Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

11/09/2025

La vicenda dei treni della Roma-Lido entra in una nuova fase con il cosiddetto “soccorso istituzionale”. Dopo mesi di ritardi, promesse mancate e un contenzioso milionario, Comune di Roma e Regione Lazio hanno deciso di unire le forze per garantire l’arrivo di nuovi convogli, indispensabili per la tenuta delle linee ex concesse. La soluzione trovata è quella di estendere alla Regione l’appalto già avviato da Atac con Hitachi, che ha consegnato i primi due treni per la metro.

Tutto nasce dal 2022, quando la Regione affidò alla Firema Titagarh la fornitura di 38 convogli (20 per la Roma-Lido e 18 per la Roma-Viterbo), per un appalto da 282 milioni di euro, in parte finanziato con fondi Pnrr. I primi treni avrebbero dovuto arrivare a gennaio 2024, ma non sono mai stati consegnati. Peggio ancora, nel 2024 emerse che le polizze fideiussorie presentate dall’azienda erano false, con un danno stimato di 57 milioni di anticipi mai recuperati e 141 milioni di fondi Pnrr persi, destinati a tornare a Bruxelles.

«Ci troviamo davanti a un paradosso: abbiamo stazioni e binari ammodernati, ma restiamo con vecchi convogli malfunzionanti», ha commentato l’assessore regionale ai Trasporti, Fabrizio Ghera, ricordando le inaugurazioni recenti delle nuove fermate di Acilia Sud e Viterbo.

Per evitare il collasso del servizio, si è fatto ricorso ai poteri speciali del sindaco Gualtieri, in veste di commissario per il Giubileo. La Regione potrà così “agganciarsi” alla commessa Hitachi già in corso per la metro, acquistando fino a otto treni aggiuntivi. «Siamo certi al momento di poter contare su quattro convogli, ma stiamo lavorando per arrivare almeno a cinque», ha dichiarato Ghera.

La scelta consentirà di ridurre i tempi di attesa, in attesa che le Ferrovie dello Stato completino l’acquisizione di Firema, un’operazione che, se andrà in porto, non potrà produrre effetti prima di due anni.

Il problema rimane di fondo: senza nuovi treni, le due linee rischiano di vanificare i lavori di ammodernamento in corso. La Roma-Lido e la Roma-Viterbo, infatti, pur avendo stazioni riqualificate e infrastrutture potenziate, continuano a viaggiare con un parco mezzi vetusto, spesso guasto. Nei prossimi giorni, la Regione invierà una lettera ufficiale a Gualtieri per formalizzare l’accordo e far partire l’iter.

«Non possiamo permetterci di arrivare al Giubileo con una linea rinnovata nelle strutture ma paralizzata dai treni obsoleti», ha ribadito l’assessore comunale Eugenio Patanè, confermando l’impegno congiunto delle istituzioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Per la prima volta dopo anni, il Distretto di polizia del Lido viene potenziato in maniera strutturale e non solo per far fronte alla stagione estiva. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’arrivo di 30 nuovi agenti, che si andranno a sommare al personale già in servizio, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine […]

11/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

La sicurezza delle gite scolastiche diventa una priorità normativa. Dopo una serie di incidenti, anche gravi, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto scuola, che stabilisce requisiti più stringenti per i mezzi di trasporto utilizzati da studenti e docenti durante viaggi di istruzione e uscite didattiche. Obiettivo: garantire serenità alle famiglie e agli insegnanti, […]

10/09/2025

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Il fenomeno delle strutture extralberghiere a Roma continua a crescere, non solo nel centro storico ma anche in quartieri come Trastevere, Termini, Testaccio, Ostiense e Portuense. Una rete vasta di b&b, case vacanze e appartamenti turistici, che spesso sfugge alle regole. Dall’inizio del 2025, il Reparto tutela turismo della Polizia Locale ha effettuato oltre 2.500 […]

09/09/2025

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

È online experiencelazio.it, il primo portale digitale dedicato alla diversificazione agricola del Lazio. Una sorta di “Booking” per gli agriturismi che raccoglie già 1.400 imprese agricole e che, secondo le stime, potrà attrarre 200 mila utenti tra turisti, cittadini, operatori economici e istituzioni. L’iniziativa, realizzata da Commodore Industries per Arsial, mira a generare un giro […]

08/09/2025