatici agli utenti per le code provocate dai cantieri

18/09/2025

Dal 2026 i cittadini vedranno importanti novità sui pedaggi autostradali. L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), guidata da Nicola Zaccheo, ha annunciato un sistema che premierà gli investimenti e l’efficienza dei concessionari, introducendo al tempo stesso meccanismi di riduzione delle tariffe e rimborsi automatici in caso di disagi prolungati. Una riforma attesa da anni che, nelle parole di Zaccheo, «porterà un beneficio concreto all’utenza». Più trasparenza e rimborsi per i disagi, due punti cardine di una riforma voluta in primis dal ministro epr le Infrastrutture Matteo Salvini: “Il tema dei pedaggi autostradali mi sta molto caro, vogliamo porre un termine alle ingiustizie”.

Il nuovo schema prevede che i pedaggi siano collegati agli investimenti realizzati e alla qualità della manutenzione. Se i concessionari non raggiungeranno determinati standard, come la percorribilità delle tratte o la sicurezza del manto stradale, scatterà una riduzione del 2% sulla componente di gestione, che pesa per circa un quarto del prezzo finale, portando a un abbassamento dello 0,5% dei pedaggi. Al contrario, in caso di autostrade efficienti, è previsto un “premio” dell’1%. Inoltre, se i concessionari non rispetteranno i tempi degli investimenti programmati, dovranno versare allo Stato una multa pari al 5% dei fondi non impiegati, destinata al Fondo per gli investimenti sulla rete.

Una delle novità più attese riguarda i rimborsi automatici per gli automobilisti. Se un cantiere programmato o una limitazione alla circolazione causeranno code per almeno quattro ore tra le 6 e le 22, gli utenti riceveranno fino al 75% della parte di pedaggio relativa alla tratta interessata. Si tratta di un sistema che potrebbe essere ulteriormente rafforzato, con l’ipotesi di alzare la soglia dei rimborsi oltre l’attuale 75%. Secondo Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, «la riforma è un’ottima notizia, ma occorre aumentare la percentuale per accrescere l’effetto deterrente».

Oltre ai pedaggi, la riforma impone ai concessionari nuovi obblighi di trasparenza: dovranno fornire informazioni chiare sui tempi di percorrenza, sulla distribuzione delle colonnine di ricarica elettrica e sui criteri di calcolo dei pedaggi. Parallelamente, l’Art si è pronunciata sul tema ferroviario, annunciando che dal 2028 la linea ad alta velocità Roma-Firenze sarà riservata esclusivamente ai treni veloci, eliminando gradualmente i convogli regionali che oggi rallentano la circolazione. Sul fronte merci, da luglio è già in vigore una riduzione del 30% dei pedaggi, mentre l’Authority ha criticato le restrizioni locali alle auto a noleggio con conducente e chiesto accesso equo ai porti per tutti gli operatori.

La riforma, che affonda le radici nel Pnrr, rappresenta un cambio di rotta radicale rispetto al passato. Se, come prevede Zaccheo, i cittadini inizieranno a percepire i vantaggi più significativi tra il 2027 e il 2028, sarà un segnale concreto di modernizzazione del sistema infrastrutturale italiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025