Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

24/08/2025

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento rispetto al Leonka. A confermare che anche l’edificio occupato da oltre vent’anni da CasaPound rientra tra quelli da liberare è stato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: «Anche CasaPound rientra nei centri sociali che andrebbero sgomberati. Prima o poi arriverà anche il suo turno».

Il titolare del Viminale ha ricordato di essere stato lui stesso, da prefetto di Roma, a inserire la struttura nell’elenco degli edifici da sgomberare, chiedendo nei mesi scorsi anche un censimento sulla sede per verificarne gli effettivi residenti e l’uso dell’immobile.

Piantedosi, però, non chiude del tutto la porta a una regolarizzazione. «Se un centro si legalizza, potrebbe non essere sgomberato», ha spiegato, ricordando che in passato il Comune di Roma ha acquistato strutture per legalizzare esperienze simili. L’ipotesi è al momento discussa anche per il Leoncavallo stesso, per il quale si valuta l’assegnazione di una nuova sede tramite bando pubblico. Stesso destino potrebbe toccare allo Spin Time Labs di Roma, altro immobile finito sotto osservazione del Viminale.

Nel frattempo, all’interno della maggioranza emergono proposte diverse: il senatore Maurizio Gasparri (Forza Italia) suggerisce la concessione di uno spazio comunale al Leoncavallo tramite pagamento di un canone, mentre Riccardo De Corato (Fratelli d’Italia) annuncia un progetto di legge per vietare la concessione di immobili a chi ha occupato abusivamente.

Il tema delle occupazioni non è entrato nel dibattito ufficiale del Meeting di Rimini, dove Piantedosi si è concentrato soprattutto sulla questione migratoria. Rivendicando i decreti flussi con la programmazione di 927mila ingressi regolari in due trienni, il ministro ha ribadito che «immaginare muri è illusorio», ma ha avvertito dei rischi legati a una regolarizzazione per merito, proposta dal presidente dell’Emilia Romagna Michele De Pascale: «Così rischieremmo di avere mezza Africa che cerca di trasferirsi qui».

Piantedosi ha poi parlato di un vero e proprio «sabotaggio sistematico» da parte di mondi istituzionali e culturali contrari all’applicazione delle procedure accelerate di frontiera, sottolineando che l’obiettivo resta quello di fermare i flussi irregolari gestiti dai trafficanti.

Lo sgombero del Leoncavallo, definito dal ministro un’operazione «non più procrastinabile», ha riacceso il confronto su come gestire gli spazi occupati in Italia. Tra la linea dura degli sfratti e l’ipotesi di percorsi di legalizzazione, il futuro di realtà come CasaPound e Spin Time resta appeso alle prossime decisioni del governo e degli enti locali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025

Gli anarchici romani e torinesi dichiarano “Guerra alla scuola di Valditara”

Gli anarchici romani e torinesi dichiarano “Guerra alla scuola di Valditara”

Il 6 settembre è stata fissata la data di una mobilitazione studentesca che, secondo i promotori, avrà come obiettivo dichiarare «guerra al governo e al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara». A lanciare l’appello sono stati il collettivo auto-organizzativo del liceo Terenzio Mamiani di Roma e il Kollettivo Studentesco Autonomo di Torino, che criticano […]

24/08/2025

Roma, Magliana tra roghi tossici e degrado: la rivolta dei residenti

Roma, Magliana tra roghi tossici e degrado: la rivolta dei residenti

Alla Magliana, quartiere popoloso di Roma, da mesi i residenti convivono con un’emergenza sanitaria che nulla ha a che fare con una pandemia come nel 2020: le mascherine vengono indossate non per proteggersi dal virus, ma per difendersi dall’odore acre e nauseabondo dei roghi tossici. Sotto il viadotto e nelle aree verdi del territorio, nomadi […]

20/08/2025