Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

06/08/2025

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato il piano ispirandosi provocatoriamente all’esercito riformatore di Oliver Cromwell. Una svolta epocale che punta a uniformare gli interventi, migliorare l’efficienza e superare le criticità strutturali di un sistema troppo frammentato.

«Uniformare la gestione degli interventi è l’obiettivo principale, mantenendo però centrale il ruolo dei Municipi nella programmazione», ha spiegato Antonio Stampete, presidente della Commissione Lavori Pubblici. Il primo bando già pubblicato prevede 720 milioni di euro per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria: asfalto, caditoie, marciapiedi e segnaletica. La gara è suddivisa in 15 lotti, uno per ciascun Municipio, e i vincitori saranno responsabili dell’intera rete stradale all’interno del proprio territorio, senza più distinguere tra strade comunali o municipali. Il termine per presentare le offerte è fissato al 15 settembre. «Il nuovo sistema punta su rapidità, qualità e accordi quadro per garantire efficienza», ha aggiunto Stampete.

Viene inoltre unificata la sorveglianza stradale: chi segnala i dissesti e chi interviene in emergenza saranno parte dello stesso meccanismo. Il nuovo sistema punta a evitare l’eccesso di segnalazioni non prioritarie, che finivano per ingolfare il pronto intervento e consumare risorse a discapito delle urgenze vere.

La seconda gara, in uscita nei prossimi giorni, riguarda le cosiddette opere d’arte infrastrutturali: ponti, viadotti, sottovia, passerelle e sovrappassi. Si tratta di 120 milioni di euro, suddivisi in 3 lotti da 5 Municipi ciascuno. I vincitori avranno il compito di censire e verificare lo stato di conservazione delle circa 1.500 strutture presenti in tutta Roma. Un lavoro fondamentale, visto che a oggi non esiste un censimento sistematico di questi elementi, spesso trascurati nella pianificazione manutentiva. «È ora di intervenire in modo strutturale anche sulle infrastrutture nascoste che attraversiamo ogni giorno senza accorgercene», secondo il Dipartimento Lavori Pubblici.

Il nuovo modello organizzativo del Campidoglio si fonda su un principio chiave: condividere la programmazione tra Municipi e Comune, ma garantire una cabina di regia unificata per le decisioni finali e l’esecuzione. Questo approccio mira a superare ritardi, sovrapposizioni e inefficienze, selezionando operatori qualificati capaci di assicurare standard più elevati. Inoltre, il consolidamento degli accordi quadro permetterà di intervenire con maggiore flessibilità e tempestività su tutto il territorio cittadino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]

05/08/2025

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

Tram fermi a Roma per due mesi per i lavori alla Tangenziale est

L’arrivo del secondo treno Hitachi alla stazione Ostiense, nella notte tra il 5 e il 6 agosto, è stato accompagnato da un annuncio che mescola novità e disagi. L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha comunicato, tramite un video pubblicato su Facebook, che i tram romani dovranno fermarsi nuovamente tra ottobre e novembre, per consentire ad […]

03/08/2025

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

La parola d’ordine è: “cambiare obiettivo”. Un’espressione diplomatica che tradisce una realtà ormai evidente: il tram di via Nazionale – la tanto discussa tranvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA) – si allontana sempre di più, forse definitivamente. Nonostante le rassicurazioni ufficiali, il progetto sembra destinato a slittare ben oltre il Giubileo 2025, finendo, di fatto, in una lunga […]

30/07/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Bruciare il rosso a Roma costerà ancora più caro. Entro il primo trimestre del 2026, la Capitale vedrà l’installazione di 38 nuovi dispositivi Photored su 15 incroci sensibili, grazie a un bando da 3 milioni di euro, di cui 1,15 milioni finanziati da Roma Capitale. Si tratta di telecamere che, collegate a sensori immersi nell’asfalto, […]

19/07/2025

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Lavori necessari, ma impatto pesantissimo sulla viabilità. La Tangenziale Est di Roma, nel tratto tra largo Passamonti (zona Verano) e viale Castrense (direzione San Giovanni), è stata chiusa h24 da ieri e lo resterà fino al 24 luglio. Il motivo? La sostituzione dei pannelli fonoassorbenti installati all’inizio degli anni 2000 e mai rinnovati se non […]

17/07/2025

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Un simbolo di riqualificazione urbana e restituzione alla cittadinanza. È questo il significato dell’apertura della prima “Casa della comunità” del Lazio, inaugurata ieri a Torre Maura, in via delle Averle. L’immobile, un tempo sede del Municipio VI, era stato occupato dagli anarchici nel 1992 e sgomberato solo nel luglio 2024, dopo ben 32 anni di […]

09/07/2025

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Un intervento concreto per proteggere i pedoni, gli utenti più vulnerabili della strada. Il Comune di Roma ha dato il via a un ambizioso piano per la realizzazione di 115 attraversamenti pedonali rialzati in altrettanti punti strategici della Capitale. L’obiettivo è duplice: garantire un attraversamento più sicuro e rallentare la velocità dei veicoli. Il progetto, […]

07/07/2025