Il ministro Piantedosi difende il taser: “E’ uno strumento imprescindibile”

20/08/2025

L’uso del taser torna al centro del dibattito politico e sociale in Italia, dopo i casi di Olbia e Genova, dove due uomini – rispettivamente di 57 e 41 anni – sono morti in seguito all’utilizzo della pistola elettrica da parte delle forze dell’ordine. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha difeso con forza l’impiego dell’arma, definendola «uno strumento imprescindibile» e bollando come «ideologiche» le critiche arrivate dalle opposizioni e da alcuni esperti del settore.

Secondo Piantedosi, il taser rappresenta una valida alternativa all’uso delle armi da fuoco, essendo destinato a situazioni di emergenza in cui i soggetti fermati mostrano atteggiamenti violenti e aggressivi. «Le regole di ingaggio prevedono che venga usato solo quando c’è un pericolo concreto per i presenti e, da quanto emerso, era proprio questo il caso di Olbia e Genova», ha dichiarato il ministro, esprimendo al contempo «profondo cordoglio per le due vittime». Piantedosi ha poi ribadito la «gratitudine verso le forze dell’ordine, oggetto di polemiche pretestuose e infondate».

Le opposizioni chiedono chiarezza. Il segretario di Più Europa Riccardo Magi ha annunciato che alla riapertura del Parlamento verrà chiesta una relazione dettagliata sull’uso del taser: «Vogliamo sapere quante volte è stato utilizzato e quante morti siano correlate al suo impiego». Perplessità sono state espresse anche dal presidente della Sis118, Mario Balzanelli, secondo cui l’arma «può essere potenzialmente pericolosa anche a distanza di alcuni minuti». L’esperto propone di rendere obbligatoria la presenza di defibrillatori semiautomatici a bordo delle pattuglie dotate di taser e l’addestramento degli agenti nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare.

Sul piano giudiziario, le procure di Olbia e Genova hanno aperto fascicoli per omicidio colposo e iscritto nel registro degli indagati i quattro militari coinvolti. Le autopsie chiariranno la dinamica dei decessi: oggi a Genova è in corso quella su Elton Bani, muratore albanese di 41 anni colpito da almeno tre scariche, mentre domani sarà la volta di Gianpaolo Demartis, 57 anni, deceduto per arresto cardiaco durante il trasporto in ospedale. Intanto i sindacati delle forze dell’ordine difendono lo strumento. Per il Siulp, «il taser ha sostituito quasi del tutto le armi da fuoco letali, rappresentando un’arma di difesa e non di offesa». Sulla stessa linea il Sindacato italiano militari carabinieri (Sim) e le forze di maggioranza, da FdI alla Lega fino a Forza Italia con Maurizio Gasparri. Il dibattito rimane aperto, diviso tra chi vede nel taser un mezzo di tutela per gli agenti e i cittadini e chi, invece, lo considera un rischio troppo alto per la vita umana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento […]

24/08/2025

Gli anarchici romani e torinesi dichiarano “Guerra alla scuola di Valditara”

Gli anarchici romani e torinesi dichiarano “Guerra alla scuola di Valditara”

Il 6 settembre è stata fissata la data di una mobilitazione studentesca che, secondo i promotori, avrà come obiettivo dichiarare «guerra al governo e al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara». A lanciare l’appello sono stati il collettivo auto-organizzativo del liceo Terenzio Mamiani di Roma e il Kollettivo Studentesco Autonomo di Torino, che criticano […]

24/08/2025