Ostia, demolito lo stabilimento Aneme e Core: al suo posto una spiaggia libera

07/08/2025

Una ruspa in riva al mare può rappresentare l’inizio di una nuova stagione. È il caso dell’ex stabilimento Aneme e Core a Ostia, dove ieri è partita la demolizione di una struttura simbolo di abusi edilizi, opacità amministrative e connessioni con la criminalità organizzata. Un luogo che, secondo il Campidoglio, non poteva più essere sanato e che oggi viene restituito alla collettività sotto forma di spiaggia libera. «Come promesso, stiamo mantenendo l’impegno di aumentare l’accesso libero alle spiagge di Ostia», ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri durante il sopralluogo.

L’intervento, realizzato in collaborazione con l’Agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia, chiude un capitolo iniziato nel 2016 con il sequestro dello stabilimento nell’ambito dell’inchiesta “Mafia Capitale” e proseguito con anni di gestione giudiziaria. Dopo la restituzione del bene al Comune e l’esclusione dal maxi bando per il rinnovo delle concessioni sul litorale, la struttura è risultata abusiva e non più regolarizzabile.

Il progetto prevede la trasformazione dell’area in quella che sarà la decima spiaggia libera del litorale lidense. I lavori, che dureranno almeno 40 giorni, comprendono la rimozione completa delle strutture, fatta eccezione per due edifici in legno destinati a diventare servizi igienici permanenti, sostituendo così i bagni chimici. In passato l’ex stabilimento era diventato rifugio per persone senza fissa dimora, come rilevato dal gruppo antidegrado lo scorso luglio. «Tolleranza zero per gli abusi edilizi sul litorale romano», ha sottolineato l’assessore al demanio marittimo Tobia Zevi.

Il nuovo assetto si inserisce nel più ampio Piano di Utilizzazione degli Arenili, in fase avanzata, che mira a eliminare il lungomuro, ridurre il cemento e valorizzare il mare di Roma, restituendolo a cittadini e turisti.

La vicenda di Aneme e Core è diventata, secondo il Comune, un simbolo del cambiamento in corso: da un passato segnato da concessioni opache e proroghe infinite a un presente orientato alla trasparenza, alla legalità e alla valorizzazione del bene pubblico. «Si chiude una stagione di abusi sistemici, nonostante lettere e ricorsi di chi prova a rallentare il percorso. I risultati saranno presto visibili», ha ribadito Zevi.

Il nuovo corso urbanistico e ambientale voluto dal Campidoglio non si ferma, dunque, all’abbattimento di un singolo stabilimento, ma punta a ridefinire il rapporto tra Ostia e il suo mare, ponendo fine al modello privatistico e cercando di ampliare le occasioni di fruizione libera e inclusiva del litorale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025