Delitto di via Poma, un libro ricostruisce il caso e le prove ignorate

07/08/2025

Un nuovo, clamoroso capitolo si apre nel misterioso delitto di via Poma, a 35 anni esatti dall’omicidio di Simonetta Cesaroni, la ventenne romana uccisa il 7 agosto 1990 mentre lavorava all’interno della sede dell’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù (Aiag). La svolta arriva anche grazie al ritrovamento di un dattiloscritto del 1996, firmato dal giornalista Gian Paolo Pelizzaro e oggi ripubblicato insieme a Giacomo Galanti nel libro “L’intrigo di via Poma”. Il documento, all’epoca mai pubblicato e acquisito agli atti su richiesta del pm Settembrino Nebbioso, conteneva nomi, società e collegamenti tra via Poma, via Gradoli, l’Olgiata e alcuni ambienti legati ai servizi di intelligence.

E secondo quanto emerge da un’ordinanza della gip Giulia Arcieri del 19 dicembre scorso, ci sono elementi sufficienti per riaprire l’inchiesta, in particolare alla luce di documenti riservati dei servizi segreti rinvenuti nell’appartamento teatro dell’omicidio. «Verosimilmente per proteggere soggetti e/o interessi dei servizi segreti», scrive la giudice, ipotizzando un depistaggio finalizzato a coprire figure istituzionali o legate agli apparati di sicurezza.

Uno dei punti chiave dell’indagine riguarda la sparizione delle presenze lavorative dell’Aiag nel periodo compreso tra il 10 luglio e il 13 novembre 1990. Un vuoto strategico che ha coperto proprio il 7 agosto, giorno dell’omicidio. Solo recentemente, questi documenti sono riemersi nell’archivio privato del padre di Simonetta, Claudio Cesaroni, e hanno permesso alla gip di riaprire una pista mai esplorata fino in fondo. «Secondo il contratto, i dipendenti erano tenuti a essere in ufficio il martedì pomeriggio, ma quel giorno tutti negarono di esserci», si legge nel libro.

Una fonte citata nel testo racconta che quel pomeriggio qualcuno era con Simonetta, ma il proprio nome non compare nei registri. Interrogato all’epoca, avrebbe dichiarato di aver lavorato fino alle 14 e poi di essere stato con i genitori. «Un alibi mai verificato», scrivono gli autori.

L’ipotesi più inquietante avanzata da Pelizzaro e Galanti riguarda la manipolazione della scena del crimine. La stanza dove fu trovato il corpo di Simonetta, colpita con 29 coltellate, appariva sorprendentemente in ordine, con la porta chiusa a chiave dall’interno ma senza le sue chiavi. Un depistaggio orchestrato da chi aveva accesso all’ufficio, conosceva gli orari dei dipendenti e sapeva come far sparire elementi compromettenti. «Solo dei professionisti potevano modificare e inquinare a tal punto la scena del delitto», è la convinzione dell’autore.

Secondo il libro, l’Aiag sarebbe stata interessante per gli apparati di sicurezza anche per la sua capacità di raccogliere dati sugli studenti, italiani e stranieri, ospitati negli alberghi della gioventù. La morte di Simonetta avrebbe potuto compromettere archivi sensibili, spingendo qualcuno a “bonificare” la scena e proteggere nomi e ambienti di rilievo istituzionale.

Il dattiloscritto evidenzia anche le pressioni subite dagli inquirenti, gli errori strategici dell’istruttoria, le false piste e il ruolo oscuro di testimoni legati ai servizi, come Roland Voller, in contatto con utenze del Ministero dell’Interno. Tutto farebbe pensare a un movente inconfessabile e a un omicidio coperto per salvaguardare interessi superiori. «Se nel delitto di via Poma qualcuno ha depistato, vuol dire che esiste un colpevole intoccabile, un movente inviolabile e dei complici da proteggere», si legge nel libro.

La nuova inchiesta punta ora a verificare queste omissioni, ricostruire i turni di quel giorno e approfondire i legami tra Aiag e ambienti dei servizi. Dopo 35 anni di misteri e archiviazioni, il caso Simonetta Cesaroni potrebbe finalmente tornare al centro di una ricerca di verità mai davvero conclusa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Kaufmann incastrato dall’autopsia: Anastasia è morta strangolata

Kaufmann incastrato dall’autopsia: Anastasia è morta strangolata

Nuovi sviluppi nell’inchiesta sulla morte di Anastasia Trofimova, la 28enne russa trovata senza vita il 7 giugno scorso a Villa Pamphilj, accanto alla figlia di 11 mesi, Andromeda. I primi esiti dell’autopsia confermano il sospetto degli inquirenti: anche Anastasia sarebbe stata strangolata, come la bambina. Indagato per il duplice delitto il 46enne californiano Charles Francis […]

12/08/2025

Assale e ferisce un autista Atac con una sega, arrestato 30enne marocchino

Assale e ferisce un autista Atac con una sega, arrestato 30enne marocchino

Scene da film dell’orrore venerdì sera a Borgata Fidene, dove un autista Atac di 41 anni è stato aggredito con una sega lunga oltre 40 centimetri da un passeggero. L’episodio è avvenuto intorno alle 19.30 al capolinea di largo Fausta Labia, sulla linea 80. La vittima, un romano sposato e con figli, aveva appena chiesto […]

11/08/2025

Ostia, 4 barche in fiamme nel cantiere: ipotesi incendio doloso

Ostia, 4 barche in fiamme nel cantiere: ipotesi incendio doloso

Momenti di paura ieri mattina a Ostia, nella zona dell’Idroscalo, dove una serie di esplosioni ha preceduto un violento incendio in un cantiere navale e rimessaggio di via delle Orcadi. Il rogo, alimentato dal vento, ha avvolto in pochi minuti quattro barche e due magazzini pieni di vernici e materiali infiammabili, generando una colonna di […]

11/08/2025

E’ caccia alla gang della Ypsilon rossa, incubo del Litorale romano

E’ caccia alla gang della Ypsilon rossa, incubo del Litorale romano

Notte di paura a Ostia Antica, dove un ragazzo è stato seguito e aggredito da una banda di quattro giovani a bordo di una Lancia Ypsilon rossa. L’episodio si è verificato in via del Collettore Primario, dopo che la vittima aveva trascorso la serata con gli amici a Ostia. I malviventi lo hanno avvicinato mentre […]

11/08/2025

Roma, turisti picchiati e rapinati da 3 nordafricani a Largo Torre Argentina

Roma, turisti picchiati e rapinati da 3 nordafricani a Largo Torre Argentina

Attimi di paura nel cuore di Roma, a Largo Torre Argentina, per una coppia di turisti tedeschi che è stata aggredita e derubata da una banda di tre uomini armati di spray al peperoncino. L’episodio è avvenuto sabato sera, quando la donna è stata avvicinata da tre stranieri di origini nordafricane durante un momento di […]

11/08/2025

Rapine violente a Trastevere: in manette un tunisino 23enne, caccia ai complici

Rapine violente a Trastevere: in manette un tunisino 23enne, caccia ai complici

Le indagini della polizia hanno portato all’arresto di un 23enne di origini tunisine, accusato di far parte di una banda di rapinatori responsabile di almeno due aggressioni violente tra giugno e luglio a Trastevere. Decisive, per incastrare il gruppo, sono state le immagini delle telecamere di video sorveglianza e le testimonianze delle vittime, che hanno […]

10/08/2025

Roma, la Polizia ha arrestato il rapinatore incubo dei negozianti

Roma, la Polizia ha arrestato il rapinatore incubo dei negozianti

La polizia di Roma ha posto fine alla fuga di un rapinatore seriale che, in appena un mese, aveva terrorizzato commercianti e clienti di farmacie, tabaccai, supermercati e altri esercizi in tutta la città. Il 40enne, romano e già noto alle forze dell’ordine, è stato bloccato in flagranza giovedì mattina, in piazza della Marranella all’incrocio […]

10/08/2025

Roma, indagini sui finti lavori ai boss per eludere i domiciliari

Roma, indagini sui finti lavori ai boss per eludere i domiciliari

La Procura di Roma ha avviato un’ampia indagine su un sistema di finti impieghi utilizzato da esponenti e affiliati delle narcomafie capitoline per eludere le misure restrittive. L’inchiesta punta a verificare la rete di attività commerciali e aziende che, formalmente in regola con contratti e contributi, garantirebbero assunzioni a soggetti sottoposti a arresti domiciliari, consentendo […]

10/08/2025

Viterbese, tragico scontro frontale sulla Sp30 costa la vita a due coniugi

Viterbese, tragico scontro frontale sulla Sp30 costa la vita a due coniugi

Una tragica collisione frontale avvenuta la sera di ieri, sabato 9 agosto, sulla provinciale 30 che collega Vignanello a Vasanello (Viterbo) è costata la vita a una coppia di coniugi, Marcello Montanaro e Maria Vittoria Rita, rispettivamente di 56 e 57 anni. La figlia Aurora 24 enne, consigliere comunale a Vignanello, che viaggiava con loro, […]

10/08/2025