Tragedia sulle Alpi, un poliziotto di Ladispoli muore davanti ai familiari

06/08/2025

Una giornata drammatica sulle montagne italiane riaccende l’allarme sicurezza in alta quota. Andrea Caradonna, 57 anni, primo dirigente della Polizia di Stato in servizio presso il Ministero dell’Interno e residente a Ladispoli, ha perso la vita durante un’escursione sulla ferrata di Valimpach, a Caldonazzo, in Trentino. L’uomo era in vacanza con la moglie e i tre figli, che hanno assistito impotenti alla tragedia. Ma la sua non è stata l’unica morte in quota: in poche ore si sono registrati altri quattro decessi, rendendo la giornata una delle più nere per l’escursionismo estivo.

«La gita in montagna si è trasformata in un incubo. Nessuno ha potuto salvarlo, è precipitato davanti ai nostri occhi», avrebbe raccontato la moglie, sotto choc, ai soccorritori. Secondo le prime ricostruzioni, Caradonna stava percorrendo uno dei tratti non attrezzati della ferrata, in fondo al gruppo familiare. In un punto vicino a una cascata, ha improvvisamente perso l’equilibrio ed è precipitato nel vuoto per diversi metri. L’impatto alla base della cascata è stato fatale. L’allarme è stato dato dalla moglie alle 12.45. Immediata la mobilitazione dei soccorsi: sul posto sono arrivati un elicottero di soccorso, cinque tecnici del Soccorso Alpino di Levico e quattro operatori del Gruppo Tecnico Forre. Il corpo è stato individuato poco dopo e recuperato, mentre i familiari sono stati accompagnati a valle e presi in carico da psicologi e carabinieri nella caserma dei Vigili del Fuoco di Centa. Nonostante la prontezza dei soccorsi, purtroppo per il poliziotto romano non c’era più nulla da fare.

Quella di Caradonna è solo una delle cinque morti in montagna registrate in meno di 24 ore. In Alto Adige, un base jumper cinese di 25 anni è morto dopo essersi lanciato dal Piz da Lech, nello stesso punto dove un anno fa era deceduto un trentaseienne bresciano. Il giovane, parte di un gruppo internazionale di sportivi estremi, non è mai atterrato: il suo corpo è stato ritrovato in un canalone.

A Valbondione, in provincia di Bergamo, un escursionista di 75 anni è precipitato per circa 50 metri mentre affrontava la salita verso la Bocchetta con un gruppo di amici. Anche in questo caso, i soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Infine, lunedì mattina, sul versante svizzero del Cervino, un alpinista solitario è precipitato dalla cresta dell’Hörnli a oltre 4.100 metri d’altitudine, perdendo la vita all’istante. «Questa estate, segnata dal ritorno dell’overtourism anche in montagna, ci impone una riflessione seria sulla sicurezza in quota», ha commentato un portavoce del Soccorso Alpino.

Con l’arrivo di agosto e l’afflusso massiccio di escursionisti, torna d’attualità la questione della preparazione, del rispetto dei percorsi segnalati e della prevenzione. Le montagne italiane, sempre più frequentate, richiedono un livello crescente di attenzione, informazione e prudenza. Gli incidenti delle ultime ore, molti dei quali avvenuti su tratti apparentemente semplici, testimoniano quanto la montagna possa diventare pericolosa anche per escursionisti esperti. Il Soccorso Alpino rinnova quindi l’appello a valutare attentamente le condizioni meteorologiche, l’equipaggiamento e il livello di difficoltà degli itinerari prima di partire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Una giornata di terrore, tre quartieri sotto scacco e un inseguimento da film per le strade di Roma. È finita così la fuga di due rapinatori, entrambi trentenni romani, fermati dopo ore di caccia serrata dalle Volanti della Polizia. In poche ore, la coppia aveva tentato due colpi a mano armata in distributori di benzina […]

02/11/2025

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Da simbolo della mobilità sostenibile a problema di sicurezza urbana: in meno di dieci anni, il monopattino elettrico ha perso la sua aura “smart” per diventare uno dei temi più discussi e divisivi nelle grandi città europee. L’ultimo caso è quello di Praga, dove il consiglio comunale ha approvato il divieto di parcheggio per i […]

01/11/2025

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Il viavai sospetto di clienti e la presenza costante nelle strade di Trastevere hanno attirato l’attenzione dei carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Trastevere, impegnati in controlli nella zona della movida romana. Così, un 54enne romano, apparentemente insospettabile e con fedina penale pulita, è finito nel mirino dei militari che hanno avviato una serie […]

31/10/2025

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Momenti di terrore ieri pomeriggio in via Tirso, a due passi da piazza Buenos Aires, dove una banda di rapinatori armati e con il volto coperto ha fatto irruzione nel noto negozio d’antiquariato “La soffitta delle meraviglie”. Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi – almeno tre, con un probabile accento napoletano – hanno immobilizzato i […]

31/10/2025

Ostia, esplosione nella notte in via della Tortuga

Ostia, esplosione nella notte in via della Tortuga

La notte di Ostia è stata scossa da un’esplosione avvenuta intorno alle tre del mattino in via della Tortuga 70, nel cuore di Nuova Ostia, una delle zone più delicate del litorale romano. La deflagrazione, provocata da una bomba carta rudimentale, ha mandato in frantumi i vetri del portone d’ingresso della Scala B di un […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Aumentano furti e paura, 5 milioni di italiani hanno un’arma in casa

Aumentano furti e paura, 5 milioni di italiani hanno un’arma in casa

Circa 14 milioni e mezzo di italiani, pari al 28,6% della popolazione, hanno subito almeno una volta nella vita un furto in casa. Otto milioni hanno vissuto un tentativo di effrazione non riuscito, mentre quattro milioni e mezzo lamentano atti di vandalismo contro la propria abitazione. È quanto emerge dal quarto rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza […]

30/10/2025

Ostia, gettò una molotov contro un locale: arrestato il figlio di un boss

Ostia, gettò una molotov contro un locale: arrestato il figlio di un boss

Un’operazione della Polizia ha portato all’arresto di Alessio Patacchiola, figlio di un noto boss di Ostia, accusato dell’attentato con molotov contro un ristorante nella zona di Esna, avvenuto a luglio scorso. L’incidente, inizialmente ricollegato a una cena non pagata, ha messo in luce dinamiche ben più complesse legate alla criminalità organizzata e al controllo del […]

29/10/2025

Incendio sulla motonave Empress: paura per 70 italiani in crociera sul Nilo

Incendio sulla motonave Empress: paura per 70 italiani in crociera sul Nilo

Momenti di paura sul Nilo per oltre settanta turisti italiani, protagonisti di una crociera che si è improvvisamente trasformata in un incubo. Nella serata di ieri, intorno alle 19, un incendio è divampato a bordo della motonave Empress, ancorata nel porto turistico del villaggio di Asfun, a Esna, nella zona di Luxor. Le fiamme, originate […]

29/10/2025