Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

04/08/2025

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno all’1.30, un nuovo focolaio ha costretto i pompieri a tornare con altre autobotti. Un’alta colonna di fumo nero ha sovrastato l’area per ore, visibile dai palazzi circostanti, mentre cresce la preoccupazione dei cittadini.

L’area tra ponte Marconi e via Asciano non è nuova a episodi simili. Da anni i residenti segnalano la presenza di accampamenti abusivi e incendi di materiali di ogni tipo, spesso tossici. Proprio in quella zona, in passato si sono verificati maxi roghi con rilascio di diossina e altre sostanze pericolose. «Ci auguriamo che il Comune e il Municipio intervengano per garantire la sicurezza», ha dichiarato Fabrizio Ghera, assessore regionale alla Tutela del Territorio. «Il monitoraggio degli insediamenti abusivi è fondamentale, anche alla luce dei roghi dello scorso anno».

I lavori della Regione, avviati a giugno, mirano alla bonifica dell’area, con la rimozione di 150 metri cubi di rifiuti e lo sfalcio del verde su 50.000 metri quadrati di argine. Inoltre, sono state ripristinate le paratie idrauliche del Tevere, precedentemente intasate da rifiuti gettati illecitamente.

Il consigliere municipale Marco Palma (FdI) ha annunciato un esposto in procura, mentre si moltiplicano le richieste di un’azione più decisa da parte delle istituzioni locali. «La Regione ha il compito di tutelare la funzione idraulica del Tevere», ha ribadito Ghera, «ma è indispensabile che il Comune e il Municipio affrontino con urgenza il problema del decoro e della sicurezza».

La presenza di baracche abusive lungo il Tevere viene considerata un pericolo per l’incolumità non solo di chi vi abita, ma dell’intero quartiere. Inoltre, contribuisce a danneggiare l’immagine della Capitale, soprattutto alla luce del Giubileo e della grande affluenza turistica.

Il doppio rogo avvenuto tra sabato e domenica rappresenta l’ennesimo campanello d’allarme per un’area abbandonata al degrado. I lavori di messa in sicurezza sono un passo fondamentale, ma senza un intervento strutturale che comprenda la rimozione degli insediamenti abusivi e il controllo costante della zona, gli episodi come questo rischiano di ripetersi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Crisi idrica in Italia, il Governo un maxi piano da un miliardo di euro

Crisi idrica in Italia, il Governo un maxi piano da un miliardo di euro

Quasi un miliardo in dieci anni per affrontare, finalmente in modo strutturale, la crisi idrica che da anni penalizza territori, imprese e famiglie. È questo il cuore del nuovo Dpcm che il governo si prepara a varare, un piano di lungo periodo che – confermano fonti dell’esecutivo al Messaggero – rappresenta un passo decisivo verso […]

16/11/2025

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma si prepara ad accogliere la seconda edizione del Climate Pride, la grande manifestazione nazionale dedicata alla giustizia climatica e sociale, che si terrà venerdì 15 novembre con partenza alle ore 14 da piazzale Aldo Moro. L’evento, promosso da una rete di oltre settanta associazioni, movimenti e collettivi, si inserisce nel calendario internazionale di mobilitazioni […]

10/11/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la […]

14/10/2025

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025