A Roma si viaggia lenti come le lumache: mezz’ora per fare 10 km

18/09/2025

Roma si conferma una delle capitali del traffico mondiale. Il TomTom Traffic Index 2025, che analizza la viabilità di 500 città in tutto il mondo, ha fotografato una situazione critica per la Capitale, dove la velocità media delle auto nelle ore di punta scende a 20 km/h e possono servire fino a 71 minuti per percorrere 10 chilometri.

Un dato che rende la “zona 30” quasi una realtà di fatto: non per scelta politica, ma per il peso di ingorghi e congestioni che paralizzano le aree centrali e semicentrali, specialmente il martedì e mercoledì mattina e il giovedì sera. Il rapporto individua come punti nevralgici alcune delle principali arterie romane. Il Grande raccordo anulare (Gra) resta tra i tratti più congestionati, soprattutto tra le uscite Appia e Colombo. Seguono la Tangenziale Est tra le gallerie Giovanni XXIII e la nuova circonvallazione interna, via Cassia e via Gregorio VII.

Nella top ten compaiono anche via Boccea e via di Torrevecchia, la A24 urbana nel tratto tra viale Palmiro Togliatti e la tangenziale, oltre a viale Marconi e la storica via Cristoforo Colombo, particolarmente problematica all’altezza di via di Acilia. Non mancano, infine, la via Appia Nuova, la via Casilina, viale della Serenissima, la Tuscolana e la via del Mare, soprattutto tra il Gra e via di Decima.

Accanto ai dati del report, crescono le proteste dei cittadini. «Con tutte le questioni aperte nel nostro quartiere, qui si pensa solo a realizzare piste ciclabili e a togliere parcheggi», denunciano Clara Datti e Barbara Lessona, del comitato Amo il quartiere Trieste.

I lavori in via Panama avrebbero aggravato i disagi su tutta la Salaria, mentre la messa in sicurezza dell’incrocio tra via Nomentana e via Zara viene definita «un intervento inutile», visto che gli incidenti più gravi si sarebbero verificati in altri punti.

Le testimonianze dei residenti raccontano l’impatto diretto sulla vita quotidiana. «Ogni mattina impiegavo venti minuti per arrivare al lavoro, ora ci metto un’ora e venti», spiega Eleonora Sambuchi, residente a Settebagni.

Dal primo settembre, con l’avvio dei cantieri su via Nomentana, gli abitanti segnalano un aumento di traffico, rumore e inquinamento, con tempi di spostamento dilatati in modo insostenibile. Il quadro tracciato dal TomTom Traffic Index e dalle voci dei cittadini mette in evidenza la doppia emergenza della Capitale: infrastrutture congestionate e cantieri che rallentano ulteriormente la mobilità. Una sfida che Roma dovrà affrontare con scelte strutturali e interventi coordinati per evitare che la “zona 30” continui a essere soltanto il risultato del caos quotidiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025