Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

05/08/2025

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra Vitinia e Casal Bernocchi lungo la via del Mare, che potrà finalmente contare su un collegamento diretto al servizio ferroviario metropolitano.

I cantieri per la nuova stazione partiranno entro fine 2025, con una durata prevista di 13 mesi. L’inaugurazione è stimata per il quarto trimestre del 2026. Il progetto prevede due edifici principali collegati da un sovrappasso pedonale, con accesso da via Domenico Modugno e via Erminio Macario, e la creazione di una piazza civica. I 3 milioni di euro di investimento comprendono anche l’uso del parcheggio pubblico adiacente da 250 posti auto. Tuttavia, l’opera ha subito un rallentamento di circa quattro mesi a causa di importanti ritrovamenti archeologici, tra cui una strada del III secolo a.C., una vasca monumentale, tombe del IV secolo a.C. e un edificio in blocchi di tufo squadrati.

La fermata di Giardino di Roma si affianca a quella di Torrino Mezzocammino, anch’essa inserita nel piano giubilare. Per quest’ultima, la gara è stata aggiudicata a metà luglio e i lavori cominceranno a settembre, con una durata di 15 mesi. Situata in via Trafusa, nei pressi del Grande Raccordo Anulare, la nuova stazione sarà completata da un parcheggio multipiano da 200 posti, aggiuntivo a quello esistente. La progettazione della fermata di Torrino risale ai primi anni Duemila, ma solo ora si traduce in un cantiere effettivo.

Ma c’è un paradosso che incombe su entrambe le opere: la cronica carenza di treni sulla linea Roma-Lido. L’appalto da 282 milioni di euro per la fornitura di 38 nuovi convogli, assegnato alla Titagarh Firema, è in forte ritardo. Dei 20 treni previsti per la Roma-Lido e dei 18 per la Roma-Viterbo, nessuno è stato consegnato, nonostante la prima coppia fosse attesa per gennaio 2024. Firema è in gravi difficoltà economiche, e il mancato rispetto del contratto rischia di bloccare oltre 140 milioni di fondi Pnrr. Una possibile soluzione – l’acquisto dell’azienda da parte di Ferrovie dello Stato – è ancora lontana e piena di incognite.

«Costruire nuove fermate senza avere i treni per farle funzionare rischia di aggravare ulteriormente i disservizi per i cittadini», avvertono i comitati dei pendolari. Perché se le infrastrutture avanzano, senza un servizio adeguato rischiano di restare cattedrali nel deserto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Ogni anno oltre 780 mila persone tra romani e turisti transitano per la stazione Magliana, una delle principali porte di ingresso alla Capitale dall’aeroporto di Fiumicino. Nonostante la sua importanza strategica, la struttura versa da tempo in condizioni di forte degrado. Per questo Ferrovie dello Stato ha avviato un progetto di riqualificazione che punta a […]

26/09/2025

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

In meno di una settimana sono state raccolte oltre 300 firme contro il cantiere della nuova pista ciclabile di via Panama, nel quartiere Parioli. La raccolta firme è partita spontaneamente dalla farmacia di piazza Ungheria, dove i clienti, appena letto il motivo della petizione, hanno appoggiato l’iniziativa senza esitazione. «Ma lei ha visto cosa c’è […]

24/09/2025

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Per Francesca, una 92enne residente storica di via Panama, ogni visita medica è diventata un’odissea. “Sono invalida, vedo pochissimo, devono venire a prendermi sul pianerottolo, ma il parcheggio non c’è”, racconta con voce sottile ma determinata. La figlia, che abita a meno di tre chilometri, impiega fino a 45 minuti per raggiungerla a causa del […]

22/09/2025

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

La realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama continua a sollevare polemiche. Nel tratto di circa 400 metri, parte del V lotto del Grab (Grande Raccordo Anulare delle Bici), il progetto esecutivo del Comune ha previsto la scomparsa del marciapiede all’altezza della fermata Atac della linea 168, vicino alla parrocchia di San Bellarmino. Qui […]

19/09/2025

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025