Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

30/07/2025

Scatta il conto alla rovescia per la fine dei contratti ai medici “gettonisti”, quei professionisti a chiamata che da anni colmano le falle degli organici nei pronto soccorso italiani. Dal 1° agosto 2024, in base alla norma voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni attraverso cooperative. Un cambiamento radicale nel sistema, che però arriva senza un piano alternativo, proprio nel periodo più critico per la sanità pubblica: tra ferie, ondate di caldo e aumento degli accessi in ospedale.

In alcune regioni italiane, i gettonisti rappresentano fino al 30% dei medici in servizio nei pronto soccorso. In media, secondo le stime, si parla del 18% a livello nazionale, pari a circa 10.000 professionisti. Di questi, oltre mille operano nel Lazio. Con lo stop imminente, interi reparti rischiano di rimanere scoperti, come avverte Alessandro Riccardi, presidente della Simeu: «Non siamo contrari al provvedimento, ma mancava una riforma parallela. Alcuni pronto soccorso potrebbero non reggere». E il rischio di diffusione della West Nile potrebbe alimentare un afflusso consistente di pazienti negli ospedali, soprattutto di Lazxio e Campania.

Il timore è che si torni alle proroghe, la “solita scorciatoia” già bocciata dalla Corte dei conti che nel 2024 ha definito il ricorso ai gettonisti «un problema nazionale», con una spesa insostenibile per le finanze pubbliche: oltre 450 milioni di euro solo quest’anno, 2 miliardi tra il 2019 e il 2024, secondo l’Anac.

Il vero problema, però, resta strutturale: la fuga dei medici dal servizio pubblico e il deserto di candidati per l’emergenza-urgenza. «Un terzo delle borse di specializzazione resta vuoto», denuncia Alessio D’Amato, ex assessore alla Sanità del Lazio e oggi consigliere regionale di Azione. «Molti giovani preferiscono lavorare in cooperative, dove in pochi giorni guadagnano quanto in un mese da dipendenti pubblici». Un circolo vizioso che svuota i reparti pubblici e alimenta il “business del gettone”.

Il ministro Schillaci ha promesso una riforma, stipendi più alti e maggiore flessibilità: «Vogliamo che i medici entrino dalla porta principale, con concorsi e assunzioni. Basta con i gettoni: quei soldi devono servire per contratti stabili». Ma dopo le dichiarazioni, nessun passo concreto è stato compiuto. Ora i pronto soccorso si trovano a fare i conti con una scadenza che potrebbe innescare un effetto domino.

Sotto accusa non solo il sistema di ingaggio, ma anche le modalità operative: alcune ispezioni NAS hanno scoperto gettonisti senza i requisiti professionali necessari per l’emergenza. Intanto, i turni logoranti, lo stress cronico e la mancanza di riconoscimenti economici allontanano nuovi ingressi. «Il nostro è un lavoro usurante. È giusto eliminare i gettonisti, ma serve una vera alternativa», ribadisce Riccardi.

Il rischio è chiaro: dal 1° agosto, i pazienti potrebbero trovarsi davanti a reparti senza personale sufficiente, con tempi d’attesa insostenibili e una sanità pubblica sempre più fragile. La riforma è stata annunciata, ma senza un piano B, potrebbe trasformarsi in un boomerang.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vaccini antinfluenzali e meningite: “Troppi anziani e adolescenti non protetti”

Vaccini antinfluenzali e meningite: “Troppi anziani e adolescenti non protetti”

In Italia la copertura vaccinale contro l’influenza resta preoccupante. Nella scorsa stagione invernale solo il 52,5% degli over 65 ha ricevuto il vaccino. Un dato ritenuto allarmante dagli esperti, soprattutto alla luce della diffusione del virus osservato in Australia, caratterizzato da un’elevata aggressività. L’infettivologo Massimo Andreoni ha avvertito sulle colonne del Messaggero: «Il tipo di […]

13/09/2025

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

L’Italia si conferma il Paese più colpito dall’epidemia di West Nile virus in Europa. Secondo i dati dell’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), oltre l’82% dei casi registrati nel continente nel 2025 si concentra nel nostro Paese. Ancora più sorprendente è che circa il 70% dei contagi europei si sia […]

21/08/2025

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Sulle spiagge laziali, da Anzio a Sabaudia, fino all’Argentario e a Castiglione della Pescaia, non si parla solo di vacanze e mode estive. Tra i discorsi sotto l’ombrellone, accanto a bikini, gossip e rincari degli stabilimenti, si fa largo un tema medico che sta rivoluzionando il modo di affrontare i problemi di peso: i farmaci […]

18/08/2025

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Il caso del comitato vaccini si è trasformato in uno dei dossier più spinosi per il ministro della Salute Orazio Schillaci. A dieci giorni dalla nomina, la lista dei 22 esperti scelti per il Nitag (Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) è stata azzerata, dopo le proteste del mondo scientifico e una petizione firmata da […]

18/08/2025

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha deciso di fare marcia indietro sulle recenti nomine del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (Nitag). Con un decreto firmato nelle scorse ore, il titolare del dicastero ha revocato l’incarico a tutti i componenti, annunciando la volontà di avviare un nuovo procedimento di selezione per garantire la partecipazione […]

17/08/2025

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

La guerra continua a lasciare cicatrici profonde sui più fragili. Ieri sera, all’aeroporto di Ciampino, sono atterrati altri tre bambini provenienti da Gaza, accompagnati dai genitori e dai fratelli. Con questi nuovi arrivi, i minori presi in carico dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù dall’inizio del conflitto salgono a 20. Nei loro occhi resta la paura della […]

16/08/2025

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Crescono i casi di West Nile Virus in Italia, con 145 infezioni confermate nell’uomo, di cui 59 con forma neuro-invasiva e 12 decessi. I dati aggiornati dall’Istituto Superiore di Sanità preoccupano soprattutto per la diversa distribuzione geografica rispetto al passato: a essere maggiormente colpite sono infatti le regioni del Centro e Sud Italia, con il […]

06/08/2025

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

L’Italia affronta un’impennata improvvisa dei contagi da West Nile: in appena una settimana i casi sono triplicati, passando da 32 a 89, ma ciò che preoccupa di più è la concentrazione geografica dell’infezione. Oltre due terzi dei casi si registrano nel Lazio, in particolare nella provincia di Latina, e nella confinante provincia di Caserta. Un’anomalia […]

01/08/2025

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

L’allerta è massima: anche in Italia il Fentanyl, un oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, comincia a farsi spazio nel mercato illegale. L’onda lunga dell’epidemia statunitense, che provoca ogni anno decine di migliaia di morti per overdose, non ha ancora travolto il nostro Paese, ma i segnali di allarme sono chiari, soprattutto a […]

31/07/2025