Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

15/09/2025

La Corte di Cassazione ha stabilito un principio destinato a segnare la gestione delle occupazioni abusive: la presenza di minori o soggetti fragili non può costituire un ostacolo all’esecuzione di un provvedimento di sgombero. La sentenza riguarda il caso di una donna di Firenze che, per ottenere la liberazione di un capannone di sua proprietà occupato abusivamente, ha dovuto attendere cinque anni, con gravi perdite economiche.

L’immobile, un ex capannone di circa 700 metri quadrati, era stato occupato nel novembre 2013 da una trentina di persone. Nonostante nel 2014 fosse stata disposta la liberazione, l’esecuzione è stata più volte rinviata: dapprima per la presenza di manifestanti, poi per la presenza di famiglie con bambini e persone disabili. Solo nell’aprile 2018 gli occupanti hanno accettato di lasciare la struttura, dopo che il Comune aveva trovato loro sistemazioni alternative.

Il lungo ritardo ha impedito alla proprietaria di ristrutturare e affittare l’immobile, provocandole un danno economico consistente. Il Tribunale di Firenze aveva condannato i Ministeri competenti a un risarcimento di 238mila euro, ridotti in appello a 183mila euro. La Cassazione ha ora confermato definitivamente questa cifra.

I giudici hanno ribadito che l’amministrazione, pur tenendo conto della tutela dei soggetti fragili, non può ritardare l’attuazione dei provvedimenti: «Dopo l’emissione di un provvedimento di sgombero, la pubblica amministrazione è tenuta ad eseguirlo, con modalità idonee ma comunque in tempi ragionevoli». La Suprema Corte sottolinea come le occupazioni abusive generino «gravi tensioni sociali e situazioni di illegalità», lesive non solo dei diritti dei proprietari, ma anche dell’interesse collettivo a una convivenza ordinata e pacifica.

La Cassazione richiama anche i principi affermati dalla Corte costituzionale e dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo, secondo cui le autorità hanno l’obbligo di dare piena attuazione alle decisioni giudiziarie. «Non può farsi pesare sul proprietario la sussistenza di problematiche sociali legate all’emergenza abitativa», osservano i giudici, chiarendo che tali questioni spettano allo Stato, che deve farsene carico attraverso gli strumenti di welfare e politiche pubbliche.

La decisione conferma dunque che la tutela dei soggetti fragili resta compito delle istituzioni, ma non può tradursi in una penalizzazione economica e giuridica per i legittimi proprietari. E soprattutto la sentenza toglie un’arma importante ai professionisti dell’occupazione, che spesso hanno utilizzato donne in gravidanza o bambini per occupare gli alloggi bloccandone gli sgomberi. Un passo in più verso il rispetto della legge e della proprietà privata.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

A partire da stamattina, milioni di studenti italiani sono pronti a fare ritorno tra i banchi di scuola. L’anno scolastico 2025-2026 coinvolge circa 7 milioni di alunni e oltre un milione di lavoratori tra docenti, dirigenti e personale tecnico-amministrativo. Le prime campanelle sono già suonate in alcune regioni, ma entro martedì tutte le scuole d’Italia […]

15/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Il Rapporto Ocse “Education at a Glance 2025” riporta dei dati allarmanti sull’Italia per quanto riguarda le competenze di base: ben il 37% degli adulti tra i 25 e i 64 anni, infatti, riesce a comprendere solo testi brevi e semplici, contro il 27% della media Ocse. Si tratta di un livello di bassa alfabetizzazione […]

10/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Da settembre, in tutte le scuole italiane, l’uso dello smartphone è vietato durante l’orario scolastico, senza eccezioni: il divieto riguarda non solo le lezioni ma anche la ricreazione e le pause tra un’ora e l’altra. A sancirlo è la direttiva del ministro Giuseppe Valditara, arrivata negli istituti con una circolare lo scorso giugno, che ha […]

07/09/2025

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

La maturità 2026 cambia volto con una riforma che intende valutare non solo le conoscenze degli studenti, ma anche la loro maturità personale, la responsabilità e la capacità di affrontare il passaggio alla vita adulta. Un decreto presentato oggi in Consiglio dei ministri segna l’avvio ufficiale della riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, […]

05/09/2025

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma i cani non sono solo animali da compagnia, ma veri e propri membri delle famiglie. Oltre 250mila esemplari popolano la Capitale, confermandola tra le città italiane con la più alta densità di cani per abitante. Intorno a loro ruota un mercato sempre più ricco, ma che pesa sulle tasche dei proprietari. «Di sicuro […]

03/09/2025

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Oltre 32mila persone, in larga parte uomini, facevano parte del gruppo Facebook “Mia Moglie”, dove venivano condivise foto intime delle proprie partner senza consenso: immagini rubate, scatti di scollature, gambe accavallate o momenti privati, spesso accompagnati da inviti a commentare o addirittura a “dare un voto”. Post con frasi come «Ecco mia moglie, cosa le […]

21/08/2025

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

La lotta al telemarketing selvaggio entra in una nuova fase. Da domani scatta infatti il primo blocco alle chiamate commerciali provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni italiane false per ingannare i cittadini. Una pratica nota come “Cli spoofing”, con cui i call center illegali mascherano la propria identità telefonica per proporre contratti e investimenti che spesso […]

18/08/2025