La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

18/07/2025

Dopo la riforma del 2019 sulla legittima difesa, arriva una nuova proposta legislativa targata Fratelli d’Italia che intende modificare il profilo civilistico del tema, intervenendo su risarcimenti e indennità in caso di eccesso colposo. Il principio ispiratore è chiaro: “La violenza non paga”. Secondo il ddl, chi agisce con condotte violente o intimidatorie, anche se rimane ferito da una reazione eccessiva della vittima, non dovrebbe ricevere alcun indennizzo o risarcimento.

L’obiettivo è limitare o eliminare il diritto al risarcimento per chi, pur ferito, sia responsabile di aver messo in pericolo l’altrui incolumità. Il testo, firmato dal senatore Raffaele Speranzon, vice-capogruppo vicario di FdI al Senato, e sostenuto da altri 18 parlamentari, prevede che anche in caso di eccesso colposo di legittima difesa, il risarcimento venga ridotto o escluso, quando il danneggiato abbia agito “consapevolmente, con violenza non lieve alla persona o al patrimonio o con minaccia di armi o di altri mezzi di coazione fisica”.

“Non può essere riconosciuto un risarcimento o un’indennità alla persona che ha messo in pericolo l’incolumità altrui attraverso una condotta violenta o gravemente intimidatoria”, si legge nella proposta. Il principio introdotto è quello della “autoresponsabilità”: chi sceglie di aggredire si assume anche i rischi patrimoniali delle conseguenze, pur se generate da una reazione difensiva che supera i limiti previsti dalla legge.

La proposta non tocca il quadro penale: le pene per chi commette omicidio colposo aggravato da eccesso di legittima difesa (da 6 mesi a 5 anni) o lesioni colpose (da 3 mesi a 3 anni) rimangono invariate. Tuttavia, si introduce nel codice civile la possibilità di derogare all’automatico obbligo di risarcimento in caso di reato, tramite la clausola “salvo che la legge disponga altrimenti”. Un’aggiunta che apre a eccezioni fondate sulla condotta dell’aggressore.

L’intento, secondo i promotori, è di allineare la normativa civile a quella penale, evitando che soggetti responsabili di azioni criminose possano ottenere risarcimenti da chi si è difeso. Una misura che, nelle parole di Fratelli d’Italia, garantirebbe “maggior equità” e protezione per chi subisce un’aggressione.

Il contesto statistico resta tuttavia poco chiaro. Non esistono dati pubblici aggiornati che distinguano fra eccesso colposo e doloso nei casi di legittima difesa, né quante condanne civili siano effettivamente state emesse in simili circostanze. Inoltre, la riforma del 2019 ha già alzato la soglia di punibilità, rendendo più difficile per i giudici configurare l’eccesso colposo.

Ma secondo i proponenti, più che i numeri conta il principio giuridico: “Chi sceglie un agire illecito e violento contro un altro soggetto si espone volontariamente al rischio di subire una reazione e, anche qualora essa ecceda per colpa i limiti della legittima difesa, se ne accolla le conseguenze patrimoniali”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di governo. Un traguardo che Giorgia Meloni celebra con orgoglio, tracciando un bilancio fatto di occupazione in crescita, riforme, e conflitti istituzionali. Dall’intervista al Tg1 fino al congresso della Cisl all’Eur, la premier rivendica il suo operato e rilancia sulle sfide ancora aperte, tra cui la giustizia, l’immigrazione e la delicata questione dei […]

18/07/2025

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Niente tagliolini all’astice, come la leggenda vuole. Alla buvette di Montecitorio, alle 14, si consumano panini e piadine a prezzi tutto sommato in linea col mercato: 3,80 euro per una piadina, 1,80 per un supplì, quasi 4 per un panino. Eppure, la spesa complessiva per il servizio di ristorazione alla Camera dei Deputati ha raggiunto […]

16/07/2025

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Nel cuore dell’Eur, tra elicotteri che sorvolano incessantemente i cieli, Roma si è trasformata in un fortino diplomatico per accogliere la Ukraine Recovery Conference. Un’immagine di quiete surreale che contrasta drammaticamente con quella della notte di sangue e fuoco vissuta a Kiev, colpita da 400 droni e 18 missili. Un’ulteriore notte insonne per Volodymyr Zelensky, […]

11/07/2025

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Mentre la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina si apre alla Nuvola dell’Eur, un’altra trattativa si gioca dietro le quinte. Protagoniste Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen, impegnate in un faccia a faccia riservato per discutere di una questione che preoccupa Roma e Bruxelles: la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Mentre le proposte europee […]

11/07/2025

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Con l’arrivo delle temperature torride e i primi casi di malori sul lavoro, la Regione Lazio interviene con decisione per tutelare i lavoratori più esposti al rischio. Il presidente Francesco Rocca ha firmato una nuova ordinanza che vieta le consegne a domicilio e le attività logistiche tra le 12.30 e le 16.00, nei giorni in […]

07/07/2025

Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

Dal Ministro Piantedosi la proposta del riconoscimento facciale negli stadi

Dal palco del Forum in Masseria a Manduria, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha lanciato una proposta destinata a far discutere. Alla presenza di politici e imprenditori, il titolare del Viminale ha acceso i riflettori sull’uso della tecnologia biometrica per migliorare la sicurezza negli stadi e prevenire lo spaccio di droga, fenomeno che, a suo […]

07/07/2025

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Giorgia Meloni stoppa subito Tajani: lo Ius Scholae non s’ha da fare

Una proposta morta sul nascere: è lo Ius Scholae rilanciato da Forza Italia. Prima ancora che potesse nascere un dibattito interno alla maggioranza, il presidente del Consiglio ha chiuso ogni spiraglio: semplicemente, non s’ha da fare. E non si farà. Collegata da Palazzo Chigi con il Forum in masseria di Manduria, Giorgia Meloni ha affrontato […]

06/07/2025

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

La proposta di legge di Forza Italia sulla cittadinanza, che prevede l’acquisizione della cittadinanza per chi ha frequentato dieci anni di scuola in Italia, è tornata a dominare il dibattito politico italiano. Dopo essere stata lasciata in sospeso a ottobre, la legge torna a emergere con forza, suscitando reazioni contrastanti tra le forze politiche di […]

05/07/2025

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025