Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

01/08/2025

L’Italia affronta un’impennata improvvisa dei contagi da West Nile: in appena una settimana i casi sono triplicati, passando da 32 a 89, ma ciò che preoccupa di più è la concentrazione geografica dell’infezione. Oltre due terzi dei casi si registrano nel Lazio, in particolare nella provincia di Latina, e nella confinante provincia di Caserta. Un’anomalia che colpisce gli esperti: “Rispetto agli anni passati, i casi al Nord sono quasi assenti. Oggi la circolazione del virus è tutta spostata nel Tirreno centrale”, osserva l’epidemiologo Gianni Rezza.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), il 90% dei casi nazionali si concentra proprio in questa fascia di territorio. Il virus, trasmesso dalle zanzare e veicolato da uccelli infetti, sembra aver trovato condizioni favorevoli in queste aree, modificando bruscamente la sua distribuzione rispetto alle scorse stagioni, quando predominava nella Pianura Padana.

Altro elemento che accende l’attenzione è il numero dei decessi: sono 9 le vittime accertate, di cui 3 nel Lazio e 5 in Campania (l’ultima non ancora ufficialmente registrata). Tuttavia, in Campania i casi confermati sono molto inferiori rispetto al Lazio. Questo squilibrio ha sollevato dubbi fra gli esperti. “Il tasso di letalità in Campania è insolitamente alto, potrebbe esserci una sottostima dei casi gravi o un’età media più elevata tra i contagiati”, ha dichiarato Rezza.

Secondo i dati dell’Iss, i casi neuroinvasivi – la forma più grave della malattia – sono stati 40: 23 nel Lazio e 10 in Campania. Considerando che la letalità media di queste forme è del 20%, i 5 morti campani su 10 casi gravi superano abbondantemente la media nazionale.

Nonostante l’aumento dei casi, l’Iss esclude uno stato di emergenza sanitaria. Tuttavia, le autorità regionali e sanitarie invitano alla massima attenzione, soprattutto per le fasce più fragili. “L’infezione non si trasmette da persona a persona ma solo tramite puntura di zanzara. È fondamentale adottare misure di prevenzione”, ha sottolineato Anna Teresa Palamara, direttrice del Dipartimento malattie infettive dell’Iss.

La Regione Lazio ha stanziato 1 milione di euro per intensificare le disinfestazioni nei territori colpiti. Inoltre, sono attive misure speciali a tutela delle trasfusioni e dei trapianti, mentre la popolazione è invitata a usare repellenti, zanzariere e indossare abiti adeguati. In caso di febbre sopra i 38°, è raccomandato rivolgersi al medico.

Il virus West Nile colpisce raramente in forma grave, ma quando ciò accade può portare a encefaliti e meningiti. E i dati di quest’anno dimostrano che, pur non trattandosi ancora di una crisi sanitaria, il fenomeno merita monitoraggio costante e interventi mirati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

A soli tre mesi dalla sua piena operatività, il Polo interaziendale trapianti dell’ospedale San Camillo Forlanini ha già fatto la differenza per decine di persone e le loro famiglie, con risultati che segnano un incremento significativo delle attività chirurgiche. Tra agosto e ottobre 2025, sono stati eseguiti 30 interventi in più rispetto all’anno precedente, con […]

04/11/2025

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

L’Italia si prepara ad affrontare una stagione influenzale intensa, ma con un dato incoraggiante: le vaccinazioni sono in aumento rispetto allo scorso anno, soprattutto tra gli anziani. «La campagna sta andando bene, abbiamo registrato un incremento tra il 10 e il 15%», spiega al Messaggero Enrico Di Rosa, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica […]

03/11/2025

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Un calo vertiginoso dei tempi d’attesa per visite ed esami nel Lazio: in due anni si è passati da una media di 42 giorni nel 2023 a soli 9 giorni nel 2025. Un risultato che segna una svolta per il sistema sanitario regionale e che il presidente Francesco Rocca definisce «una priorità assoluta della Regione». […]

02/11/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025