
Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Per la prima volta dopo anni, il Distretto di polizia del Lido viene potenziato in maniera strutturale e non solo per far fronte alla stagione estiva. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’arrivo di 30 nuovi agenti, che si andranno a sommare al personale già in servizio, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine su un territorio che negli ultimi mesi è stato scosso da attentati incendiari, gambizzazioni e raid intimidatori.
Alla guida del commissariato di via Genoese Zerbi è stato nominato Alessandro Mennini, 44 anni, abruzzese, con un lungo passato nella Squadra Mobile di Roma, dove ha diretto la Sezione Antidroga e gestito indagini sulla criminalità organizzata. Ad affiancarlo ci sarà il giovane funzionario Simone Giuliano, mentre il commissario capo Fabrizio Petrucci, figura storica del distretto, si appresta a concludere la sua carriera nei prossimi mesi. Con oltre 130 unità operative e tre nuovi mezzi d’istituto, il Distretto del Lido potrà contare ora su una dotazione significativamente più ampia.
Il rafforzamento nasce dalla necessità di dare una risposta concreta a una realtà complessa. «Si tratta di un’operazione di ascolto dei tanti cittadini onesti che ci chiedono rassicurazioni e di potere vivere, lavorare e investire sereni in un territorio con potenzialità uniche», ha dichiarato Massucci. Il piano prevede non solo un incremento del controllo del territorio, ma anche un’attività investigativa più pressante, in coordinamento con la Procura e la Squadra Mobile, per contrastare i clan che operano sul litorale.
Negli anni, Ostia e il suo hinterland hanno visto l’affermarsi di gruppi come i Fasciani, gli Spada e i Casalesi, oltre a episodi legati alla criminalità internazionale. «Non lasceremo zone grigie in cui la criminalità possa prosperare», ha aggiunto il questore, confermando che il litorale è una priorità per le istituzioni.
Il potenziamento si inserisce nel piano di rafforzamento della sicurezza urbana voluto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e dal capo della Polizia Vittorio Pisani, che hanno destinato a Roma un contingente di 330 nuove unità distribuite nei vari presidi cittadini. La storia del commissariato del Lido, fatta di luci e ombre, dalle indagini sui clan alla vicenda dell’arresto di un ex dirigente nel 2016, torna così al centro della strategia contro la criminalità capitolina.
«Il litorale non può diventare ostaggio della violenza: con queste nuove risorse vogliamo restituire sicurezza e fiducia ai cittadini», ha concluso Massucci.