Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

16/07/2025

Dopo mesi di attesa, lo sprint dell’Inps ha finalmente sbloccato il pagamento del bonus da 1000 euro destinato alle famiglie che nel 2025 hanno accolto un nuovo nato o adottato un bambino. Si tratta di un contributo una tantum, introdotto con l’ultima Manovra, che punta a sostenere le famiglie italiane in un contesto di natalità ai minimi storici. Finora, sono quasi 115mila le domande ricevute, e l’80% dei pagamenti è già stato completato.

Il bonus è riservato ai nuclei familiari con Isee fino a 40mila euro, escludendo dal conteggio l’Assegno unico, i titoli di Stato e i buoni fruttiferi postali. Possono beneficiarne anche i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo, e non sono previsti limiti legati allo stato lavorativo: il contributo può essere richiesto da disoccupati, lavoratori autonomi e dipendenti. “È un aiuto concreto pensato per tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale”, spiegano dall’Inps.

Il sostegno non concorre alla formazione del reddito imponibile e non incide quindi sul calcolo delle imposte. La domanda va presentata entro due mesi dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore, e i pagamenti vengono effettuati entro 30 giorni. Per chi ha figli gemelli o più minori adottati, è necessario inoltrare una domanda per ciascun bambino.

Ad aprile l’Inps ha pubblicato la circolare attuativa e, entro il 16 giugno, sono state inviate circa 100mila richieste retroattive per nascite e adozioni avvenute tra il 1° gennaio e il 17 aprile. Da allora, il bonus è entrato a regime, e altre 15mila domande sono state presentate per eventi successivi a quella data. L’Inps ha già erogato 78mila bonus, altri 7mila sono in pagamento entro fine mese e le restanti 30mila saranno liquidate entro l’estate. Il governo ha stanziato 330 milioni di euro per il 2025, con la possibilità di aumentare i fondi fino a 360 milioni nel 2026.

Secondo le stime, le risorse attuali dovrebbero essere sufficienti a coprire circa 330mila beneficiari, un numero plausibile vista la previsione di 370mila nascite nel 2024, destinate a calare ulteriormente l’anno successivo. “Ci aspettiamo almeno altre 150mila richieste entro dicembre”, dichiarano dall’Inps.

Non mancano però le critiche. Le opposizioni, tra cui Pd, M5s e Avs, giudicano la misura insufficiente. “Un contributo una tantum non basta: serve un sostegno strutturale alle famiglie e un taglio dell’Iva sui prodotti per l’infanzia”, sostengono i partiti, dopo che l’aliquota è tornata tra il 10% e il 22% dal gennaio scorso.

Nel frattempo, si attende anche lo sblocco del bonus psicologo da 1500 euro: dopo il via libera di maggio alla nuova tranche di fondi, servirà una circolare Inps per far partire i pagamenti, attesi non prima di settembre. La disponibilità è limitata: i 12 milioni residui del 2024 permetteranno l’accesso ad appena 8mila persone, a fronte delle 400mila che si sono dette interessate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Dopo un lungo periodo segnato dalla pandemia e dalle restrizioni internazionali, il turismo cinese è finalmente tornato in Italia. Secondo i dati recentemente diffusi da Enit e Isnart/Unioncamere, nei primi quattro mesi del 2025 sono arrivati quasi 70mila turisti cinesi nei principali aeroporti italiani, con circa due terzi di questi che hanno scelto Roma come […]

12/07/2025

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Dal 2019 a giugno 2024, i reati contro le attività d’impresa a Roma sono aumentati del 14,5%. Questo incremento preoccupa gli imprenditori che, già alle prese con furti, rapine, estorsioni e truffe, si trovano ora a dover affrontare anche un preoccupante aumento dei reati informatici. Un recente studio di Confartigianato Roma mette in luce i […]

29/06/2025

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

La Regione Lazio ha dato una svolta al proprio approccio verso gli investimenti esteri con il lancio di “Invest in Lazio”, una piattaforma digitale pensata per attrarre nuovi investimenti produttivi, in particolare da parte di grandi gruppi industriali e fondi internazionali. Presentata ufficialmente in una conferenza stampa a Bruxelles, questa iniziativa mira a posizionare il […]

26/06/2025

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambiano le modalità di sostegno alle madri lavoratrici, che non beneficeranno più di una decontribuzione come previsto nella precedente legge di Bilancio, ma di un bonus mensile. L’importo sarà versato in un’unica rata a dicembre, con un totale di 480 milioni a disposizione, 180 milioni in più rispetto alle previsioni della legge di Bilancio. Il […]

21/06/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

Il Governo vuole riformare l’Isee per sostenere i giovani e le famiglie

A dodici anni dall’ultimo aggiornamento strutturale, lo strumento dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) si prepara a un’importante revisione. Il nuovo intervento, già avviato nella primavera del 2024 con l’insediamento di un tavolo tecnico, mira a renderlo più aderente alle trasformazioni economiche e sociali in atto, soprattutto per rispondere alle esigenze di giovani e famiglie. […]

19/06/2025

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

Roma, inflazione in calo all’1,8%, ma rincara il carrello della spesa

L’inflazione torna a frenare a Roma, toccando a maggio un incremento annuo dell’1,8%, il valore più basso registrato in città da dicembre 2024. Un dato positivo che riporta l’indice dei prezzi sotto il 2%, il limite considerato ottimale dalla Banca Centrale Europea per la stabilità dei prezzi. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio Statistica del Campidoglio, elaborato […]

18/06/2025

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Vacanze, crollano le prenotazioni all’estero: colpa delle guerre e dei costi

Il quadro internazionale sempre più instabile, aggravato dalla guerra tra Israele e Iran, ha colpito duramente anche il settore dei viaggi. A Roma, secondo quanto riferiscono le agenzie, si registra un drastico calo delle prenotazioni per l’estero, con molti cittadini ancora indecisi su dove andare, nonostante si sia già superata la metà di giugno. L’alternativa […]

17/06/2025

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

L’Italia tocca un massimo storico nel tasso di occupazione: 62,7%. Un risultato che, secondo l’ultima rilevazione Istat, non si registrava da almeno vent’anni. Gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono saliti a 24,2 milioni, con 141mila posti in più tra gennaio e marzo, e 432mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A […]

13/06/2025