Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

31/07/2025

Dal prossimo anno scolastico 2025-2026, il voto in condotta tornerà centrale nel sistema educativo italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la riforma della condotta, che interesserà le scuole medie e superiori, introducendo nuove regole più rigide per il comportamento degli studenti. Chi scenderà sotto il 6 in condotta potrà essere bocciato, mentre chi otterrà un 6 sarà soggetto a misure educative specifiche.

«È un segnale forte e chiaro: nella scuola italiana il rispetto per la persona e per le istituzioni è imprescindibile», ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, aggiungendo: «Vogliamo una scuola autorevole, che non vuol dire autoritaria. Per noi il merito, il rispetto e la centralità della persona sono aspetti fondamentali».

La riforma si concentra in particolare sulle aggressioni fisiche e verbali che avvengono all’interno dei locali degli istituti, fenomeni purtroppo in aumento. Secondo i dati del ministero, nell’anno scolastico 2023-2024 si sono verificati 69 episodi di violenza, di cui 32 nelle scuole superiori. Tra le vittime figurano docenti, dirigenti scolastici e personale amministrativo, ma in oltre 30 casi i responsabili sono risultati essere genitori o familiari.

Con le nuove regole, il voto di condotta sarà valutato sull’intero anno scolastico, e non più limitato all’ultimo quadrimestre. Una condotta violenta o gravemente scorretta, anche se avvenuta nei primi mesi, potrà dunque incidere sulla promozione. Gli studenti delle superiori che prenderanno 6 in condotta non saranno automaticamente ammessi alla classe successiva, ma dovranno affrontare un giudizio sospeso e presentare un elaborato educativo, senza il quale saranno costretti a ripetere l’anno.

Importanti anche le novità relative alle sanzioni disciplinari. Gli studenti sospesi non resteranno più a casa, ma saranno coinvolti in attività educative o di volontariato, volte alla crescita personale e alla consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni. Le scuole potranno attivare collaborazioni con associazioni di volontariato o enti locali, permettendo ai ragazzi sospesi di partecipare a progetti di cittadinanza solidale. Un cambio di paradigma che trasforma la punizione in opportunità educativa.

Il ministro insiste: «Il voto di condotta torna a essere uno strumento educativo per far crescere cittadini responsabili e consapevoli». La scuola, secondo la visione del Governo, non deve solo istruire, ma anche formare al rispetto delle regole della convivenza civile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025