Per chi getta rifiuti dall’auto in corsa multe fino a 18mila euro

11/08/2025

Dal 9 agosto 2025 è in vigore il decreto-legge n. 116, che introduce una stretta senza precedenti contro il lancio di rifiuti da veicoli in marcia o in sosta. Non sarà più necessario fermare sul fatto l’automobilista: basterà un fotogramma nitido della targa, acquisito da telecamere comunali, autostradali o private, per far scattare la sanzione.

La misura, voluta per tutelare ambiente e sicurezza stradale, prevede multe fino a 18mila euro, sospensione della patente e, nei casi più gravi, arresto. «Non è solo una questione di decoro urbano: un rifiuto può colpire un motociclista o causare incidenti», ha dichiarato Luigi Altamura, comandante della polizia locale di Verona.

Grazie alla modifica dell’articolo 15 del Codice della strada, le forze dell’ordine potranno utilizzare immagini registrate da qualsiasi sistema di videosorveglianza, anche privato. Identificata la targa, si risale al proprietario tramite la banca dati della Motorizzazione e la multa arriva direttamente a casa.

Il decreto distingue tra rifiuti non pericolosi e pericolosi: mozziconi e fazzoletti: fino a 1.188 euro di multa, senza procedimento penale; lattine, bottiglie e sacchetti: da 1.500 a 18.000 euro, con possibile segnalazione alla Procura e arresto nei casi aggravati; in aree protette o vicino a corsi d’acqua: arresto anche differito entro 48 ore, pene da 6 mesi a 5 anni e mezzo, fino a 7 anni nei casi più gravi; rifiuti pericolosi: reclusione da 1 a 5 anni, fino a 6 con aggravanti, con responsabilità anche per i titolari di aziende.

Oltre alle multe e alle pene detentive, il decreto introduce sanzioni accessorie pesanti. La patente può essere sospesa fino a sei mesi nei casi di violazioni penali. Se il gesto viene compiuto con un mezzo aziendale, è prevista la confisca del veicolo, salvo che appartenga a un soggetto estraneo.

Per i rifiuti pericolosi, la legge punisce anche il titolare dell’azienda per omessa vigilanza, con pene fino a cinque anni e mezzo. «Chi finora ha contato sull’assenza di divise per farla franca dovrà rassegnarsi: le telecamere lavorano 24 ore su 24», ha sottolineato Altamura.

Il lancio di oggetti dal finestrino non è solo un gesto incivile: può danneggiare l’ecosistema, sporcare aree naturali e mettere in pericolo la vita di altri utenti della strada. Un oggetto scagliato in corsa può colpire un motociclista o indurre manovre improvvise, con conseguenze gravi.

Con il decreto 116/2025, il governo punta a ridurre drasticamente questi episodi, affidandosi a un sistema di sorveglianza capillare e a un impianto sanzionatorio che unisce certezza della pena e inasprimento delle misure nei contesti più sensibili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025