Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

01/09/2025

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di sistemi più convenienti. Un affondo che non è passato inosservato e che ha scatenato la dura reazione di Palazzo Chigi.

Il riferimento di Bayrou è al regime fiscale agevolato previsto per chi trasferisce la residenza in Italia dopo anni vissuti all’estero. «Ormai c’è una specie di nomadismo fiscale e ognuno si trasferisce dove è più conveniente. Guardate l’Italia che sta facendo dumping fiscale», ha dichiarato il premier, in un passaggio che molti osservatori legano anche al clima politico interno in Francia, dove il governo affronterà il voto di fiducia l’8 settembre.

Immediate le reazioni da Roma. Palazzo Chigi ha parlato di «affermazioni infondate», ricordando che l’Italia è semmai penalizzata da veri paradisi fiscali europei come Irlanda, Olanda e Lussemburgo. Inoltre, il governo Meloni sottolinea di aver raddoppiato l’imposta forfettaria prevista dal regime agevolato, portandola da 100mila a 200mila euro. La norma, ribatte l’esecutivo, non è stata introdotta dal centrodestra ma dal governo Renzi nel 2016, con l’obiettivo di attrarre investitori e grandi contribuenti. Lo stesso Matteo Renzi ha rivendicato la misura: «Quelle che Bayrou chiama dumping sono scelte del mio governo. Il mio amico François non è informato: il dumping non lo fa l’Italia».

Il regime agevolato, ribattezzato all’epoca “norma Ronaldo”, perchè aveva reso più facile (e conveniente per il giocatore) l’acquisto di CR7 da parte della Juventus, prevedeva per i nuovi residenti una tassa fissa di 100mila euro sui redditi prodotti all’estero. Una misura che la Corte dei Conti aveva già segnalato come potenzialmente critica, ma che è stata confermata e inasprita dall’attuale esecutivo. La Lega, come spesso accade in occasione delle polemiche con Parigi, non ha perso l’occasione per rilanciare: «Grave e inaccettabile attacco all’Italia, ai suoi imprenditori e ai suoi lavoratori», ha dichiarato il partito di Salvini.

Oltre alla querelle fiscale, i rapporti tra Roma e Parigi restano segnati anche da divergenze sul fronte della guerra in Ucraina. Giovedì il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato una nuova riunione dei cosiddetti “volenterosi” per discutere della pace, ma la premier Giorgia Meloni non parteciperà di persona: si collegherà da Roma.

Fisco, politica estera e rapporti bilaterali: ancora una volta l’asse Roma-Parigi si conferma fragile e attraversato da polemiche, a conferma di un dialogo tra alleati che fatica a decollare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025