
Allarme bomba alla stazione di Acilia, pendolari a piedi: era uno scherzo

Una telefonata anonima ha scatenato il panico ieri poco prima delle 12.30 alla stazione Metromare di Acilia, a Roma. «C’è una bomba nella stazione», ha annunciato una voce al centralino del 112, facendo scattare immediatamente il protocollo d’allarme. In pochi minuti, sono intervenuti i carabinieri della stazione locale, i militari della compagnia di Ostia, unità cinofile e artificieri, con l’evacuazione dell’intero scalo ferroviario e dei suoi passeggeri. Tutti i viaggiatori sono stati fatti scendere e la stazione è stata chiusa per permettere le operazioni di bonifica.
Nel frattempo, Cotral ha sospeso temporaneamente il servizio lungo tutta la linea, attivando navette sostitutive per garantire i collegamenti tra le stazioni. Anche il supermercato MA, adiacente allo scalo, è stato evacuato a scopo precauzionale, con clienti e personale fatti uscire e allontanati dall’area. Ma dopo un’ora di controlli accurati, il responso è stato chiaro: nessuna traccia di esplosivi, nemmeno la più piccola particella rilevata dai cani anti-bomba. La bonifica si è conclusa alle 13.41 con esito negativo. Ancora una volta, uno scherzo di pessimo gusto ha messo in allarme una città già provata da disservizi cronici.
Come se non bastasse, per i pendolari del litorale romano si prospetta un fine settimana complicato. La linea Metromare, ex Roma-Lido, sarà infatti interrotta tra Porta San Paolo e Vitinia da venerdì 8 a domenica 10 agosto per consentire i lavori di sostituzione dell’impalcato del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, danneggiato dal sisma del 2016. I lavori sono affidati ad Astral, mentre Cotral ha predisposto un servizio misto treno-bus per ridurre i disagi. «L’interruzione è necessaria per la messa in sicurezza dell’infrastruttura, ma faremo il possibile per limitare i disagi ai viaggiatori», comunicano da Cotral.
Durante i giorni di stop, i treni circoleranno ogni 20 minuti da Colombo a Vitinia (ogni 22 la domenica), mentre il collegamento tra Vitinia e Porta San Paolo sarà garantito da bus sostitutivi, in partenza ogni 15 minuti dalle 5:30 alle 21:00 e ogni 30 minuti nella fascia serale, fino a mezzanotte e 35. Le navette fermeranno davanti a tutte le stazioni, assicurando la continuità del servizio. Lunedì 11 agosto è previsto il ritorno alla normalità.
Nel frattempo, resta alta l’attenzione delle forze dell’ordine per episodi di allarmismo ingiustificato, che provocano danni economici e sociali, oltre a sottrarre risorse operative preziose. L’episodio di Acilia ha mostrato ancora una volta quanto sia delicato il tema della sicurezza nelle infrastrutture pubbliche, ma anche quanto l’irresponsabilità, o meglio l’imbecillità, di pochi possa mettere a dura prova un sistema già fragile.