Roma, blitz della Polizia contro la mafia cinese: arresti e sequestri

05/08/2025

Un giro d’affari che intreccia droga sintetica, riciclaggio di denaro e lavoro nero, con un perno saldo nella Capitale, ma con ramificazioni in altre 25 città italiane. È la nuova inchiesta sul crimine organizzato cinese condotta dalla polizia di Stato e coordinata dallo Sco, il Servizio centrale operativo. L’ultima operazione, messa a segno nei giorni scorsi, ha portato all’arresto a Colli Albani di un 34enne cinese con 150 grammi di shaboo pura al 98% in tasca. Una sostanza potentissima, molto più pericolosa della metanfetamina, che arriva in Italia dal mercato asiatico.

Il blitz ha coinvolto diversi quartieri della città, da San Paolo al Tuscolano fino al Prenestino. A Roma sono stati arrestati due cittadini stranieri per traffico di stupefacenti e altri due sono stati denunciati per irregolarità amministrative. In totale, sono stati sequestrati 500 grammi di shaboo. Inoltre, in collaborazione con la Asl, è stata disposta la chiusura di un ristorante e di un market, con il sequestro di 130 chili di alimenti scaduti. Stop anche a un centro massaggi del Prenestino, dove sono emerse gravi violazioni sul lavoro, anche se «non sono stati riscontrati elementi legati alla prostituzione», precisano gli inquirenti.

Le indagini sono all’inizio e gli investigatori stanno puntando a ricostruire la rete di contatti tra i vari soggetti, spesso appartenenti alle stesse organizzazioni criminali. La polizia scientifica sta analizzando i campioni di droga sequestrati per cercare corrispondenze chimiche con sostanze intercettate in altre città, come Milano, Prato, Vicenza, Firenze e Genova.

Il cuore dell’indagine batte però anche sul fronte finanziario, dove gli agenti della Mobile stanno seguendo due piste. La prima riguarda l’attività clandestina di “hawala”, un sistema bancario informale che permette il trasferimento in nero di ingenti somme di denaro, addirittura tra continenti. «Un meccanismo di pagamento usato per regolare transazioni criminali, dalla droga al traffico di migranti», spiegano gli investigatori, che stanno lavorando da mesi per smantellare la rete che permette ai narcos di “ripulire” il denaro sporco.

La seconda pista riguarda invece il riciclaggio di denaro attraverso attività commerciali gestite da soggetti riconducibili alla criminalità cinese. Negozi, bar, ristoranti e centri massaggi nel mirino in diversi municipi di Roma. Gli accertamenti riguardano anomalie nei flussi finanziari, impiego di lavoratori senza contratto e irregolarità igienico-sanitarie, soprattutto nella conservazione degli alimenti. Si tratta solo del primo filone di indagine e gli agenti stanno ora passando al vaglio i conti correnti per identificare gli schemi e le connessioni tra queste attività.

L’operazione rappresenta solo l’inizio di una complessa attività investigativa, che potrebbe allargarsi nei prossimi mesi ad altre città italiane. L’obiettivo è quello di mappare l’intera rete della mafia cinese in Italia, analizzando i legami tra i singoli soggetti, il flusso di droga sintetica e i canali internazionali di riciclaggio. A Roma, la presenza ormai radicata di attività economiche parallele al mercato legale diventa il punto di partenza per capire l’intero ecosistema criminale che agisce sotto la superficie della legalità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Roma, arrestati due rapinatori seriali dopo un lungo inseguimento

Una giornata di terrore, tre quartieri sotto scacco e un inseguimento da film per le strade di Roma. È finita così la fuga di due rapinatori, entrambi trentenni romani, fermati dopo ore di caccia serrata dalle Volanti della Polizia. In poche ore, la coppia aveva tentato due colpi a mano armata in distributori di benzina […]

02/11/2025

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

Da simbolo della mobilità sostenibile a problema di sicurezza urbana: in meno di dieci anni, il monopattino elettrico ha perso la sua aura “smart” per diventare uno dei temi più discussi e divisivi nelle grandi città europee. L’ultimo caso è quello di Praga, dove il consiglio comunale ha approvato il divieto di parcheggio per i […]

01/11/2025

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Il viavai sospetto di clienti e la presenza costante nelle strade di Trastevere hanno attirato l’attenzione dei carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Trastevere, impegnati in controlli nella zona della movida romana. Così, un 54enne romano, apparentemente insospettabile e con fedina penale pulita, è finito nel mirino dei militari che hanno avviato una serie […]

31/10/2025

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Momenti di terrore ieri pomeriggio in via Tirso, a due passi da piazza Buenos Aires, dove una banda di rapinatori armati e con il volto coperto ha fatto irruzione nel noto negozio d’antiquariato “La soffitta delle meraviglie”. Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi – almeno tre, con un probabile accento napoletano – hanno immobilizzato i […]

31/10/2025

Ostia, esplosione nella notte in via della Tortuga

Ostia, esplosione nella notte in via della Tortuga

La notte di Ostia è stata scossa da un’esplosione avvenuta intorno alle tre del mattino in via della Tortuga 70, nel cuore di Nuova Ostia, una delle zone più delicate del litorale romano. La deflagrazione, provocata da una bomba carta rudimentale, ha mandato in frantumi i vetri del portone d’ingresso della Scala B di un […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Aumentano furti e paura, 5 milioni di italiani hanno un’arma in casa

Aumentano furti e paura, 5 milioni di italiani hanno un’arma in casa

Circa 14 milioni e mezzo di italiani, pari al 28,6% della popolazione, hanno subito almeno una volta nella vita un furto in casa. Otto milioni hanno vissuto un tentativo di effrazione non riuscito, mentre quattro milioni e mezzo lamentano atti di vandalismo contro la propria abitazione. È quanto emerge dal quarto rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza […]

30/10/2025

Ostia, gettò una molotov contro un locale: arrestato il figlio di un boss

Ostia, gettò una molotov contro un locale: arrestato il figlio di un boss

Un’operazione della Polizia ha portato all’arresto di Alessio Patacchiola, figlio di un noto boss di Ostia, accusato dell’attentato con molotov contro un ristorante nella zona di Esna, avvenuto a luglio scorso. L’incidente, inizialmente ricollegato a una cena non pagata, ha messo in luce dinamiche ben più complesse legate alla criminalità organizzata e al controllo del […]

29/10/2025

Incendio sulla motonave Empress: paura per 70 italiani in crociera sul Nilo

Incendio sulla motonave Empress: paura per 70 italiani in crociera sul Nilo

Momenti di paura sul Nilo per oltre settanta turisti italiani, protagonisti di una crociera che si è improvvisamente trasformata in un incubo. Nella serata di ieri, intorno alle 19, un incendio è divampato a bordo della motonave Empress, ancorata nel porto turistico del villaggio di Asfun, a Esna, nella zona di Luxor. Le fiamme, originate […]

29/10/2025