Turismo incivile a Roma: 3.000 sanzioni e 40 Daspo in sei mesi

30/07/2025

Roma si prepara al Giubileo 2025, ma intanto si confronta con un’ondata di comportamenti incivili da parte dei turisti. Da gennaio a giugno, la polizia locale ha emesso oltre 3.000 sanzioni, con una media di 500 al mese, per violazioni legate a bagni nelle fontane, bivacchi e atti contrari al decoro urbano. Un aumento del 50% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tra le infrazioni più comuni: tuffi nelle fontane monumentali, consumo di cibo in aree vietate (con annesso abbandono di rifiuti) e atteggiamenti irrispettosi nei confronti del patrimonio artistico della Capitale.

Le fontane monumentali si confermano le mete preferite dai turisti più indisciplinati. Solo nel mese di giugno, cinque stranieri sono stati sorpresi mentre si facevano il bagno, ricevendo una multa di 450 euro e un Daspo urbano. Altri 30 visitatori sono stati sanzionati nello stesso mese, mentre a luglio le multe hanno già raggiunto quota dieci.

Le fontane più “gettonate”? La Barcaccia a piazza di Spagna, la fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona, la Fontana di Trevi, la fontana del Gianicolo e quella della Dea Roma in piazza del Popolo. In alcuni casi, alle sanzioni per il bagno si aggiunge anche la denuncia penale per furto, per aver rubato monetine dal fondo delle vasche.

Non solo fontane: gli atti di inciviltà turistica si estendono anche ai monumenti. Tra gli episodi più eclatanti, il tentativo di un turista americano di scavalcare la cancellata al Colosseo lo scorso maggio, finito con una caduta e il ferimento in modo grave dell’uomo. Pochi giorni fa, invece, un gruppo di vandali-turisti ha strappato le bandiere italiana ed europea da un edificio in via delle Botteghe Oscure, ex sede del PCI. Le immagini hanno fatto il giro dei social, scatenando indignazione e proteste.

Inoltre, circa 400 sanzioni riguardano l’arrampicamento su statue, il bivacco in aree protette e altri comportamenti vietati dal Regolamento di polizia urbana, entrato in vigore nel 2019 e che prevede multe fino a 400 euro per chi compromette il decoro dei luoghi pubblici e monumentali.

Alla luce dell’aumento dei visitatori, in particolare in vista del Giubileo, il Comando Generale della polizia locale ha potenziato il dispositivo di controllo, con pattuglie dedicate attive dalle 4 del mattino nei luoghi simbolo del centro storico. A operare sono anche gli agenti in borghese del I Gruppo Centro, coordinati dal comando di via della Consolazione, insieme ai reparti speciali Gssu (Gruppo sicurezza sociale urbana) e Spe (Sicurezza pubblica ed emergenziale).

Nei primi sei mesi del 2025 sono stati effettuati oltre 42.000 controlli, di cui 12.000 mirati alla tutela di beni monumentali e fontane storiche, con un incremento del 35% rispetto allo stesso periodo del 2024. «La vigilanza continuerà a essere intensificata per garantire il rispetto del patrimonio della Capitale», fa sapere il comando dei vigili. Serve il pugno duro contro i turisti ignoranti che non hanno rispetto per la storia e la bellezza della Capitale: se non hanno la capacità di comprendere il valore della Città Eterna, forse è bene che se ne stiano a casa loro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Steward e vigilantes contro la malamovida sul litorale romano

Steward e vigilantes contro la malamovida sul litorale romano

Controlli più rigorosi e nuove misure preventive per frenare la movida violenta sul litorale romano. Il modello studiato a Roma, con la regia della Prefettura e della Questura, si ispira alle procedure già attive negli stadi: steward dedicati, filtraggi all’ingresso dei locali e controlli nominativi per selezionare i frequentatori. La sperimentazione è già partita ad […]

02/08/2025

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

L’Italia affronta un’impennata improvvisa dei contagi da West Nile: in appena una settimana i casi sono triplicati, passando da 32 a 89, ma ciò che preoccupa di più è la concentrazione geografica dell’infezione. Oltre due terzi dei casi si registrano nel Lazio, in particolare nella provincia di Latina, e nella confinante provincia di Caserta. Un’anomalia […]

01/08/2025

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

La parola d’ordine è: “cambiare obiettivo”. Un’espressione diplomatica che tradisce una realtà ormai evidente: il tram di via Nazionale – la tanto discussa tranvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA) – si allontana sempre di più, forse definitivamente. Nonostante le rassicurazioni ufficiali, il progetto sembra destinato a slittare ben oltre il Giubileo 2025, finendo, di fatto, in una lunga […]

30/07/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Anzio, affonda un peschereccio. Perde la vita un 68enne, salvo il figlio

Anzio, affonda un peschereccio. Perde la vita un 68enne, salvo il figlio

Una tragedia si è consumata la mattina del 25 giugno al largo di Anzio, quando il motopeschereccio Resurgo, a bordo del quale si trovavano il comandante Tony Magliozzi, 68 anni, e suo figlio Andrea, 38 anni, è affondato rapidamente a causa di un’improvvisa imbardata. L’imbarcazione, di sedici metri e costruita in legno, ha imbarcato acqua […]

24/07/2025

Latina, disinfestazione straordinaria anti-zanzare portatrici del West Nile virus

Latina, disinfestazione straordinaria anti-zanzare portatrici del West Nile virus

Dopo il primo decesso nel Lazio per virus West Nile e un totale di sette casi accertati nella provincia di Latina, sono partite le disinfestazioni straordinarie per contenere il focolaio. Le operazioni riguardano cinque comuni: Latina, Fondi (dove è morta una donna di 82 anni), Priverno, Cisterna di Latina e Sabaudia. Secondo quanto riferito dalla […]

22/07/2025

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

È polemica a Roma per l’apertura del primo sportello di ascolto dedicato agli uomini maltrattati, attivato dal VI Municipio presso il centro commerciale di Roma Est. L’iniziativa, sostenuta dall’assessore municipale alle Pari Opportunità Chiara Del Guerra, ha suscitato dure critiche da parte del Campidoglio, in particolare dell’assessore comunale Monica Lucarelli, che ne ha chiesto la […]

22/07/2025

Stretta contro la malamovida a Roma: 5 arresti per spaccio di droga

Stretta contro la malamovida a Roma: 5 arresti per spaccio di droga

Negli ultimi giorni, il rafforzamento dei controlli nella movida di Roma ha dato risultati significativi, confermando l’impegno delle forze dell’ordine nel combattere criminalità e illegalità diffusa. A partire dalla Prefettura, che aveva già annunciato da tempo il piano di monitoraggio, sono stati effettuati numerosi blitz nelle zone più frequentate dai giovani, come Ostia, il centro […]

22/07/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025