Delitto di via Poma, un libro ricostruisce il caso e le prove ignorate

07/08/2025

Un nuovo, clamoroso capitolo si apre nel misterioso delitto di via Poma, a 35 anni esatti dall’omicidio di Simonetta Cesaroni, la ventenne romana uccisa il 7 agosto 1990 mentre lavorava all’interno della sede dell’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù (Aiag). La svolta arriva anche grazie al ritrovamento di un dattiloscritto del 1996, firmato dal giornalista Gian Paolo Pelizzaro e oggi ripubblicato insieme a Giacomo Galanti nel libro “L’intrigo di via Poma”. Il documento, all’epoca mai pubblicato e acquisito agli atti su richiesta del pm Settembrino Nebbioso, conteneva nomi, società e collegamenti tra via Poma, via Gradoli, l’Olgiata e alcuni ambienti legati ai servizi di intelligence.

E secondo quanto emerge da un’ordinanza della gip Giulia Arcieri del 19 dicembre scorso, ci sono elementi sufficienti per riaprire l’inchiesta, in particolare alla luce di documenti riservati dei servizi segreti rinvenuti nell’appartamento teatro dell’omicidio. «Verosimilmente per proteggere soggetti e/o interessi dei servizi segreti», scrive la giudice, ipotizzando un depistaggio finalizzato a coprire figure istituzionali o legate agli apparati di sicurezza.

Uno dei punti chiave dell’indagine riguarda la sparizione delle presenze lavorative dell’Aiag nel periodo compreso tra il 10 luglio e il 13 novembre 1990. Un vuoto strategico che ha coperto proprio il 7 agosto, giorno dell’omicidio. Solo recentemente, questi documenti sono riemersi nell’archivio privato del padre di Simonetta, Claudio Cesaroni, e hanno permesso alla gip di riaprire una pista mai esplorata fino in fondo. «Secondo il contratto, i dipendenti erano tenuti a essere in ufficio il martedì pomeriggio, ma quel giorno tutti negarono di esserci», si legge nel libro.

Una fonte citata nel testo racconta che quel pomeriggio qualcuno era con Simonetta, ma il proprio nome non compare nei registri. Interrogato all’epoca, avrebbe dichiarato di aver lavorato fino alle 14 e poi di essere stato con i genitori. «Un alibi mai verificato», scrivono gli autori.

L’ipotesi più inquietante avanzata da Pelizzaro e Galanti riguarda la manipolazione della scena del crimine. La stanza dove fu trovato il corpo di Simonetta, colpita con 29 coltellate, appariva sorprendentemente in ordine, con la porta chiusa a chiave dall’interno ma senza le sue chiavi. Un depistaggio orchestrato da chi aveva accesso all’ufficio, conosceva gli orari dei dipendenti e sapeva come far sparire elementi compromettenti. «Solo dei professionisti potevano modificare e inquinare a tal punto la scena del delitto», è la convinzione dell’autore.

Secondo il libro, l’Aiag sarebbe stata interessante per gli apparati di sicurezza anche per la sua capacità di raccogliere dati sugli studenti, italiani e stranieri, ospitati negli alberghi della gioventù. La morte di Simonetta avrebbe potuto compromettere archivi sensibili, spingendo qualcuno a “bonificare” la scena e proteggere nomi e ambienti di rilievo istituzionale.

Il dattiloscritto evidenzia anche le pressioni subite dagli inquirenti, gli errori strategici dell’istruttoria, le false piste e il ruolo oscuro di testimoni legati ai servizi, come Roland Voller, in contatto con utenze del Ministero dell’Interno. Tutto farebbe pensare a un movente inconfessabile e a un omicidio coperto per salvaguardare interessi superiori. «Se nel delitto di via Poma qualcuno ha depistato, vuol dire che esiste un colpevole intoccabile, un movente inviolabile e dei complici da proteggere», si legge nel libro.

La nuova inchiesta punta ora a verificare queste omissioni, ricostruire i turni di quel giorno e approfondire i legami tra Aiag e ambienti dei servizi. Dopo 35 anni di misteri e archiviazioni, il caso Simonetta Cesaroni potrebbe finalmente tornare al centro di una ricerca di verità mai davvero conclusa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Una giornata di terrore, tre quartieri sotto scacco e un inseguimento da film per le strade di Roma. È finita così la fuga di due rapinatori, entrambi trentenni romani, fermati dopo ore di caccia serrata dalle Volanti della Polizia. In poche ore, la coppia aveva tentato due colpi a mano armata in distributori di benzina […]

02/11/2025

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Da simbolo della mobilità sostenibile a problema di sicurezza urbana: in meno di dieci anni, il monopattino elettrico ha perso la sua aura “smart” per diventare uno dei temi più discussi e divisivi nelle grandi città europee. L’ultimo caso è quello di Praga, dove il consiglio comunale ha approvato il divieto di parcheggio per i […]

01/11/2025

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Il viavai sospetto di clienti e la presenza costante nelle strade di Trastevere hanno attirato l’attenzione dei carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Trastevere, impegnati in controlli nella zona della movida romana. Così, un 54enne romano, apparentemente insospettabile e con fedina penale pulita, è finito nel mirino dei militari che hanno avviato una serie […]

31/10/2025

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Momenti di terrore ieri pomeriggio in via Tirso, a due passi da piazza Buenos Aires, dove una banda di rapinatori armati e con il volto coperto ha fatto irruzione nel noto negozio d’antiquariato “La soffitta delle meraviglie”. Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi – almeno tre, con un probabile accento napoletano – hanno immobilizzato i […]

31/10/2025

Ostia, esplosione nella notte in via della Tortuga

Ostia, esplosione nella notte in via della Tortuga

La notte di Ostia è stata scossa da un’esplosione avvenuta intorno alle tre del mattino in via della Tortuga 70, nel cuore di Nuova Ostia, una delle zone più delicate del litorale romano. La deflagrazione, provocata da una bomba carta rudimentale, ha mandato in frantumi i vetri del portone d’ingresso della Scala B di un […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Aumentano furti e paura, 5 milioni di italiani hanno un’arma in casa

Aumentano furti e paura, 5 milioni di italiani hanno un’arma in casa

Circa 14 milioni e mezzo di italiani, pari al 28,6% della popolazione, hanno subito almeno una volta nella vita un furto in casa. Otto milioni hanno vissuto un tentativo di effrazione non riuscito, mentre quattro milioni e mezzo lamentano atti di vandalismo contro la propria abitazione. È quanto emerge dal quarto rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza […]

30/10/2025

Ostia, gettò una molotov contro un locale: arrestato il figlio di un boss

Ostia, gettò una molotov contro un locale: arrestato il figlio di un boss

Un’operazione della Polizia ha portato all’arresto di Alessio Patacchiola, figlio di un noto boss di Ostia, accusato dell’attentato con molotov contro un ristorante nella zona di Esna, avvenuto a luglio scorso. L’incidente, inizialmente ricollegato a una cena non pagata, ha messo in luce dinamiche ben più complesse legate alla criminalità organizzata e al controllo del […]

29/10/2025

Incendio sulla motonave Empress: paura per 70 italiani in crociera sul Nilo

Incendio sulla motonave Empress: paura per 70 italiani in crociera sul Nilo

Momenti di paura sul Nilo per oltre settanta turisti italiani, protagonisti di una crociera che si è improvvisamente trasformata in un incubo. Nella serata di ieri, intorno alle 19, un incendio è divampato a bordo della motonave Empress, ancorata nel porto turistico del villaggio di Asfun, a Esna, nella zona di Luxor. Le fiamme, originate […]

29/10/2025