Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

18/08/2025

Sulle spiagge laziali, da Anzio a Sabaudia, fino all’Argentario e a Castiglione della Pescaia, non si parla solo di vacanze e mode estive. Tra i discorsi sotto l’ombrellone, accanto a bikini, gossip e rincari degli stabilimenti, si fa largo un tema medico che sta rivoluzionando il modo di affrontare i problemi di peso: i farmaci anti-obesità. La scena è ormai comune: un bagnante sfoggia un fisico alleggerito e alla domanda sull’origine del cambiamento risponde candidamente: «È grazie a una cura che sto facendo».

I numeri spiegano il successo di questi medicinali. Nel Lazio e in molte altre regioni italiane, l’obesità ha raggiunto livelli preoccupanti: quasi il 30% degli adolescenti sotto i 16 anni è in sovrappeso e circa il 43% degli adulti dovrebbe perdere molti chili per ridurre i rischi cardiovascolari e motori. Il fenomeno è legato a stili di vita sempre più sedentari e a un’alimentazione poco equilibrata.

La prima svolta era arrivata con l’uso “off label” dell’Ozempic, un farmaco nato per il diabete ma usato impropriamente per dimagrire. La vera rivoluzione, però, si è avuta dieci mesi fa con l’arrivo sul mercato italiano di Wegovy e Mounjaro, farmaci autorizzati specificamente per il trattamento dell’obesità. Entrambi funzionano attraverso una penna-siringa pre-riempita con dosi da iniettare sottocute, generalmente nella zona addominale. Le farmacie, in particolare quelle delle località di mare, hanno registrato un aumento delle richieste fino al 100% negli ultimi mesi. Il trattamento, semplice da eseguire anche in autonomia, prevede mediamente quattro somministrazioni al mese.

Questi farmaci non sono pillole miracolose per perdere peso, ma terapie mediche mirate. «Entrambi i farmaci sono validi per combattere l’obesità e non un banale sovrappeso – spiega Pier Luigi Bartoletti, vice segretario nazionale della Fimmg – perché non sono dimagranti, ma medicinali efficaci per una specifica patologia». Il costo, tutt’altro che popolare, oscilla tra i 200 e i 600 euro a confezione e la loro erogazione è possibile solo dietro prescrizione medica, a fronte di una diagnosi di obesità. Alcune Regioni hanno introdotto forme di convenzione parziale, ma resta fondamentale il controllo specialistico. Al di là dei farmaci, i medici ricordano che la cura deve sempre prevedere una corretta alimentazione e attività fisica costante, strumenti insostituibili per la prevenzione e la salute a lungo termine. Insomma, non esistono facili scorciatoie per il dimagrimento, se non quelle che possono rappresentare un rischio per la salute e tolti i gravi casi di obesità, la migliore soluzione è sempre la stessa: mangiare sano, in maniera equilibrata, e fare attività fisica in maniera costante.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Roma, ECG e Holter nelle farmacie per ridurre le liste d’attesa

Roma, ECG e Holter nelle farmacie per ridurre le liste d’attesa

Fare un elettrocardiogramma o un holter in farmacia, senza pagare nulla: da oggi sarà possibile per tutti i cittadini della Regione Lazio. Con lo sblocco della delibera regionale approvata a giugno, la telemedicina entra ufficialmente in una nuova fase operativa. Gli esami cardiologici, finora a pagamento, diventano gratuiti per i pazienti che presentano una prescrizione […]

11/10/2025

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025

Roma, entra in farmacia per un test: salvata da un infarto in corso

Roma, entra in farmacia per un test: salvata da un infarto in corso

Due persone salvate a distanza di poche ore in due farmacie diverse della Capitale. Non è un caso, ma il risultato concreto dell’efficienza di una rete territoriale sanitaria che, pur non sostituendosi al pronto soccorso, riesce in molti casi a fornire un primo intervento salvavita. Venerdì 12 ottobre 2025, una farmacia ad Acilia e una […]

29/09/2025