Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

04/09/2025

Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni precedenti. Un risultato che rappresenta una svolta per dirigenti, docenti e famiglie, abituati a convivere con mesi di attesa prima di avere un insegnante stabile in classe.

A Roma e provincia sono state assegnate 8 mila cattedre annuali, dalla scuola dell’infanzia alle superiori. La procedura è stata gestita tramite un algoritmo basato sulle preferenze indicate dai docenti, riducendo così al minimo i casi di rinuncia. Chi non ha preso servizio il 1° settembre perde comunque la nomina e non potrà ottenere incarichi annuali, ma solo supplenze brevi. Un secondo bollettino sarà pubblicato a breve per coprire eventuali posti rimasti vacanti.

La vera novità di quest’anno è l’introduzione a livello nazionale della continuità didattica per i docenti di sostegno. Le famiglie con figli disabili hanno potuto chiedere la conferma dell’insegnante che seguiva già il ragazzo o la ragazza l’anno precedente, garantendo così stabilità educativa e relazionale.

Nel Lazio, le conferme hanno riguardato 3.200 docenti di sostegno a Roma e provincia, oltre a 870 a Latina, 472 a Viterbo, 351 a Frosinone e 190 a Rieti. Anche in questo caso le nomine sono state completate a fine agosto, permettendo un avvio sereno delle lezioni per gli studenti con fragilità.

Come ha sottolineato Anna Paola Sabatini, direttrice generale dell’Usr Lazio: «Con pari tempestività delle immissioni in ruolo, è stata garantita la copertura di numerose cattedre di sostegno, grazie alla conferma della continuità didattica per le alunne e gli alunni con fragilità. Una misura che rappresenta un passo significativo verso una scuola più inclusiva e stabile».

La rapidità delle procedure ha sorpreso positivamente anche i dirigenti scolastici. Cristina Costarelli, preside del liceo Galilei di Roma e rappresentante dei presidi del Lazio per l’Anp, ha dichiarato: «Queste tempistiche non si erano mai viste, almeno a Roma. Resta ancora il nodo delle rinunce, ma parliamo di questioni marginali rispetto a un salto in avanti davvero importante. Così possiamo organizzare un orario affidabile fin da subito».

Il beneficio maggiore riguarda soprattutto gli studenti più fragili: «Grazie alla continuità didattica, chi ha un incarico annuale sa già che troverà lo stesso alunno seguito lo scorso anno. È un’azione fondamentale per famiglie, docenti e studenti con disabilità», ha concluso Costarelli.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Il 2025 registra un nuovo picco di certificati di malattia trasmessi all’Inps. Nel primo semestre sono stati oltre 16,5 milioni, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A incidere, secondo gli analisti, non solo la stagione influenzale ma anche la presenza di numerosi “ponti” festivi. Più del 75% dei certificati riguarda […]

27/08/2025

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo Meloni è al lavoro per trovare una soluzione sul tema delle pensioni, in vista della prossima legge di bilancio. Al centro del dibattito c’è l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile, fissato per il 2027 con l’adeguamento alla speranza di vita. L’intenzione dell’esecutivo sarebbe quella di congelare la misura fino al 2029, mantenendo l’uscita […]

24/08/2025

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Sempre più lavoratori del settore della ristorazione a Roma vengono assunti con contratti “pirata”, firmati con organizzazioni minori che non garantiscono gli stessi diritti di quelli sottoscritti da Fipe Confcommercio e dalle principali associazioni di categoria. Cuochi qualificati pagati come semplici camerieri, direttori di sala inquadrati con livelli inferiori, dipendenti che accettano condizioni senza conoscere […]

22/08/2025

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Il mondo dell’artigianato italiano si prepara a cambiare volto. Una riforma strutturale, attesa da quarant’anni, è ora all’esame del Parlamento e potrebbe segnare la fine della legge quadro 443, risalente al 1985. L’obiettivo è chiaro: modernizzare il settore eliminando vincoli che hanno finora ostacolato la crescita delle microimprese artigiane, senza intaccarne l’anima fondata sulla manualità […]

04/08/2025

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Nel mese di giugno 2025, l’occupazione in Italia ha registrato un nuovo incremento, raggiungendo quota 24 milioni e 326 mila lavoratori, secondo i dati Istat. Un aumento di 16 mila unità rispetto a maggio e 363 mila in più su base annua, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato. A trainare il mercato […]

01/08/2025

No image available

Contratti pubblici e privati, nel primo semestre 2025 retribuzioni in crescita

La prima metà del 2025 ha segnato un periodo di intensa attività contrattuale nel panorama lavorativo italiano. Tra rinnovi già firmati e nuove intese all’orizzonte, si contano dieci contratti collettivi recepiti in sei mesi, con un aumento medio delle retribuzioni orarie del 3,5%, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un segnale positivo, che accompagna il lento […]

31/07/2025