Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

19/07/2025

Bruciare il rosso a Roma costerà ancora più caro. Entro il primo trimestre del 2026, la Capitale vedrà l’installazione di 38 nuovi dispositivi Photored su 15 incroci sensibili, grazie a un bando da 3 milioni di euro, di cui 1,15 milioni finanziati da Roma Capitale. Si tratta di telecamere che, collegate a sensori immersi nell’asfalto, rilevano automaticamente i veicoli che attraversano l’incrocio con il semaforo rosso, generando multe fino a 665 euro e la decurtazione di 6 punti dalla patente.

Tra i nodi più delicati dove saranno attivati i nuovi sistemi ci sono via Nomentana-Viale Regina Margherita, via Cristoforo Colombo-Via Laurentina, Piazzale Clodio-Viale Mazzini, Largo Preneste e Via Casilina-Via Togliatti. L’obiettivo? Aumentare la sicurezza in alcune delle arterie urbane più trafficate e pericolose della città.

«L’installazione dei Photored rientra nel piano complessivo per migliorare la sicurezza stradale», ha dichiarato Eugenio Patané, assessore alla Mobilità, che ha sottolineato come si stia intervenendo «prioritariamente sugli incroci più larghi e potenzialmente più pericolosi». Il progetto rientra nel più ampio “Piano Marshall” per la sicurezza urbana, parte del programma Vision Zero, che punta a ridurre del 20% i decessi e i feriti gravi in tre anni, e del 50% entro dieci.

Patané ha poi aggiunto: «Anche il passaggio col rosso rappresenta un’aggravante per legge, perché spesso legato alla velocità e all’inosservanza delle regole di base». La scelta di puntare su questi strumenti è anche una risposta ai dati allarmanti sulla sinistrosità stradale, che hanno spinto l’amministrazione Gualtieri ad accelerare sul fronte del controllo elettronico.

Il Photored è attivo a Roma dal 2008 e si basa su un sistema a due scatti fotografici: uno avviene prima della linea di arresto, l’altro dopo l’attraversamento. Il tutto avviene solo se il semaforo è rosso, scongiurando così sanzioni improprie nei casi di luce gialla. I dispositivi sono omologati dal Ministero dei Trasporti e la loro affidabilità ha già dato buoni risultati in termini di riduzione della velocità e rispetto delle norme.

Attualmente sono 11 gli incroci già sorvegliati dai Photored, tra cui viale Marconi, piazza Pio XI, via Tuscolana (zona Cinecittà 2), via Prenestina, viale Togliatti, e ben quattro postazioni lungo via Cristoforo Colombo. Proprio su quest’ultima arteria – una delle più trafficate e pericolose della Capitale – si punta a rafforzare ulteriormente i controlli, con l’arrivo di un nuovo dispositivo.

La tecnologia, quindi, non viene solo utilizzata per elevare sanzioni, ma per cambiare il comportamento degli automobilisti, spingendoli a una guida più prudente. In ballo non ci sono solo i punti della patente, ma vite umane da salvare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025