Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

29/08/2025

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto nei quartieri di Marconi, Monteverde e Portuense, dove alcuni sottopassi sono diventati impraticabili, perchè trasformati in veri e propri accampamenti di senzatetto e drogati che vivono di espedienti.

Uno dei casi più gravi riguarda il passaggio che collega via Volpato con via Ettore Rolli, non lontano da piazzale della Radio. «Prima c’era solo una persona, poi sono diventate due, ora siamo a sei», racconta una 62enne, residente in via del Fornetto. «Hanno costruito vere e proprie residenze private, rendendo il sottopasso inutilizzabile. Non è solo il problema dei materassi e dei cumuli di oggetti: l’aria è irrespirabile, hanno creato una sorta di wc con i cartoni». Anche una studentessa di viale Marconi, conferma la paura: «Io lì non passo più, perché alcuni sono tranquilli, ma altri sono sempre drogati o ubriachi». E proprio i sottopassi degradati e le aree attorno alle stazioni, diventate bivacchi per disperati e luoghi dove è meglio evitare di passare a piedi dopo il tramonto, sono diventati l’obiettivo delle “spedizioni” di Youtuber come Simone Cicalone e Simone Carabella, che perlustrano tutte le zone segnalate dai loro followers per degrado e problemi di microcriminalità, spesso facendo intervenire le forze dell’ordine: in molti casi si arriva allo sgombero dei bivacchi, ma sono sgomberi temporanei, perchè i senzatetto trovano in fretta altri sottopassi dove sistemarsi alla bell’e meglio.

La vicinanza con la stazione Trastevere rende la situazione ancora più delicata. E così i turisti che arrivano da Fiumicino sono costretti ad assistere a scene raccapriccianti. Oltretutto è facile presumere che molte delle persone che oggi vivono nei sottopassi siano state sgomberate dall’ex stabilimento Mira Lanza: come a dire, si sposta il problema da una parte all’altra della città, senza risolverlo. C’è chi propone di installare telecamere di videosorveglianza come deterrente, anche se non tutti sono convinti dell’efficacia di un simile provvedimento. «Si tratta di persone pericolose che non possono vivere in luoghi attraversati ogni giorno da mamme con bambini o anziani», denuncia Luca, sessantenne di Monteverde, che ogni giorno passa nel sottopasso tra via Majorana e via Portuense. «Lì vive una donna con evidenti problemi psichici: urla e spaventa chiunque. Andrebbe aiutata e trasferita in una struttura».

La rabbia dei cittadini si traduce in richieste precise: telecamere, più forze dell’ordine e presidi costanti nei punti critici. A farsene portavoce è Marco Palma, vicepresidente del Consiglio del Municipio XI: «Quella degli accampamenti abusivi è una piaga che affligge Roma da troppo tempo. Ho chiesto più volte alle istituzioni di intervenire con decisione». In attesa di soluzioni strutturali, i residenti continuano a convivere con un problema che non riguarda solo il decoro, ma che ormai mina profondamente la vivibilità e la sicurezza della Capitale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025