Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

12/09/2025

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il Lazio ha esportato beni per 18,5 miliardi di euro, pari a 2,7 miliardi in più rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il dato laziale si inserisce in un contesto a più velocità. Nel Centro Italia le esportazioni sono cresciute del 10,7%, con performance brillanti anche in Toscana (+11,8%), Abruzzo (+10,1%) e Friuli Venezia Giulia (+6,6%). Male invece Sud e Isole, in calo rispettivamente del 6,6% e del 13,3%. Nel dettaglio, pesano le flessioni di Sardegna (-17,3%), Campania (-15,5%), Sicilia (-11,2%) e Molise (-9,8%). Sul dato campano grava un’anomalia statistica: lo spostamento su Milano dei valori di export farmaceutico di Novartis (1,8 miliardi), che, se corretto, porterebbe la Campania in positivo (+1%).

Ancora una volta, il motore della crescita laziale è stato il settore farmaceutico, che da solo rappresenta il 44% delle esportazioni regionali. Nel 2024 il comparto aveva già registrato un incremento del 22%, e nel 2025 continua a consolidarsi. «Il dato Istat che segnala per il Lazio, nel primo semestre del 2025, una crescita dell’export del 17,4% è un elemento positivo, che testimonia la capacità del nostro tessuto produttivo di restare competitivo», ha dichiarato Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria Lazio, sottolineando però «la necessità di cautela in un contesto globale incerto, tra dazi Usa e instabilità geopolitica».

A confermare la forza del sistema produttivo laziale anche Roberta Angelilli, assessore regionale allo Sviluppo economico: «L’internazionalizzazione e l’attrazione di investimenti esteri restano priorità della nostra giunta». A spingere le vendite soprattutto gli scambi con gli Stati Uniti (+133,7%), segnale che, secondo alcuni analisti, potrebbe essere stato favorito dall’anticipo di ordini per la minaccia dei dazi. «Siamo la prima regione italiana per export farmaceutico e la terza in Europa: la sola provincia di Latina contribuisce al 15% dell’export nazionale di prodotti farmaceutici», ha ricordato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Menarini Biotech.

Nonostante la crescita, le prospettive restano incerte. Secondo l’indagine Invind della Banca d’Italia, molte imprese prevedono stabilità più che ulteriore espansione. Un segnale che il 2025 potrebbe essere un anno di consolidamento più che di slancio, con il Lazio chiamato a difendere la sua posizione di avanguardia nell’export italiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

È online experiencelazio.it, il primo portale digitale dedicato alla diversificazione agricola del Lazio. Una sorta di “Booking” per gli agriturismi che raccoglie già 1.400 imprese agricole e che, secondo le stime, potrà attrarre 200 mila utenti tra turisti, cittadini, operatori economici e istituzioni. L’iniziativa, realizzata da Commodore Industries per Arsial, mira a generare un giro […]

08/09/2025

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Con la fine dell’estate, tornano puntuali i rincari che pesano sul bilancio delle famiglie italiane. Nel 2025 la cosiddetta “stangata autunnale” raggiungerà i 416 euro a nucleo familiare, un importo che rischia di gravare ulteriormente su redditi già compressi dall’inflazione. Secondo le stime, la spesa extra sarà così suddivisa: 130 euro in più per l’alimentazione, […]

04/09/2025

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025