Bova presenta reclamo al Garante per la privacy: “Violata la mia riservatezza”

31/07/2025

Raoul Bova passa al contrattacco dopo la diffusione degli audio privati in cui si rivolgeva con parole affettuose alla modella 23enne Martina Ceretti. L’attore ha presentato un reclamo ufficiale al Garante della privacy, con la richiesta di bloccare la circolazione incontrollata dei messaggi vocali diventati virali dopo essere stati trasmessi il 21 luglio nella trasmissione YouTube “Falsissimo” di Fabrizio Corona.

Nel documento, il team legale dell’attore sottolinea che non è mai stato dato consenso alla diffusione dei messaggi, e chiede di individuare e sanzionare chi ha violato la normativa. «La voce è un dato personale particolarmente sensibile, soggetto a tutele rafforzate», spiegano i legali, sottolineando che nemmeno un eventuale consenso della destinataria – seppur inizialmente espresso – sarebbe sufficiente a giustificare la pubblicazione pubblica degli audio.

La vicenda ha assunto rapidamente una dimensione mediatica. Le frasi pronunciate da Bova – come «essere speciale dal sorriso meraviglioso e dagli occhi spaccanti» – sono state riprese da giornali, social e brand. Persino Ryanair e il Napoli Calcio hanno cavalcato l’onda, salvo poi rimuovere i contenuti dopo le minacce legali dell’attore.

Ma il caso è ben più serio. Prima della messa in onda della puntata incriminata, Bova ha ricevuto una serie di messaggi dal tono minaccioso da un numero spagnolo. L’interlocutore, promettendo di “fermare Corona” in cambio di un “regalo”, gli scriveva: «Altro che don Matteo… ho contenuti che ti farebbero molto male». L’attore ha denunciato tutto alla Polizia Postale e la Procura di Roma ha aperto un fascicolo per tentata estorsione.

Sono già stati perquisiti Fabrizio Corona, Martina Ceretti e il pr Federico Monzino, che avrebbe fatto da intermediario. Corona sostiene che «gli audio e le chat mi sono stati inviati volontariamente, non c’è stata alcuna acquisizione illecita», mostrando su Instagram lo scambio con Monzino.

Il pr conferma: «Martina mi ha inviato tutto e mi ha dato il consenso a inoltrare il materiale a Corona». Ma successivamente, «una volta capito l’impatto che poteva avere, mi ha chiesto di fermare tutto. Io ho rispettato la sua volontà, ma Corona ha pubblicato lo stesso». Questo ripensamento, se confermato, annullerebbe il consenso iniziale, rendendo illecita la diffusione successiva dei contenuti. Ma anche se la modella avesse dato un consenso scritto, sarebbe stato sufficiente, visto che si trattava di messaggi privati? E’ lecito dubitarne.

Proprio per questo ora la parola passa al Garante per la protezione dei dati personali, che dovrà valutare se si configura una violazione dell’articolo 167 del Codice della privacy: una norma che punisce penalmente chi diffonde dati personali senza consenso, per trarre profitto o arrecare danno.

Nel frattempo, l’inchiesta aperta a Roma cercherà di chiarire se la pubblicazione degli audio possa configurare una forma di ricatto ai danni dell’attore, ipotesi che aggraverebbe ulteriormente la posizione degli indagati. Il caso è destinato a fare scuola sui limiti della diffusione online dei dati personali, in particolare in un contesto di gossip e viralità incontrollata.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Lo scandalo legato alla diffusione degli audio privati di Raoul Bova e della modella Martina Ceretti si arricchisce di nuovi sviluppi giudiziari. L’attore, ascoltato in procura a Roma dal pm Eliana Dolce come persona offesa, ha raccontato di essere stato vittima di pressioni e ricatti, culminati nella pubblicazione dei file da parte di Fabrizio Corona […]

18/09/2025

Il papà del 15enne suicida accusa i prof: “Davano ragione ai bulli”

Il papà del 15enne suicida accusa i prof: “Davano ragione ai bulli”

Il suicidio del 15enne studente dell’Itis Pacinotti di Santi Cosma e Damiano (Latina), continua a scuotere l’opinione pubblica e a riempire di dolore la sua famiglia. Per i genitori, la morte del figlio sarebbe l’inevitabile conseguenza di anni di bullismo, derisioni e umiliazioni subite fin dalle elementari e mai realmente affrontate dalle scuole che ha […]

18/09/2025

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

La Corte di Cassazione ha stabilito un principio destinato a segnare la gestione delle occupazioni abusive: la presenza di minori o soggetti fragili non può costituire un ostacolo all’esecuzione di un provvedimento di sgombero. La sentenza riguarda il caso di una donna di Firenze che, per ottenere la liberazione di un capannone di sua proprietà […]

15/09/2025

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

A partire da stamattina, milioni di studenti italiani sono pronti a fare ritorno tra i banchi di scuola. L’anno scolastico 2025-2026 coinvolge circa 7 milioni di alunni e oltre un milione di lavoratori tra docenti, dirigenti e personale tecnico-amministrativo. Le prime campanelle sono già suonate in alcune regioni, ma entro martedì tutte le scuole d’Italia […]

15/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Il Rapporto Ocse “Education at a Glance 2025” riporta dei dati allarmanti sull’Italia per quanto riguarda le competenze di base: ben il 37% degli adulti tra i 25 e i 64 anni, infatti, riesce a comprendere solo testi brevi e semplici, contro il 27% della media Ocse. Si tratta di un livello di bassa alfabetizzazione […]

10/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Da settembre, in tutte le scuole italiane, l’uso dello smartphone è vietato durante l’orario scolastico, senza eccezioni: il divieto riguarda non solo le lezioni ma anche la ricreazione e le pause tra un’ora e l’altra. A sancirlo è la direttiva del ministro Giuseppe Valditara, arrivata negli istituti con una circolare lo scorso giugno, che ha […]

07/09/2025

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

La maturità 2026 cambia volto con una riforma che intende valutare non solo le conoscenze degli studenti, ma anche la loro maturità personale, la responsabilità e la capacità di affrontare il passaggio alla vita adulta. Un decreto presentato oggi in Consiglio dei ministri segna l’avvio ufficiale della riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, […]

05/09/2025