Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

12/09/2025

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il Lazio ha esportato beni per 18,5 miliardi di euro, pari a 2,7 miliardi in più rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il dato laziale si inserisce in un contesto a più velocità. Nel Centro Italia le esportazioni sono cresciute del 10,7%, con performance brillanti anche in Toscana (+11,8%), Abruzzo (+10,1%) e Friuli Venezia Giulia (+6,6%). Male invece Sud e Isole, in calo rispettivamente del 6,6% e del 13,3%. Nel dettaglio, pesano le flessioni di Sardegna (-17,3%), Campania (-15,5%), Sicilia (-11,2%) e Molise (-9,8%). Sul dato campano grava un’anomalia statistica: lo spostamento su Milano dei valori di export farmaceutico di Novartis (1,8 miliardi), che, se corretto, porterebbe la Campania in positivo (+1%).

Ancora una volta, il motore della crescita laziale è stato il settore farmaceutico, che da solo rappresenta il 44% delle esportazioni regionali. Nel 2024 il comparto aveva già registrato un incremento del 22%, e nel 2025 continua a consolidarsi. «Il dato Istat che segnala per il Lazio, nel primo semestre del 2025, una crescita dell’export del 17,4% è un elemento positivo, che testimonia la capacità del nostro tessuto produttivo di restare competitivo», ha dichiarato Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria Lazio, sottolineando però «la necessità di cautela in un contesto globale incerto, tra dazi Usa e instabilità geopolitica».

A confermare la forza del sistema produttivo laziale anche Roberta Angelilli, assessore regionale allo Sviluppo economico: «L’internazionalizzazione e l’attrazione di investimenti esteri restano priorità della nostra giunta». A spingere le vendite soprattutto gli scambi con gli Stati Uniti (+133,7%), segnale che, secondo alcuni analisti, potrebbe essere stato favorito dall’anticipo di ordini per la minaccia dei dazi. «Siamo la prima regione italiana per export farmaceutico e la terza in Europa: la sola provincia di Latina contribuisce al 15% dell’export nazionale di prodotti farmaceutici», ha ricordato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Menarini Biotech.

Nonostante la crescita, le prospettive restano incerte. Secondo l’indagine Invind della Banca d’Italia, molte imprese prevedono stabilità più che ulteriore espansione. Un segnale che il 2025 potrebbe essere un anno di consolidamento più che di slancio, con il Lazio chiamato a difendere la sua posizione di avanguardia nell’export italiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025