Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

11/09/2025

La vicenda dei treni della Roma-Lido entra in una nuova fase con il cosiddetto “soccorso istituzionale”. Dopo mesi di ritardi, promesse mancate e un contenzioso milionario, Comune di Roma e Regione Lazio hanno deciso di unire le forze per garantire l’arrivo di nuovi convogli, indispensabili per la tenuta delle linee ex concesse. La soluzione trovata è quella di estendere alla Regione l’appalto già avviato da Atac con Hitachi, che ha consegnato i primi due treni per la metro.

Tutto nasce dal 2022, quando la Regione affidò alla Firema Titagarh la fornitura di 38 convogli (20 per la Roma-Lido e 18 per la Roma-Viterbo), per un appalto da 282 milioni di euro, in parte finanziato con fondi Pnrr. I primi treni avrebbero dovuto arrivare a gennaio 2024, ma non sono mai stati consegnati. Peggio ancora, nel 2024 emerse che le polizze fideiussorie presentate dall’azienda erano false, con un danno stimato di 57 milioni di anticipi mai recuperati e 141 milioni di fondi Pnrr persi, destinati a tornare a Bruxelles.

«Ci troviamo davanti a un paradosso: abbiamo stazioni e binari ammodernati, ma restiamo con vecchi convogli malfunzionanti», ha commentato l’assessore regionale ai Trasporti, Fabrizio Ghera, ricordando le inaugurazioni recenti delle nuove fermate di Acilia Sud e Viterbo.

Per evitare il collasso del servizio, si è fatto ricorso ai poteri speciali del sindaco Gualtieri, in veste di commissario per il Giubileo. La Regione potrà così “agganciarsi” alla commessa Hitachi già in corso per la metro, acquistando fino a otto treni aggiuntivi. «Siamo certi al momento di poter contare su quattro convogli, ma stiamo lavorando per arrivare almeno a cinque», ha dichiarato Ghera.

La scelta consentirà di ridurre i tempi di attesa, in attesa che le Ferrovie dello Stato completino l’acquisizione di Firema, un’operazione che, se andrà in porto, non potrà produrre effetti prima di due anni.

Il problema rimane di fondo: senza nuovi treni, le due linee rischiano di vanificare i lavori di ammodernamento in corso. La Roma-Lido e la Roma-Viterbo, infatti, pur avendo stazioni riqualificate e infrastrutture potenziate, continuano a viaggiare con un parco mezzi vetusto, spesso guasto. Nei prossimi giorni, la Regione invierà una lettera ufficiale a Gualtieri per formalizzare l’accordo e far partire l’iter.

«Non possiamo permetterci di arrivare al Giubileo con una linea rinnovata nelle strutture ma paralizzata dai treni obsoleti», ha ribadito l’assessore comunale Eugenio Patanè, confermando l’impegno congiunto delle istituzioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025