Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

11/07/2025

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, il suo ritorno a casa dopo un lungo giro per gli stadi italiani.

Ad accoglierlo, un pubblico che ha esaurito i biglietti sette mesi fa, dormendo in tenda per accaparrarsi i primi posti. «Stamo a Roma, sarà un concerto di tante canzoni e poche parole», ha detto il cantautore 29enne, fedele alla sua poetica fatta di introspezione e semplicità. Da “Colpa delle favole” a “I tuoi particolari”, passando per “Peter Pan” e “La stella più fragile dell’Universo”, Ultimo ha costruito un repertorio generazionale che fa cantare ogni parola a memoria.

Il concerto è una vera liturgia laica, con i fan che diventano parte integrante dello spettacolo. «Mi dicono che parlo poco, ma quello che ho da dire lo dico nei testi», ha spiegato Ultimo, lasciando spazio a ballate emotive e arrangiamenti potenti. Sul palco anche Andrea Innesto, storico sassofonista di Vasco Rossi, e Mylious Johnson, batterista di Beyoncé e Pink, a testimoniare una cura musicale sopra la media.

Nel cuore dello show, Ultimo siede al pianoforte sospeso a dieci metri per cantare “La parte migliore di me”, dedicata al figlio Enea, nato proprio cinque anni dopo aver scritto “Il bambino che contava le stelle”. A seguirlo commossa, la compagna Jacqueline Luna Di Giacomo, figlia di Heather Parisi.

Poi la rivelazione: «Domenica farò l’annuncio più importante della mia carriera», anticipa, alludendo allo show del 4 luglio 2026 a Tor Vergata, dove si esibirà davanti a oltre 120.000 persone ai piedi della Vela di Calatrava, riqualificata per l’occasione. Il maxischermo nel parchetto di San Basilio, dove tutto è cominciato, è già sold out. Con “Sogni appesi” – definita da lui stesso «Il nostro inno» – Ultimo chiude un live che più che un concerto è una dichiarazione d’amore reciproca tra artista e pubblico. I fuochi d’artificio illuminano Roma e l’Olimpico: «Grazie Roma, questa è casa mia. E voi non smettete mai di credere nelle favole».

Tra gli spalti, anche Lorenzo Pellegrini, Leonardo Spinazzola e Nicola Zalewski. Sul palco, un ragazzo che con le sue canzoni ha fatto della fragilità un punto di forza, costruendo un linguaggio emotivo in grado di parlare a generazioni diverse. Forse snobbato dalle radio e dalla stampa, ma capace di riempire gli stadi con la forza della musica vissuta, non solo ascoltata.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma si prepara a ospitare domani, sabato 28 giugno, il debutto nazionale di Sarto per signora (Tailleur pour dames), una delle commedie più esilaranti di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Il capolavoro del vaudeville francese, noto per le sue dinamiche irriverenti e brillanti, promette di regalare al pubblico una […]

27/06/2025

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Prosegue il ciclo di eventi “Roma oltre le mura: 1883 – 1960”, promosso da Art Sharing Roma nell’ambito dell’avviso pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, il terzo appuntamento condurrà il pubblico in una visita guidata e drammatizzata nella riserva […]

23/06/2025

Festa di San Giovanni: torna la Notte delle Streghe ai giardini di via Sannio

Festa di San Giovanni: torna la Notte delle Streghe ai giardini di via Sannio

Roma si prepara a vivere una delle sue celebrazioni più suggestive: torna per la quarta edizione la Festa di San Giovanni – La Notte delle Streghe, dal 21 al 23 giugno 2025 nei Giardini di via Sannio, ai piedi della Basilica di San Giovanni. Un evento che intreccia folklore, spiritualità e tradizione popolare romana, recuperando […]

11/06/2025

In 50mila domani per il concerto di Gazzelle al Circo Massimo

In 50mila domani per il concerto di Gazzelle al Circo Massimo

Da piazza Vittorio al Circo Massimo, passando per milioni di stream e palchi sempre più grandi. Domani sera, Gazzelle – al secolo Flavio Pardini – si esibirà davanti a 50mila spettatori nella storica cornice romana. Un traguardo impensabile solo otto anni fa, quando su YouTube comparve il video di Quella te, manifesto di un nuovo […]

06/06/2025

Serata di gala al Parco Tevere Marconi, ospite d’onore Michele Placido

Serata di gala al Parco Tevere Marconi, ospite d’onore Michele Placido

Sarà una serata all’insegna della cultura, dell’arte e del talento quella del 7 giugno, quando il Parco Tevere Marconi ospiterà la settima edizione del Premio Arvalia, l’iniziativa dedicata a premiare le eccellenze del Municipio XI di Roma. Un evento gratuito, aperto alla cittadinanza e accessibile anche alle persone con disabilità, che offrirà un palcoscenico d’onore […]

01/06/2025

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

Una serata unica, dove la musica si fa veicolo di memoria e solidarietà. Sabato 7 giugno alle ore 21.00, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Concerto per un sogno”, un evento benefico che riunisce sul palco artisti di fama internazionale in omaggio a Daniele Della Bona, violoncellista scomparso prematuramente e fondatore della Dimi Orchestra. Il […]

29/05/2025

GLOCAL – Urban Edition: il XII Municipio palcoscenico di arte e cultura

GLOCAL – Urban Edition: il XII Municipio palcoscenico di arte e cultura

Dal 4 al 29 giugno 2025, il XII Municipio di Roma si trasforma in un vibrante epicentro culturale grazie a GLOCAL – Urban Edition, un progetto artistico multidisciplinare ideato e diretto da Gino Auriuso e curato da Artenova. L’iniziativa, in linea con il bando Artes e Jubilaeum 2025, porterà performance itineranti, musica, teatro, danza e […]

26/05/2025