Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

31/08/2025

La guerra dei dazi americani continua a preoccupare il settore agroalimentare europeo, in particolare quello vinicolo italiano. La recente decisione di una Corte d’Appello federale di bloccare i balzelli voluti da Donald Trump ha acceso una speranza, ma a Bruxelles prevale lo scetticismo: la convinzione è che la Corte Suprema finirà per dare ragione all’ex presidente, ribaltando lo stop giudiziario e confermando i rialzi doganali.

In questo scenario, Italia e Francia hanno deciso di fare fronte comune. L’obiettivo è inserire vini, champagne e spumanti nella lista dei cosiddetti “miracolati”, ossia i prodotti esentati dai dazi. Una fonte diplomatica spiega: «Alla fine, con il doppio pressing, il risultato lo portiamo a casa. È un ottimismo che si regge comunque su segnali concreti». Le trattative sono serrate e l’asse Roma-Parigi spinge per un accordo entro fine anno, anche se la misura di esenzione potrebbe arrivare soltanto a inizio 2026.

Il nodo cruciale resta la sostenibilità economica per i produttori italiani, soprattutto per le etichette di fascia media. Se i grandi vini come Brunello di Montalcino e Amarone possono assorbire i rincari, le bottiglie dal prezzo più accessibile rischiano di non reggere aumenti di 5-6 dollari al pezzo. Gli operatori parlano già di un possibile calo delle vendite tra il 5% e il 7% negli Stati Uniti, mercato che rappresenta il principale sbocco estero per il vino italiano. In termini assoluti, la perdita stimata varia tra i 300 e i 400 milioni di euro.

Il pericolo non riguarda soltanto il vino. Anche olio d’oliva, salumi e formaggi freschi rischiano forti contraccolpi. Se Parmigiano Reggiano e Grana Padano hanno visto ridursi i dazi dal 25 al 15%, rafforzando le esportazioni, altri prodotti più delicati come mozzarella e crescenza potrebbero non reggere la concorrenza. Stesso discorso per l’olio e i salumi di fascia media, particolarmente amati dai consumatori americani. Come sottolineano fonti vicine al dossier, «ogni mese in più significa fatturato in fumo».

Il futuro resta incerto e il ruolo decisivo sarà nelle mani del segretario al Commercio americano Howard Lutnick, che dovrà decidere chi entrerà nella lista dei prodotti esentati. Intanto la Farnesina assicura il proprio impegno, promettendo agli imprenditori italiani di non abbassare la guardia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Nonostante le differenze politiche e culturali, in Parlamento prende forma un fronte comune: quello del partito delle donne, un’alleanza trasversale tra deputate e senatrici di maggioranza e opposizione, unite dalla volontà di dare risposte concrete dopo lo scandalo del sito sessista Phica.eu. Tra le vittime del forum, che per vent’anni ha schedato e umiliato donne, […]

30/08/2025

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione, Giorgia Meloni ha tracciato un bilancio di metà legislatura e rilanciato gli obiettivi del suo esecutivo in vista delle prossime elezioni del 2027. La premier ha scelto come filo conduttore il tema della kermesse, citando T.S. Eliot: «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi». Un’immagine che diventa […]

28/08/2025

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Nuovo episodio di intimidazione politica a Roma. Una bandiera del Partito Democratico, esposta all’ingresso della sede di via Corinaldo, nel quartiere di San Basilio, è stata incendiata da ignoti nella notte tra domenica e lunedì, ridotta in brandelli e poi gettata a terra. A denunciare l’accaduto è stato lo stesso circolo del Pd, che ha […]

26/08/2025

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Torna al centro del dibattito la storica occupazione di CasaPound Italia in via Napoleone III, a Roma, a pochi giorni dallo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano. In un’intervista a Il Corriere della Sera, il portavoce Luca Marsella ha rivendicato la natura dell’occupazione e l’intenzione di resistere a un eventuale intervento delle autorità. «Al […]

25/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Migranti, una nuova strategia italiana per il controllo dei mari

Migranti, una nuova strategia italiana per il controllo dei mari

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge promosso dal ministro Nello Musumeci che prevede l’istituzione della zona contigua, un’estensione di 12 miglia marine oltre le acque territoriali italiane. Una misura già prevista dalla Convenzione Onu sul diritto del mare del 1982, ma finora mai pienamente applicata dall’Italia. L’obiettivo è chiaro: garantire un […]

21/08/2025

Caso Almasri, Meloni archiviata: “Assurdo escludere me”

Caso Almasri, Meloni archiviata: “Assurdo escludere me”

Dopo oltre sei mesi di indagini, il Tribunale dei ministri ha disposto l’archiviazione della posizione della premier Giorgia Meloni nel controverso caso Almasri, che aveva scatenato forti tensioni politiche e mediatiche sin dal gennaio scorso. L’inchiesta riguarda il rilascio e il rimpatrio del generale libico Mohamed Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di torture e […]

05/08/2025