Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

29/08/2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si tratta solo di giacigli improvvisati: in diversi quartieri i bivacchi si trasformano in vere e proprie baracche, costruite con materiali di fortuna. Una situazione che, nonostante gli sforzi delle istituzioni e delle forze dell’ordine, sembra lontana da una soluzione definitiva.

Nel rione Monti, una delle aree più frequentate dai turisti, la situazione è particolarmente critica. «In via di San Francesco di Paola ci sono persone che dormono coperte da cartoni e circondate da decine di buste», denuncia la consigliera municipale Nathalie Naim. Scene simili si ripetono a Colle Oppio, dove è sorto un vero e proprio campeggio con tende e addirittura un bagno improvvisato in cartone. Dal centro alla periferia, i bivacchi si moltiplicano: da Villa Borghese, dove spuntano tende da campeggio a pochi passi dal museo, fino ai parchi della Cecchina, Ferratella, Monte Mario e Villa Lazzaroni. «Non vogliamo accanirci contro queste persone, ma devono essere portate in strutture idonee», ha aggiunto Naim.

Secondo i dati della polizia locale, nei primi sei mesi del 2025 sono stati censiti circa 400 bivacchi e oltre 5mila controlli sugli insediamenti abusivi. Il problema è che ogni sgombero è solo temporaneo: «Le persone si spostano da un punto all’altro, e spesso tornano nello stesso luogo dopo pochi giorni», spiegano i vigili. Le zone più critiche sono quelle dei gruppi Centro, Prati, Sapienza, Parioli e Marconi, ma segnalazioni arrivano anche da Cassia, Eur e Nomentano. I residenti parlano di episodi che vanno oltre il degrado urbano. «Una donna, spesso ubriaca, aggredisce i passanti con pietre e bastoni», denuncia Alessandra De Cesare, storica residente di piazza dei Navigatori. Degrado e inquinamento dell’ambiente, tra cumuli di rifiuti e roghi tossici. Ed è solo un aspetto. Alle baraccopoli si accompagna un netto incremento di furti, rapine, spaccio di droga, violenza, rendendo la vita impossibile ai residenti dei quartieri che devono convivere con quegli ospiti indesiderati e fuorilegge.

La rabbia dei cittadini si riversa anche sui gruppi social e Whatsapp, dove circolano quotidianamente foto e video. A Tor Marancia, come a Prati e al Trionfale, la situazione è diventata insostenibile. «Nei giardini di viale Mazzini e nelle zone intorno a piazzale Clodio si vedono spesso bivacchi con rifiuti lasciati a terra», racconta Daniela Brignone, amministratrice del gruppo “Prati in azione”.

Residenti e associazioni chiedono da anni una soluzione strutturale, che non si limiti agli sgomberi ma punti a un piano di accoglienza e reinserimento sociale. Nel frattempo, la città resta ostaggio di un fenomeno che colpisce la vivibilità degli spazi pubblici e l’immagine stessa della Capitale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025