Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

04/09/2025

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove le misure entreranno in vigore tra novembre e dicembre, dopo il via libera della giunta capitolina.

Tra le strade coinvolte figurano via Reggio Calabria, via del Castro Laurenziano e via di Villa Ada nel Municipio II; via Filippo Meda e via Recanati nel Municipio IV; via del Pigneto, viale Agosta e via dei Gelsi nel Municipio V; viale dei Consoli e viale San Giovanni Bosco nel Municipio VII; via dell’Arcadia nel Municipio VIII; sette strade nel Municipio XII, tra cui via Giacinto Carini e via Giovanni de Calvi; via della Cellulosa e via della Madonna del Riposo nel Municipio XIII; piazza Giovenale e via Pietro Maffi nel Municipio XIV; e infine via San Godenzo nel Municipio XV.

La misura, fortemente voluta dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patané, non ha mancato di sollevare polemiche. In particolare, la Lega ha accusato il Campidoglio di applicare un modello “generalizzato” in contrasto con le direttive del ministero delle Infrastrutture guidato da Matteo Salvini, che nel febbraio 2024 aveva chiarito che i limiti a 30 km/h possono essere introdotti solo in tratti specifici e motivati da esigenze di sicurezza.

Per il centrodestra, l’amministrazione capitolina starebbe seguendo una linea ideologica più che pragmatica, ispirata alle esperienze di altre città europee e di Bologna, prima città italiana ad adottare un simile sistema.

Il Campidoglio, tuttavia, difende la scelta con dati e obiettivi precisi. «A Roma, nonostante una leggera riduzione del numero dei morti – 70 nei primi otto mesi del 2025 contro gli 83 dello stesso periodo del 2024 – resta un’emergenza sicurezza stradale. L’obiettivo è di arrivare a 1000 strade locali coperte da questo limite», ha dichiarato l’assessore Patané.

Secondo i dati diffusi, a 70 km/h un pedone o ciclista investito ha una probabilità di morte dell’80-90%, che scende al 50% a 50 km/h e al 10% a 30 km/h. «A Bologna, che ha sperimentato per prima questo sistema, nel 2024 non ci sono stati pedoni morti: un risultato straordinario», ha aggiunto Patané. Il motto è chi va piano, va sano, ma va anche lontano? Si considera l’aumento considerevole di consumi, e quindi di inquinamento, delle auto costrette a viaggiare piano in seconda o terza marcia? Gli studi condotti da Università americane dimostrano che la riduzione della velocità di percorrenza innalza il livello di smog e di congestionamento del traffico. E’ finita dunque l’ossessione per il green e la CO2?

L’amministrazione Gualtieri va avanti (piano) per la sua strada, con l’obiettivo di trasformare Roma in una città più sicura e sostenibile. Intanto montano le resistenze politiche dell’opposizione e le perplessità di parte dei cittadini, già di norma alle prese quotidiane con code e traffico impazzito.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]

05/08/2025